Prima colazione in hotel.
Potete iniziare la giornata con la visita a uno dei simboli della città, Alexanderplatz, dove nel 1882 venne aperta la stazione ferroviaria e che ora è un punto di incontro di tutta la città e centro nodale per gli spostamenti.
C’è un progetto ambizioso che prevede la costruzione di 13 grattacieli, ma ancora non si sa se la crisi finanziaria permetterà che venga realizzato.
Vale comunque la pena fare un salto da Alexa, un grande centro commerciale con circa 180 negozi.
Spostandosi verso sud si trova Fernsehturm: la Torre della Televisione alta 368 metri (grazie al biglietto prioritario, potrete visitarla evitando le code).
La sfera che si trova alla sommità racchiude terrazze panoramiche che ospitano un bar e un ristorante. Da qui godrete di splendide viste sulla città.
Superato il Liebknechtbrücke, si arriva al duomo (Berliner Dom), dedicato alla fede protestante. All’interno seguirete un percorso che vi guiderà lungo la cattedrale, fino a farvi arrivare alla cupola, da cui si gode di un’ottima vista sulla città.
Nelle vicinanze si trova l’Isola dei Musei (ingresso incluso nella City Card), dove ci sono 5 siti di straordinaria importanza: Pergamon Museum, Altes Museum, Alte Nationalgalerie, Bodemuseum e Neues Museum.
Sicuramente il Museo di Pergamo è uno dei più belli al mondo: al suo interno opere ed edifici imponenti, tracce di civiltà antiche che affascineranno anche chi non è un esperto.
Attraversando il ponte ci si trova in Unter den Linden, la promenade più amata dai berlinesi: un susseguirsi di edifici storici, alberghi e ambasciate.
Vale la pena tornare indietro verso Alexanderplatz e visitare Nikolaiviertel, denigrata dai critici che la definiscono “la Disneyland di Berlino”: è una ricostruzione di come era la vecchia Berlino. Tuttavia è un quartiere molto piacevole, con tanti negozi caratteristici, bar e ristorantini. Si può cenare qui e gustare qualche piatto tipico.