Dal 29 aprile al 1° maggio il teatro Franco Parenti e lo spazio culturale Il Cinemino di Milano ospiteranno I Boreali – Nordic Festival, tre giorni di incontri ed eventi promossi e organizzati dalla casa editrice Iperborea per parlare di cultura nordeuropea. Cioè un’occasione ghiotta per i viaggiatori per conoscere e approfondire luoghi e cultura del Nord Europa attraverso film, libri, laboratori e incontri.
I Boreali, una garanzia
Alla prima edizione del 2015 sono seguiti appuntamenti annuali (con l’eccezione del terribile anno 2020) sempre pensati per favorire l’incontro tra autori e pubblico e tra culture. Non solo Milano come palcoscenico, ma nel 2019 anche Bologna, Matera e la combinata Cernobbio-Lugano, con proposte sparse in più mesi dell’anno. Una storia breve, per ora, ma intensa, con edizioni sempre frequentate e un rapido esaurimento dei posti disponibili per ogni attività (anche quest’anno gli eventi sono su prenotazione). Un appuntamento atteso dagli appassionati di Nord Europa, che stanno monitorando l’apertura delle prevendite annunciata su Facebook il 15 aprile.
Photo by Towfiqu barbhuiya on Pexels
Le attività
Il brunch per conoscere la gastronomia, laboratori per bambini e per adulti per mettere le mani in pasta nelle differenze e nelle peculiarità culturali, presentazioni di libri, eventi musicali dal vivo e proiezioni di film. Le terre nordeuropee sullo sfondo a ogni passo, anche a quelli imprevedibili e curiosi del viaggiatore olandese Mathijs Deen, con il quale verrà inaugurata l’edizione 2022.
Le novità 2022
Forse per merito del passaggio dall’online del 2021 all’edizione in presenza di quest’anno, o forse perché la collana per ragazzi I Miniborei sta crescendo e offre sempre nuovi spunti, aumentano gli appuntamenti per i più giovani. La collaborazione con Il Cinemino, invece, consente di gustarsi a pieno i film su grande schermo, sfruttando un ambiente nato proprio con questo scopo.
Photo by Joan Costa on Pexels
Indecis* rispetto alla partecipazione? Le dirette dell’edizione 2021 sono ancora disponibili su Facebook e sono rintracciabili consultando il programma, così ci si può fare un’idea di cosa aspettarsi.
Lascia un commento