Arrivo a Venezia in mattinata. Incontro con il resto del gruppo. Dalla stazione Santa Lucia prenderemo il vaporetto n. 1, che, percorrendo il Canal Grande, ci porterà fino all'hotel, dietro a piazza San Marco.
Lasceremo i bagagli in hotel e, dopo il pranzo libero, assisteremo alla tradizionale Festa delle Marie, con un corteo che partirà da San Piero di Castello verso le 14:30, percorrerà via Garibaldi e riva degli Schiavoni in uno scenografico corteo, e arriverà sul palco di piazza San Marco attorno alle 16:00, dove avverrà la presentazione ufficiale al pubblico del Carnevale. Si celebra L'omaggio che il doge portava annualmente a 12 bellissime e umili fanciulle veneziane, dotandole munificamente per il matrimonio con i gioielli dogali.
La festa, un momento unico per ammirare i costumi della tradizione veneziana, si snoda su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale. Si inaugura sabato 15 febbraio, con il corteo delle dodici ragazze veneziane selezionate nelle settimane precedenti.
Per chi abbia voglia di calarsi totalmente nello spirito del Carnevale veneziano, è possibile noleggiare un abito storico del XVIII secolo (facoltativo, prenotazione con preavviso).
Dopo la cena libera, potremo uscire e ammirare per le strade del centro i travestimenti del carnevale, e magari per partecipare a uno dei avvenimenti serali che animano il Carnevale, un periodo durante il quale la città si “accende” in ogni calle.
La festa più vivace avviene in campo Santa Margherita, raggiungibile a piedi con una passeggiata, oppure prendendo un battello che avvicini alla destinazione. Campo Santa Margherita si anima per l'occasione con bancarelle, chioschi di bibite e tanti concerti dal vivo suonati nel campo fino a notte fonda.