Prima colazione in hotel. Giornata a spasso per Bruxelles.
Città cosmopolita, vive e si esprime in uno stile tutto suo, ha una storia assai ricca, è alla moda, creativa e di design, a onor del vero è considerata una delle capitali delle Arti e dell'Arte.
In questo mosaico di culture, tradizioni e lingue, coesistono tre lingue ufficiali: l'olandese, il francese e il tedesco.
Le cose da vedere sono tante: il Palazzo Reale; la Grand Place, Patrimonio dell'Umanità costruita nel XIII secolo come piazza del mercato, su cui si affacciano perle architettoniche, e sede di tanti tanti eventi tutto l'anno, il cuore assoluto di Bruxelles; le case delle Corporazioni, ciascuna delle quali si identifica con una specifica arte; il Mont des Arts, complesso urbanistico realizzato tra il 1956 e il 1958 che comprende alcuni degli edifici più belli della città fra cui la Biblioteca Nazionale, un patrimonio culturale di grande importanza; il palazzo dei Congressi; il palazzo di Giustizia, sede del tribunale Nazionale di Giustizia, un'architettura bella e imponente; la statua del Manneken Pis, la più sfacciata e fotografata della città; la mini Europa, sita nel parco dei divertimenti Bruparck, contenente i monumenti e le città più belle d'Europa in miniatura; le chiese cittadine, le cattedrali e le abbazie; i circa 80 musei sparsi per Bruxelles; l'Atomium, creato per la fiera mondiale Expo 1958 nel parco Heysel, alto 102 metri e caratterizzato da sfere di acciaio che rappresentano i 9 atomi di un cristallo di ferro, una delle attrazioni più famose di Bruxelles, del Belgio e d'Europa.
Passeggerete per il centro storico, dove incontrerete festival e concerti.
Se poi, per caso, vi dovesse piacere il vintage, dovete assolutamente recarvi nel vivace quartiere Marolles, dove troverete discoteche alla moda, pub di tendenza, negozi di dischi e oggetti di antiquariato.
Non dimenticate di recarvi intorno alla centrale Place du Jeu de Balle, dove troverete ogni giorno un mercato delle pulci e una serie di gallerie moderne che espongono opere di artisti locali e internazionali.
L'appuntamento con la birra belga è irrinunciabile, basti pensare che è considerata Patrimonio dell'Umanità.
Le tradizioni ereditate dai birrai, trasmesse da generazione in generazione, sono praticate tutt'oggi, per cui se vi doveste trovare in mano un boccale di birra trappista, una Gueuze, una Lambic o una Blanche, sappiate che state assaporando gocce di cultura e tradizioni antichissime.
Tanto è viva la cultura della birra in Belgio che ogni provincia, ogni luogo ha i propri birrifici, associazioni, musei, ristoranti e bistrot, e durante tutto l'anno si organizzano manifestazioni, avvenimenti, fiere e feste che contribuiscono alla conoscenza della bontà, della creatività e della diversità del mondo della birra belga.
Conoscerete e visiterete Bruxelles, una città ricca di tutto… con stile!