Qualche giorno ad Amsterdam per gustare una delle cento cucine diverse proposte dai ristoranti, per apprezzare come si può vivere una città senza automobile andando in bicicletta o in treno, per immergersi in una vita notturna all'insegna del divertimento più scatenato, per visitare la città universitaria di Utrecht.
Partenza dall'Italia con volo per Amsterdam. All'arrivo, trasferimento libero in hotel.
Resto della giornata a disposizione per prendere confidenza con la città, una metropoli europea che da molti anni è un laboratorio creativo nel campo della moda, dell'arte, del design e dell'economia, ma anche per gli stili di vita.
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Amsterdam.
Si comincia la mattina con una crociera sui canali di un'ora con audioguida in italiano. In questo giro in battello vedrete i luoghi più importanti della città.
Partirete dal canale Herengracht, la zona più lussuosa di Amsterdam, dove vedrete bellissime e sontuose ville. Non è un caso che il nome del quartiere voglia dire “canale dei signori”.
Navigherete anche lungo Keizersgracht: questo corso, lungo 4 km, ospita una delle principali attrazioni turistiche della città, ovvero la Casa delle Teste. Quest'edificio, sulla facciata di mattoni, presenta le teste di sei dei romani: Apollo, Minerva, Cerere, Marte, Bacco e Diana.
Un altro dei quartieri che vedrete dal battello sarà lungo Prinsengracht, una delle zone più modeste e al tempo stesso più accoglienti di Amsterdam. Il nome, che significa “canale del principe“, gli fu dato in onore di Guglielmo I d'Orange.
Durante il tour vedrete punti di interesse come la casa di Anne Frank o il Museo galleggiante e ammirerete le splendide facciate della chiesa De Duif e del palazzo di Giustizia.
Proseguite la mattinata con la visita di uno dei musei più belli e rappresentativi della capitale olandese, il Van Goch Museum, un'esposizione permanente di circa 200 dipinti di Vincent Van Gogh che raccoglie alcune tra le sue opere più famose tra cui I mangiatori di patate, Girasoli e Campo di grano con corvi, oltre ad alcune opere di suoi contemporanei come Toulose-Lautrec, Monet e Gauguin.
Dopo pranzo tappa a un altro museo, il Rijksmuseum.
Il più grande museo d'Olanda deve la sua fama, oltre che a una sterminata collezione di opere artistiche, soprattutto ai lavori qui esposti dei grandi pittori fiamminghi del XVII secolo: Rembrandt, Vermeer e Frans Hals.
Concludete la giornata passeggiano verso Leidseplein e poi nel Jordan, vecchio quartiere operaio del Cinquecento, piccolo gioiello da vivere, dove nascono le nuove tendenze della moda, pieno di negozietti curiosi, ristorantini, antiquari, caffè storici, gallerie d'arte.
Le sue stradine sfociano sui canali più belli da vedere.
Colazione in hotel. Giornata dedicata a un'escursione nella città universitaria di Utrecht, situata a circa 30 km da Amsterdam e facilmente raggiungibile in mezz'ora di treno, ricca di storia e in estate molto vivace.
Nel centro storico (poco distante dalla stazione ferroviaria), un itinerario indimenticabile è quello lungo la strada Oude Gracht e nelle stradine circostanti. L'area è ricca di negozi d'antiquariato, stampe, libri, cappelli, mobili e cristalleria moderna.
Merita senz'altro una visita la Domkerk, la chiesa gotica più antica con il campanile più alto dei Paesi Bassi. L'ingresso è gratuito.
Se siete appassionati di treni e ferrovie, potete visitare il Museo ferroviario (Nederlands Spoorwegmuseum): più di 60 tra vagoni, locomotive e carrozze di ogni tipo sono esposti al vecchio capolinea del Maliebaan.
Nel primo pomeriggio partirete da Domsquare, accanto alla statua di Jan van Nassau, per un tour guidato in kayak (di circa 3 ore) nel quale sperimentare Utrecht al suo meglio, il Domtower (il vecchio canale) e i suoi splendidi edifici. Lungo il percorso la guida vi dirà tutto ciò che c'è da sapere sulla città e sulla sua storia.
Inizierete navigando sul bellissimo e verde canale circolare che circonda la città.
A metà strada ci sarà una pausa caffè (incluso).
Successivamente farete il giro del famoso Canale Vecchio con i suoi meravigliosi “moli” e le sue vivaci terrazze.
Rientro ad Amsterdam per il pernottamento.
Colazione in hotel. Seconda giornata dedicata alla visita di Amsterdam.
La mattina appuntamento con una guida locale parlante italiano per un tour in bici della città.
Esplorerete il centro storico di Amsterdam e scoprirete storie e segreti affascinanti sulla città, mentre pedalerete tra le vie della capitale olandese.
Percorrerete la famosa Cintura dei canali per ammirare le esili case mercantili del Secolo d'Oro.
Visiterete oasi verdi, come il Vondelpark, vicino al Leidseplein e alla piazza dei Musei.
Ammirerete i monumenti della piazza dei Musei, tra cui l'impressionante sala concerti Concertgebouw, il Rijksmuseum, il Museo di Van Gogh, la De Waag (pesa pubblica) del XV secolo e molto altro ancora.
Proseguite la giornata con la visita del Tropenmusem, uno dei tesori nascosti di Amsterdam: situato fuori dal centro città in un bellissimo edificio antico, rimane spesso dimenticato, come una vecchia collezione di francobolli. Tuttavia, se siete interessati ad altre culture, altri paesi e terre lontane, non perdetelo.
La mostra dell'Amsterdam Tropenmuseum è moderna, affascinante e stimolante. Inoltre un è grande museo da visitare con i bambini che li porterà in un viaggio in tutto esotico.
Nel pomeriggio visita della casa di Anne Frank. Al 263 del Prinsengracht la famiglia Frank si nascose durante l'occupazione nazista, e qui la giovinetta ebrea scrisse un diario destinato a rimanere nella storia.
All'interno della casa-museo c'è una mostra sull'Olocausto e sui movimenti antisemiti e neonazisti.
Terminate la giornata con un po' di shopping o un aperitivo.
Colazione in hotel. Mattinata libera per ulteriori visite o acquisti dell'ultimo minuto.
Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
ESEMPIO DI HOTEL
Holiday Inn Express Amsterdam South***
L'Holiday Inn Express Amsterdam South è una base piacevole per coloro che vogliono unire città e natura. In 10 minuti con i mezzi pubblici si è nel cuore di Amsterdam. E se si sta cercando un'attività appena fuori dalla frenetica capitale, il parco paesaggistico Amsterdamse Bos offre varie opzioni.
Le moderne camere sono dotate di Wi-Fi gratuito, tv con vari canali internazionali, set per la preparazione di tè e caffè. Il bagno dispone di cabina doccia e articoli da toeletta.
Il ristorante dell'hotel offre un menu da asporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La colazione continentale è disponibile anche da asporto.
Il periodo migliore per visitare Amsterdam e i Paesi Bassi in generale va da aprile a settembre, per ammirare i tulipani e stare all'aria aperta.
L'evento dell'estate è il Grachtenfestival, il festival estivo sui canali, che nel 2023 si terrà dall'11 al 20 agosto.
Giovani musicisti provenienti da tutto il mondo sorprendono gli ascoltatori con la loro storia musicale, con tutta Amsterdam come magnifico sfondo.
La protagonista è soprattutto la musica classica.
Amsterdam, con Anversa, è da sempre il centro mondiale dei diamanti. E in ogni angolo della città sono pubblicizzate visite alle taglierie che si svolgono tutti i giorni.
In una visita ad Amsterdam non può mancare un bel boccale di birra Heineken (che ha la sede proprio qui) o un bicchiere di gin, che vengono spesso bevuti insieme; questa combinazione è nota come kopstoot (“botta in testa”).
Il Diario di Anne Frank, commovente cronaca del periodo nazista ad Amsterdam, è una lettura consigliata a chiunque voglia entrare nello spirito prima di visitare la capitale olandese.
Quota per persona in camera doppia da € 620
volo + 4 pernottamenti con colazione + 3 attività come da programma + assicurazione
Il volo considerato è da Roma, ma è possibile prevedere partenze da altre città.
Il viaggio è totalmente personalizzabile.
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646