Prima colazione in hotel e partenza verso la regione della Marmilla.
A Barumini visiteremo Su Nuraxi, l'area archeologica più importante e imponente della Sardegna (Patrimonio dell'Unesco), venuta alla luce dai primi scavi del 1950. Ammireremo ciò che rimane della civiltà nuragica avvolta dal mistero.
Sempre a Barumini ci recheremo nel polo museale “Casa Zapata”, una meravigliosa e complessa residenza fatta erigere dall'antica e nobile famiglia aragonese degli Zapata a partire dalla fine del XVI secolo.
Il museo è suddiviso in 3 sezioni: quella archeologica, in cui è ricostruito un complesso nuragico ed è conservata una grande quantità di reperti, quella storico-archivistica e quella etnografica.
Dopo ci si sposterà a Gesturi per una passeggiata sull'altopiano della Giara, dove vivono circa 600 cavalli (detti appunto “della Giara”), esemplari unici al mondo caratterizzati dalla loro piccola stazza.
Pranzo libero o in zona o a Cagliari a seconda dell'orario.
Arrivo a Cagliari e check-in in hotel.
Proseguiremo con un giro panoramico della “Città del sole”.
Partiremo dalle spiagge, la più famosa fra tutte quella del Poetto, poi ci sposteremo verso monte Urpinu e il suo belvedere.
Altra tappa sarà la basilica di Bonaria, caratterizzata dalla candida facciata eretta su un ampio piazzale da cui si dipartono infiniti scalini che si affacciano sul porto di Su Siccu.
La leggenda narra che nel 1370, nel mezzo di una tempesta, una nave si liberò del carico. La bufera si placò appena gettata in mare una pesante cassa, che approdò sulla riva di fronte al colle di Bonaria. Dentro c'era una statua lignea: la Madonna con in braccio il bambino e in mano una candela, rimasta prodigiosamente accesa. In tutta la Sardegna si diffuse la devozione per la statua, che oggi è custodita sull'altare del piccolo santuario, primo esempio sardo di architettura gotico-catalana, costruito da Alfonso d'Aragona (1324) durante l'assedio ai pisani e donato ai mercedari. Accanto i frati vi costruirono il convento, che tuttora abitano.
Si termina con un walking tour nel pittoresco quartiere Castello (uno dei quattro quartieri storici di Cagliari), fra le sue vie, le botteghe e gli scorci pittoreschi.
Cena libera e pernottamento in hotel.