La Calabria è tradizionalmente nota per le lunghe e bellissime spiagge e per il mare cristallino, invece questo itinerario mira a far scoprire i borghi dell'entroterra e le loro tradizioni artigianali e gastronomiche, i prodotti del territorio e la natura ricca di corsi d'acqua e di una macchia mediterranea sorprendente.
Partenza con volo per Lamezia Terme. All'arrivo, ritiro dell'auto a noleggio e partenza per Crotone.
Comincerete subito alla grande con la visita della Cantina Russo & Longo a Cirò, con degustazione di vino (se l'orario di arrivo del volo ve lo consente, in caso contrario andate subito alla prossima tappa).
Proseguimento per Strongoli e visita della Cantina Vinicola Ceraudo, tra le prime in Calabria a produrre vino biologico.
L'età media delle piante, coltivate a un'altitudine tra i 60 e i 160 metri, è 30 anni.
Prima del vino la cantina ha iniziato con gli ulivi, da cui un pluripremiato olio.
Il ristorante ha ottenuto una stella Michelin.
Colazione in hotel e trasferimento a Le Castella (30 km) noto centro balneare.
L'attrazione principale è il castello Aragonese, in auge nel 1500 ma di origini ben più antiche (Annibale vi aveva fatto edificare la prima torre), in spettacolare posizione su una penisola in mezzo al mare collegata alla costa da una lingua di terra.
Farete un giro in barca a vela per ammirare il castello dal mare e visitare la riserva marina di Capo Rizzuto, con le sue calette, le grotte, le fonti di argilla naturale, le distese di alga posidonia, le numerose specie ittiche e la spiaggia dove crescono i gigli di mare.
Aperiranzo a bordo.
Proseguimento per Capo Colonna, dove l'ultima colonna rimasta dell'antico tempio di Hera Lacinia si staglia sul mare creando un bellissimo scenario.
Colazione in hotel. Partenza per Santa Severina (30 km), uno dei centri storici meglio conservati e ricco di testimonianze di arte bizantina e normanna.
Sulla piazza centrale si affacciano la cattedrale e il quattrocentesco castello di Roberto il Guiscardo, oggetto in tempi recentissimi di una radicale e imponente opera di restauro. Oltre agli spalti da cui si gode una splendida vista panoramica, presenta un bel cortile, volte affrescate e gli ambienti restaurati.
Da vedere anche il piccolo battistero dell'VIII o IX secolo, e numerose chiese di origine bizantina e normanna.
Non solo i monumenti sono degni di nota, tutto l'abitato è pieno di poesia e di storia, di scorci pittoreschi e di viste panoramiche.
Pomeriggio libero.
Colazione in hotel. Partenza per Valli Cupe (60 km), situate ai piedi dell'altopiano silano e al centro di un contesto naturalistico, storico e culturale ricchissimo.
In mattinata escursione lungo il sentiero canyon Valli Cupe, l'antico sentiero che collegava, fin dal IX secolo, quattro monasteri basiliani e, più tardi, i cantieri borbonici del carbone.
Lungo il percorso si possono conoscere le piante arbustive e arboree tipiche della macchia mediterranea (albero della manna, della gomma da masticare, della ciofeca ecc.). Tra queste spicca la presenza della rarissima Woodwardia radicans (felce bulbifera), vero e proprio fossile vivente di cui si sono trovate tracce che risalgono a circa 350 milioni di anni fa.
Altrettanto ricca è la fauna, rappresentata da specie rare e molto belle come la salamandrina dagli occhiali, il nibbio, il gufo reale e comune, il gheppio, il corvo imperiale, l'avvoltoio egiziano e tanti altri animali.
Nel pomeriggio visita delle cascate del Campanaro, alte 22 metri.
Lungo il sentiero si potranno ammirare le tipiche capanne dei pastori “Pagliaro”, e se il tempo a disposizione lo consente anche la cascata dell'Inferno.
Colazione in hotel. Partenza per San Giovanni in Fiore (50 km), nel cuore della Sila Grande, situata a 1050 metri di altitudine.
La cittadina si è sviluppata intorno al monastero florense, fondato nel 1189 dall'abate cistercense Gioacchino da Fiore, grande teologo medioevale.
Restaurata di recente, la badia possiede un pregevole portale rinascimentale.
Si può visitare la Cripta, che custodisce i resti del monaco e un bel coro ligneo del XVII secolo.
Di notevole suggestione è tutta la parte più bassa e più antica della cittadina, con un impianto a gradinata di origine medievale.
Il paese è noto per la tradizionale tessitura a telaio, e in alcune botteghe del centro storico si può assistere alla lavorazione di questa antica arte per la realizzazione dei vancali, scialli colorati tipici delle pacchiane, donne con l'abito tradizionale.
Colazione in hotel. Partenza per Rossano (90 km), dove è custodito il preziosissimo Codex Purpureos, costituito da fogli di pergamena dipinti a mano in color porpora e raffiguranti brani del Vangelo in greco e miniature raffiguranti la vita di Gesù, non unica testimonianza dello splendore di Rossano, uno dei più significatici centri di cultura bizantina in Calabria.
Con le su numerose chiese medievali e il Pathirion, che insieme alla Cattolica di Stilo è uno dei più celebri monumenti di origine bizantina, è una tappa imprescindibile di un viaggio in zona.
Nel pomeriggio visita dell'azienda Amarelli, che produce e trasforma la liquirizia di Calabria, prodotto dalle origini antichissime ed esportato in tutto il mondo che trova in Calabria il suo habitat naturale di crescita.
Dopo la colazione in hotel, partenza per Soveria Mannelli (110 km) e visita del lanificio Leo, il più antico esistente in Calabria, per ascoltare la spiegazione e assistere alla lavorazione della lana con macchinari risalenti a fine XIX secolo e ancora funzionanti.
Sulla via del ritorno breve sosta presso Corazzo per visitare gli imponenti e suggestivi ruderi dell'abbazia risalente all'XI secolo.
Nel pomeriggio proseguimento per Taverna, antico borgo famoso per aver dato i natali a Mattia Preti, il più rilevante tra i seguaci del Caravaggio.
Visita del Museo Civico e della Chiesa di Santa Barbara, dove sono conservate le opere del maestro, maggior esponente del Barocco meridionale.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto e restituzione dell'auto a noleggio in tempo utile per il volo di rientro.
B&B Parco Carrara
Il B&B è posizionato nella parte alta di Crotone in un parco in zona residenziale, in posizione perfetta per raggiungere il centro e il mare, a pochi passi da via Vittorio Veneto, una delle principali arterie della città.
Le camere sono dotate di aria condizionata, tv, Wi-Fi gratuito e bagno privato. Le pulizie sono eseguite tutti i giorni.
La struttura offre inoltre buone convenzioni con servizi di taxi, un garage privato e un ampio parcheggio gratuito.
Un viaggio self-drive in Calabria è sempre carico di stupore per chi lo effettua per la prima volta.
Vi fermerete spesso per scattare foto a scorci sorprendenti e nascosti, o per mangiare fichi dagli alberi che sporgono sulle strade, o per assaggiare i prodotti di qualche vecchio contadino che vende a bordo strada.
Vorrei consigliarvi alcuni ristoranti dove effettuare la pausa pranzo.
Nella giornata dedicata a S. Giovanni in Fiore visitate il RISTORANTE BIAFORA dove il giovanissimo Chef propone piatti della tradizione rivisitati, anche a base di CARNE PODOLICA PRESIDIO SLOW FOOD, e rappresenta una delle giovani speranze della gastronomia calabrese.
Nella giornata in cui sarete alle Valli Cupe consiglio il pranzo a Sersale presso il ristorante Scacco Matto, censito sulla Guida Osterie d' Italia di Slow Food a base di cucina tipica del territorio.
Sulla via del rientro sostate presso l'Azienda casearia “Salazar” dove vengono allevate le bufale. Possibilità di degustare nell' attiguo spaccio aziendale oltre che della classica mozzarella, dello yogurt e dei formaggi di bufala.
Quando andrete a Soveria a visitare il Lanificio Leo, piccolo gioiello di archeologia industriale riconvertito, fate un giro per il centro storico e notate la casa costruita appositamente pendente.
A Crotone dedicate una sera alla Trattoria Oblio nel centro storico e fatevi raccontare da Caterina la storia della Madonna che non voleva essere coperta.
Quote per persona in camera doppia da € 1016
volo + 7 pernottamenti con colazione + noleggio auto + escursione in barca + assicurazione
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646