Cell. 338 6704905
Tel. 045 8341329
Email [email protected]
Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi
Un viaggio nel profondo Sud partendo da New Orleans in completa libertà, 15 giorni per un'esperienza straordinaria tra le radici della musica, i suoi miti e le sue leggende.
Arrivo all'aeroporto di New Orleans, ritiro dell'auto a noleggio e trasferimento in hotel per il pernottamento (3 notti).
Intera giornata dedicata alla visita libera di New Orleans, che vanta oltre 300 anni di storia, tradizione e cultura francesi, spagnole e americane.
Da non perdere: il quartiere coloniale di Canal Street e le sue maestose case vittoriane, il City Park, gli innumerevoli negozi di antiquariato, shopping e musica.
La notte è la vera vita della città: una varietà incredibile di ristoranti tipici e internazionali, Bourbon Street e i suoi locali aperti fino all'alba, animati da musica dal vivo di altissimo livello, la mitica Preservation hall, tempio mondiale del jazz, i numerosissimi localini di musica cajun e zydeco, blues e rock, jazz e country.
Giornata totalmente dedicata alla scoperta della città, unica nel suo genere. Avrete la possibilità di sentire i tromboni suonare ovunque, assistere a performance degli artisti di strada che vi lasceranno senza parole, gironzolare nei negozi dove troverete oggetti originali e quasi introvabili nel resto del mondo.
Fate una sosta nel Louis Amstrong Park, una volta punto di raccolta per gli schiavi d'America nel loro unico momento di libertà della settimana dai lavori massacranti nelle piantagioni; ancora oggi è possibile respirare quella voglia di libertà così desiderata e combattuta.
Si consiglia il tour della Oak Alley Plantation (non incluso), uno dei magnifici tour nelle piantagioni nei pressi di New Orleans con 28 distese di enormi querce che si riversano sulla strada fluviale alla casa delle piantagioni. Sembrerà proprio di essere nel film Via col vento! La casa risale al 1837.
Partenza in direzione nord fino a Baton Rouge. Indiani, francesi, inglesi, spagnoli e schiavi neri hanno lasciato un segno indelebile nella capitale della Louisiana, e lo si può chiaramente osservare non solo nei suoi edifici ma anche nella gastronomia, nei modi dire e accenti e nell'origine di numerosi festival.
Possibile tappa a St Francisville, dove rivivrete un “tuffo nel passato” in questa pittoresca cittadina con oltre 140 edifici inseriti nel National Register, bellissime case coloniche.
Proseguite ancora verso nord fino a raggiungere Natchez. Se non avete ancora pranzato recatevi al Mammy's Cupboard (555 US 61), un diner costruito all'interno di un edificio a forma di Bigmama afroamericana super sorridente e con un vassoio in mano.
A Nactchez vale la pena fare una passeggiata tra le case, una delle migliori zone d'america per visitare l'architettura neoclassica del 1800.
Infine raggiungete Vicksburg, dove vi imbatterete nella Willie Dixon Way, la via dedicata al grande bluesman. La sua musica viene costantemente suonata al Bottleneck Blues Bar.
Pernottamento a Vicksburg.
Alla mattina breve visita di Vicksburg e della galleria di HC Porter.
Successivamente, partenza verso nord, passando da Rolling Fork, dove nacque Muddy Waters.
Proseguite per Indianola, “la casa di BB King”, come ben dichiarato nel cartello che vi accoglierà all'ingresso della città.
Qui potrete visitare, tra le altre cose, il Club Ebony e il BB King Blues Museum.
Raggiungete poi Greenwood, per visitare luoghi legati alla figura di Robert Johnson.
A ovest di Greenwood, appena a nord-est dell'intersezione tra la 89 e la 49E, troverete il Three Forks Store, il locale (ricostruito dopo che diversi tornado lo avevano devastato) dove si dice che Robert Johnson abbia tenuto il suo ultimo “concerto” prima di essere ucciso, apparentemente per mano del marito geloso di una donna con la quale Johnson stava bevendo.
A nord di Greenwood giace una delle tre tombe di Robert Johnson: attualmente si pensa che possa essere quella vera, secondo i testimoni oculari che hanno assistito alla sepoltura del celebre bluesman al Little Zion Cemetery.
Una piccola deviazione obbligata per vedere la Dockery Farms e successivamente (anche se le auto vengono scoraggiate a rallentare da guardie armate che camminano protettive sotto il cancello bianco) il Parchman Mississippi State Penitentiary, all'incrocio tra la 32 e la 49W. Sono 7000 ettari di penitenziario divenuto famoso, oltre che per la durezza, per le ricerche e le registrazioni dell'etnomusicologo Alan Lomax, e per aver ospitato numerosi bluesmen (come Son House e Bukka White), e ricordato nelle strofe di altrettanti musicisti non solo di blues (tra i primi per esempio Johnny Winter e John Mayall).
Ancora oggi si possono vedere i prigionieri, con la classica divisa a strisce, che lavorano la terra che circonda il carcere.
Poi breve fermata a Tutwiler, dove si narra fu scoperto il blues da W.C. Handy.
Raggiungete infine, a sud di Clarksdale, la Hopson Plantation, dove si trova lo Shack Up Inn, che vi permetterà di visitare una delle originali baracche dei mezzadri che lavoravano nella piantagione, adattate con l'aggiunta di comfort, ma che conservano l'essenza del vero delta del Mississippi.
Possibile cena al Ground Zero Blues e visita del Club Red's, uno degli ultimi veri Juke Joint dello Stato.
Pernottamento (2 notti) a Clarksdale.
La mattina, possibile visita del Delta Blues Museum.
Possibilità inoltre di visitare Greenville.
In Walmut Street potrete vedere una Walk of Fame sul marciapiede con i nomi dei principali musicisti locali. Questa strada è ricca di localini dove si può ascoltare ottima musica, ma è in Nelson Street che è fatta la storia, una strada che ricordava Beale Street a Memphis negli anni Quaranta e Cinquanta ed era l'epicentro del Delta blues.
Vicino a Greenville invece trovate Leland, una cittadina sede del Leland Blues Project, iniziativa che ha promosso una serie di colorati murales a tema blues che si trovano in Main street.
Ritorno a Clarksdale per il pernottamento.
Partenza seguendo le note della “strada della musica”, che vi porterà verso la mecca della musica blues, Memphis, una città in cui la tradizione e lo charme del vecchio Sud incontrano la modernità e la tecnologia della vita moderna americana.
Resto della giornata a disposizione.
Pernottamento (2 notti) a Memphis.
Esplorate la città natale del blues e di tutta la musica che da esso deriva, assistendo a una delle travolgenti performance in uno dei club di Beale Street.
Si consiglia l'escursione a Graceland, la mitica residenza di Elvis Presley, con la possibilità di visionare il leggendario bombardiere Memphis Belle.
In alternativa potete fare l'escursione in monorail fino a Mud Island.
Gli amanti della musica potranno visitare il Rock & Soul Museum, lo Stax Museum of American Soul Music, la fabbrica delle leggendarie chitarre Gibson, o il mitico Sun Studio, dove leggende del blues e soul come BB King, Elvis Presley e Jerry Lee Lewis iniziarono le loro strabilianti carriere.
Partenza da Memphis per raggiungere Nashville, una delle vere e grandi capitali musicali d'America.
Serata da dedicare alla vibrante scena di musica live di Nashville, tra le migliori d'America: tra Broadway e 1st Avenue, i locali più live degli USA offrono divertimento e grande musica fino a notte fonda.
Pernottamento (2 notti) a Nashville.
Giornata a disposizione a Nashville, l'indiscussa mecca della musica country americana.
Da non perdere una visita della Grand Ole Opry, la leggendaria sala da concerti che ha visto tutti i più grandi della storia del country, e della Country Music Hall of Fame, che rende omaggio ai leggendari artisti che hanno segnato la storia e la cultura country.
La Music Row e una visita del leggendario Studio RCA sono alcune delle tappe che non possono mancare.
Consigliata la visita del Tennessee State Museum per scoprire la travagliata storia della regione.
Partenza da Nashville in direzione Lynchburg per visitare la più famosa distilleria di Tennessee whiskey, quella Jack Daniel's, conosciuta come uno degli emblemi del rock e dove avrete la possibilità di acquistare i migliori gadget del celebre brand.
Attraversate poi il fiume Tennessee con fermata per ammirare il paesaggio e proseguite per Chattanooga, una città famosa per la canzone di Glen Miller Chattanooga Choo Choo situata a ridosso dei monti Appalachi.
Tra le varie attrattive di Chattanooga, il famoso market e i tanti locali per gustare vino e whiskey.
Pernottamento a Chattanooga.
Mattinata a disposizione per la visita di Chattonooga.
Partenza per Birmingham. Il centro storico della città, Downtown, si sviluppa intorno al 4th Avenue Historic District.
In questa zona, non molto distante dall'ufficio turistico, si trova il Birmingham Civil Rights Institute, nel quale si può percorrere la storia della segregazione razziale dal primo dopoguerra a oggi.
Sempre in Downtown, merita una visita anche l'Alabama Jazz Hall of Fame, dedicato ai grandi musicisti di questo genere musicale.
Il quartiere invece più chic e commerciale è il Five Points South, a sud di Downtown, ricco di ristoranti e di negozi di ogni genere.
Vicino all'università, infine, si innalza la celebre Red Mountain, sulla quale è situata una statua alta 17 metri del dio del fuoco romano Vulcano, contornata da un ampio parco.
Pernottamento a Birmingham.
Partenza per Montgomery, capitale dello Stato dell'Alabama, dove potete visitare il Rosa Parks Library & Museum.
Da non perdere il Dexter Parsonage Museum, unico luogo in cui Martin Luther King svolse le sue funzioni di pastore e dove prese la decisione di guidare il movimento dei diritti civili.
Avrete forse tempo anche per visitare alcuni luoghi storici come la prima Casa Bianca della Confederazione, l'Hank Williams Museum o il F. Scott & Zelda Fitzgerald Museum, dedicato allo scrittore di The Grat Gatsby.
Partiti da Montgomery, percorrete il National Civil Rights Trail (da Montgomery a Selma), per rivivere uno dei momenti salienti della storia americana magistralmente raccontati nel recentissimo film Selma, dal nome della cittadina.
Lungo il tragitto passerete proprio da Selma, luogo storico per i diritti civili nel periodo in cui dimorava Martin Luther King Jr, dove vedrete il famoso Edmund Pettus Bridge.
Infine fermatevi a Meridian per la cena libera e il pernottamento.
Tempo a disposizione fino al trasferimento all'aeroporto per la restituzione dell'auto e il volo di rientro.
Un viaggio nel profondo Sud non è destinato solo agli amanti della musica blues, soul, rock, country, ma è anche un viaggio esperienziale nella storia dei diritti civili e nel periodo della schiavitù d'America.
Il popolo degli Stati del Sud è molto accogliente e cordiale. Si entra come turisti e si esce come veri ospiti!
Se nel vostro viaggio volete combinare anche un po' di mare, il golfo del Messico è ricco di località adatte, come il Fountainebleau State Park, un parco dove un tempo c'era una piantagione di zucchero, Cypremort Point, una zona molto piacevole anche per fare picnic, con dei cottage sulla spiaggia, Grande Isle, con una zona ricca di boschi di querce, e, probabilmente la più bella, a Lake Charles, la spiaggia di North Beach, bellissima e molto romantica.
Quota per persona in camera doppia da € 2600
volo + noleggio auto + 14 pernottamenti + 9 colazioni + assicurazione
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646