Cracovia, ex capitale della Polonia, vicina al confine con la Repubblica Ceca, è una delle città più antiche e belle della Polonia e dell'intera Europa.
Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1978 ed è il principale centro culturale, artistico, universitario e turistico della Polonia.
Cracovia è una città sorprendente, un vero e proprio gioiello dell'Europa dell'Est. La città dell'amato Karol Wojtyła, dove papa Giovanni Paolo II visse per 40 anni, è detta anche “la Roma del Nord” a causa del gran numero di chiese e monasteri che si trovano all'interno del centro storico, oggi interamente pedonale.
Riceve ogni anno 7 milioni di visitatori ed è la maggiore attrazione per i turisti locali e internazionali della Polonia. Tutto ciò non è casuale, vista l'intensa vita culturale della città, che ospita ogni anno diversi festival ed eventi di risonanza internazionale.
Visitarla durante la stagione invernale, coperta di neve, può rivelarsi molto suggestivo.
Da non perdere il centro medievale ben conservato e il quartiere ebraico.
La città vecchia, circondata dal parco di Planty e dai resti della cinta muraria medievale, ha come centro la maestosa Rynek Glówny (la piazza del Mercato). Qui sorgono il mercato dei Tessuti, un grande centro di commercio costruito durante il Rinascimento, e la basilica di Santa Maria, chiesa gotica del XIV secolo.
Su una collina sovrastante il fiume Vistola sorgono la cattedrale e il castello di Wawel, un grande palazzo reale in stile gotico riadattato a museo, che espone sculture e quadri di tradizione europea.
La storia ebraica della città si può osservare nella fabbrica di Oskar Schindler e nel vecchio quartiere ebraico, il Kazimierz, ora sede di svariati bar e caffetterie alla moda. La città è culturalmente molto attiva, crocevia di persone e culture diverse, che rivela nelle svariate espressioni artistiche e nei manufatti locali una decisa moderna creatività pur conservando un carattere romantico.
Vale la pena dedicare un giorno alla storia e alla cultura per visitare il vicino sito di Auschwitz-Birkenau, museo e monumento commemorativo dell'omonimo campo di concentramento nazista.
Altrettanto raccomandabile è dedicare una visita alle miniere di sale di Wieliczka: profonde 327 metri e distribuite lungo un vasto labirinto di tunnel, fanno dimenticare al visitatore la funzione originaria per trasportarlo in un sorprendente percorso a sorpresa attraverso ricche camere a volta.
Per comprendere ancora meglio lo spirito e la storia di Cracovia, vale la pena fare una visita all'ex città operaia di Nowa Huta, ubicata a 10 km dal centro storico e ora quartiere aggiunto alla città. Costruita in pieno comunismo seguendo il modello urbanistico sovietico, offre una panoramica di architettura socialista.
Secondo un sondaggio del 2019 del portale Witch, “la migliore città in Europa per un city break è Cracovia, che si aggiudica la vittoria per il terzo anno consecutivo. I viaggiatori hanno valutato l'interesse storico, l'offerta culturale, quella gastronomica, il rapporto qualità prezzo, l'offerta alberghiera, le opportunità di shopping e la praticità nello spostarsi”.