Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Venezia e partenza con volo diretto a Bari.
All'arrivo ci attenderà un bus privato, che ci accompagnerà durante tutti i nostri spostamenti. Partenza per Altamura, dove faremo una visita guidata.
Scopriremo il centro storico medievale, con la cattedrale costruita dall'imperatore Federico II di Svevia. Il centro storico è famoso per la forma perfettamente circolare, ma soprattutto per i claustri, specchio della commistione di più culture che nel corso dei periodi storici hanno caratterizzato la città.
Degustazione presso un antico forno di pane e olio, taralli centrali, un pezzo di focaccia e un pezzo di rustico a testa, acqua centrale e un bicchiere di vino a testa.
Nel pomeriggio raggiungeremo Matera in bus, per un tour a piedi tra i Sassi di Matera.
Esplorare i Sassi di Matera, Patrimonio dell'Unesco e Capitale europea della cultura nel 2019, significa scoprire un incredibile insediamento nella roccia perfettamente inserito nell'ecosistema e nel territorio circostante. I Sassi offrono al visitatore uno spaccato di vita della popolazione materana dai tempi del Paleolitico sino ai giorni nostri.
Il tour partirà da piazza Matteotti, per una piacevole passeggiata verso il centro cittadino. Dalla frequentatissima piazza Vittorio Veneto, attraverseremo la direttrice dorsale settecentesca con annessa chiesa di San Francesco d'Assisi, poi proseguiremo verso la Civita. Scenderemo nel cuore dei Sassi, nel rione Barisano, e visiteremo la chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate. Il tour proseguirà per via Madonna delle Virtù, con affaccio sul parco delle chiese rupestri, per arrivare a porta Pistoia “Pert P'stèl”. Visiteremo la Casa Grotta, esempio di antica abitazione prima dell'abbandono dei Sassi, tipicamente arredata con attrezzi, utensili e mobilio dell'epoca, chiaro richiamo alla popolazione rurale, la cui realtà è illustrata nel libro Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi; il Sasso Caveoso, che è il rione più antico, prevalentemente scavato nella roccia; la chiesa rupestre di Madonna delle Grazie.
Pernottamento a Matera.