Islanda

Islanda: Paradiso Boreale

Tour

Formula Tour guidati

13 giorni e 12 notti

Dal 16/07/2024 al 28/07/2024

Europa

Islanda

a partire da 3900 €

Cell. 3421368937
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Emanuele Sacchetto

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(5 voti)

L’Islanda rappresenta uno spicchio di Universo ancora incontaminato e autentico, dove ogni aspetto della natura è in movimento e l’uomo fortunatamente ha ben poche possibilità di intervenire. Luogo perfetto per chi desidera immergersi con una GUIDA AMBIENTALE ESPERTA DELL’ISLANDA, nei meandri di una Terra unica e con mille sfaccettature. Dal 16 al 28 luglio 2024.


PROGRAMMA


1° giorno: 16 Luglio - Italia-islanda (aeroporto Di Keflavik) - (bb)

16 Luglio - Italia-islanda (aeroporto Di Keflavik) - (bb).jpg

Arrivo in Islanda. Incontro con la guida in Hotel. Il trasferimento dall’aeroporto all’Hotel,  sarà breve perché la struttura è situata a meno di 10km. In questo primo giorno, in base agli orari d’arrivo della maggioranza dei partecipanti, è prevista la possibilità di effettuare una breve visita delle attrattive paesaggistiche nei dintorni. Una volta sistemati tutti i partecipanti nelle camere, ci ritroviamo prima dell’orario di cena per un primo briefing, iniziando anche la comune conoscenza.

Siamo nella penisola Sud-Ovest di Reykjavik a circa 40Km dalla capitale. In Islanda vi sono 2 ore in meno rispetto all’Italia, quindi avremo più ore di luce a disposizione. Rientro in Hotel, relax e una buona dormita in robusti letti di legno, soffici materassi e avvolgenti piumoni. L’atmosfera nordica è già qui,domani ci attende l’Islanda pura.

Pernottamento in Guesthouse, trattamento di B&B.

2° giorno: 17 Luglio - Reykjavik, Penisola Snaefellnes, Vulcano Di Jules Verne (hb)

17 Luglio - Reykjavik, Penisola Snaefellnes, Vulcano Di Jules Verne (hb).jpg

Sistemazione dei bagagli, incontro con il nostro autista/guida islandese con il super bus che ci accompagnerà per tutta la durata del viaggio. Siamo pronti per il GRAN TOUR PIU’ COMPLETO sull’ISLANDA, il nostro programma più ambizioso.

Partiamo con la visita esterna alla famosa area termale di Blue Lagoon con le sue acque calde di color celeste, in contrasto con la fredda lava nera. Poi un percorso tra geotermie ed essiccatori di merluzzo, sino alla capitale Reykjavik, per una prima breve visita.

Entriamo nella penisola di Snaefellsnes, che si mostrerà in tutte le sue eccellenze: torri di basalto, antichi vulcani, spiagge gialle/arancio di riolite, foche e paesaggi suggestivi. Ci addentreremo per percorsi costieri tra falesie di basalto alla vista di sua maestà il vulcano/ghiacciaio Snaefellnesjokull. Jules Verne fece iniziare qui il suo “Viaggio al centro della Terra”. Raggiungiamo il nostro Guest House/Cottage nordico per un meritato relax, una doccia calda, cena e pernottamento.

Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento (90% asfalto) e 3-4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di mezza pensione (colazione + cena).

3° giorno: 18 Luglio - Penisola Snaefellnes E Interno Ovest - Area Borgarnes (fb)

18 Luglio - Penisola Snaefellnes E Interno Ovest -  Area Borgarnes (fb).jpg

Prosegue il nostro periplo completo dell’affascinante penisola di Snaefellsnes. La costa Nord è frastagliata e nasconde diversi piccoli abitati di pescatori molto suggestivi, come Olafsvik. La strada panoramica che percorriamo è veramente colma di attrattive e incrociamo anche la famosa cascata di Kirkjufell. Davanti a noi lo straordinario arcipelago della baia di Breidafjordur, una volta temutissima dai naviganti per i numerosi naufragi, causati dalle tempeste e dai fondali bassi. Proseguiamo dopo qualche sosta paesaggistica e visita a piccoli abitati marinari, tra cui spicca Stykkishólmur con il suo porto circolare, protetto dalle falesie vulcaniche. Ora la direzione è decisamente verso Est inoltrandoci nei fertili altopiani interni tra incantevoli casette isolate, fattorie, mucche, balle di fieno e mandrie di cavallini islandesi. Giungiamo per un buon caffè o gelato nella città di Borgarnes. Visitiamo i dintorni e partiamo per la vicina e bella guesthouse che sarà tutta a nostra esclusiva disposizione.

Una volta sistemati nella camere, un bagno caldo nella vasca idromassaggio all’esterno allieterà l’attesa per la cena.

Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento via mare, poi asfalto e 2-3 ore complessive di brevi passeggiate distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

4° giorno: 19 Luglio - Barnafoss - Langsjokull - Thingvellir - Geysir (fb)

19 Luglio - Barnafoss - Langsjokull - Thingvellir -  Geysir (fb).jpg

Si parte verso alcune delle attrattive che hanno reso famosa l’Islanda nel Mondo: Thingvellir e Geysir. Passeremo dalla valle di Reykholt per visitare la particolare cascata di Bernafoss, dove l’acqua scorre sotto la crosta lavica per poi riversarsi con una serie di cascate più larghe che alte, direttamente nel fiume glaciale di Hvita (bianco). Percorreremo la pista di montagna n. 550 che costeggia il ghiacciaio Landgjokull, per giungere poi nel primo pomeriggio a Thingvellir (Patrimonio UNESCO).

Passeggiamo tra le placche tettoniche, dove possiamo vedere uno dei due affioramenti al Mondo della dorsale medio-atlantica. Questo luogo è stato anche la sede, per secoli, della prima tipologia di parlamento moderno, l’Althig.

Ripartiamo per Geysir per ammirare finalmente, l’attrattiva principale di quest’oggi. A intervalli regolari un sifone d’acqua calda esplode sino a 15mt di altezza, come risultato del riscaldamento geotermico del sottosuolo, un vero fenomeno, un grande spettacolo. Ci sistemiamo nel vicino Hostel/Cottage per un gradito e apprezzato relax, cena, e pernottamento.

Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento (70%) asfalto e 2-3 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi .

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

5° giorno: 20 Luglio - Pistakjolur - Hveravellir - Deserto Freddo Interno Islanda (fb)

20 Luglio -  Pistakjolur - Hveravellir - Deserto Freddo Interno Islanda (fb).jpg

E’ il giorno del nostro attraversamento delle terre centrali dell’Islanda. Quest’oggi ci avventuriamo nel deserto centrale freddo, il più grande d’Europa e tra due grandi ghiacciai (Langsjokull e Hofsjokull) attraverso la rinomata pista di Kjolur. Dapprima ammireremo le cascate di Gulfoss, considerate tra le più belle d’Islanda. Alcune soste ci permettono di assaporare sempre di più l’effetto dell’isolamento tipico dei grandi spazi. Al centro del deserto, in area Hvelavellir, realizziamo un’escursione tra siti storici, bizzarre morfologie di lava fredda e caverne provocate dalle bolle di gas magmatico (possibilità di fare un bagno in acqua calda sulfurea).

Ripartiamo per questa prima esperienza di attraversamento del deserto per raggiungere la civiltà del Nord. Usciamo dai territori centrali e siamo sulle fertili pianure settentrionali dove incontriamo un clima più stabile e secco. Siamo a Vermahlid sui promontori che originano i grandi fiordi del Nord circondati da fattorie e dai tipici cavallini islandesi. Sistemazione in struttura, relax, cena, dopo cena, pernottamento.

Previste complessivamente 5-6 ore di trasferimento (85% sterrato) e 2-3 ore complessive di passeggiate facili, distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi .

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

6° giorno: 21 Luglio - Akureyri - Godafoss - Myvatn (hb)

21 Luglio - Akureyri - Godafoss - Myvatn  (hb).jpg

Partiamo per raggiungere e visitare Akureyri, la seconda città d’Islanda, caratterizzata da uno spiccato stile nordico e da un apprezzato buon clima. Proseguiamo verso la nostra destinazione: il magnifico lago di Myvatn. Prima di arrivare facciamo tappa alle cascate di Godafoss, luogo sacro in Islanda, reso celebre anche dal salto in Kajak del team NO LIMITS.

Strada facendo possiamo ammirare l’altopiano con i torrenti famosi per la pesca al salmone e tutta la potenza dell’area geotermica di Myvatn. In base all’orario e alle condizioni meteo, potremo fare delle interessanti escursioni nella zona: vi sono lande fiabesche come la foresta vulcanica di Dimmuborgir e creste panoramiche del millenario cratere di Hverfjall. La spaccatura vulcanica orizzontale di Grjotagja, dove pozze d’acqua bollente testimoniano una vita vulcanica particolarmente recente e attiva.

Nel tardo pomeriggio, trasferimento alla struttura ricettiva che ci ospiterà per 2 notti. Relax, possibili bagni caldi nei paraggi, cena e pernottamento.

Previste complessivamente 5-6 ore di trasferimento (80% asfalto) e 3-4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, con dislivelli minimi.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

7° giorno: 22 Luglio - Asbyrgi - Hjodaklettar - Dettifoss (fb)

22 Luglio -  Asbyrgi - Hjodaklettar - Dettifoss (fb).jpg

Iniziamo ad essere in feeling con l’Islanda, onorando questa giornata con delle vere e proprie eccellenze naturalistiche. Proseguiamo verso il Nord, iniziando da Bjarnarflagsstod, noto sito di fanghi bollenti e soffioni, un’esplosione di colori e odori incredibile!

Raggiungiamo l’area vulcanica di Krafla, che ospita la centrale geotermica. Ci trasferiamo poi alla cascata di Dettifoss: un salto eccezionale di ben 45 metri del più grande fiume d’Islanda, il Jokulsa. Un vortice di quasi 2000 metri cubi d’acqua al secondo per una scena impressionante e unica della cascata più potente d’Europa.

Ripartiamo per Hjodaklettar il parco degli echi e delle sculture enigmatiche di basalto. E’ difficile immaginare quanta forza della natura possa aver modificato l’assetto geologico di questo immenso canyon! In base all’orario, si prosegue alla volta del bosco naturale di Asbyrgi e di Husavik, per poi rientrare direttamente in struttura nel il tardo pomeriggio, in zona Husavik, per un meritato riposo e possibilità, di un bel bagno in piscina. 

Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento (60% sterrato) e 3-4 ore complessive di passeggiate medio/facili distribuite tra varie soste, con dislivelli +/-250m. 

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di mezza pensione (colazione + pranzo).

8° giorno: 23 Luglio - Deserto Centrale Con Le Sue Attrattive E Suggestioni (hb)

23 Luglio - Deserto Centrale Con Le Sue Attrattive E Suggestioni (hb).jpg

Partiamo verso Sud, per una lunga e meravigliosa giornata nel deserto centrale e orientale dell’Islanda. Ci addentriamo per una delle più rinomate piste desertiche per incontrare l’isolamento assoluto e per vivere un’esperienza quasi extra planetaria. Ci si dirigerà verso i territori che la NASA ha definito “i più simili alla Luna e a Marte“, durante gli anni di sperimentazione per l’allunaggio.

Avremo sempre come punto di riferimento il vulcano perfetto, l’Herdubreid: un crescendo di lava e pomice, canyon di basalto e dune di sabbia, sculture laviche e cieli immensi, guadi e il grande fiume Jokulsa che ci accompagnerà tutto il giorno.

Sosta pranzo nel deserto o al caldo di un rifugio con vista della caldera dell’Askja per poi proseguire verso Nord-est.

Siamo su un altopiano lavico di centinaia di km quadrati e completamente circondati dal grande vuoto. Spaventosi cataclismi susseguitisi nel tempo hanno decretato questa aree off-limits. Usciamo dal deserto visitando anche il famoso canyon di Studlagil per raggiungere nel tardo pomeriggio la Guesthouse in Egilstadir. 

Previste complessivamente 4-5 ore di trasferimento (70% sterrato) e 2-3 ore complessive di passeggiate facili su terreno con vari dislivelli minimi +/- 150m.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

9° giorno: 24 Luglio - Costa Sud-est - Vatnajokull - Jokulsarlon (fb)

24 Luglio - Costa Sud-est -  Vatnajokull -  Jokulsarlon (fb).jpg

Ammireremo lo spettacolo dei giganteschi gradoni frutto dell’erosione glaciale delle sedimentazioni laviche. Una volta raggiunta la costa, andremo alla volta di un sito unico nel suo genere, Jokulsarlon e Fjallsárlón, le lagune degli iceberg. Lo spettacolo che si presenta al visitatore è surreale. Dal fronte di una delle delle lingue del Ghiacciaio Vatnajokull, il più esteso d’Europa, si staccano e fluttuano iceberg di varie forme e cromie di ghiaccio.

Qui si spiaggiano su sabbia nera vulcanica, per terminare la loro esistenza come fragili diamanti. Meraviglia assoluta! La fauna poi è particolarmente attiva tra foche, sterne e stercorari a volontà che primeggiano sui loro territori.

Possibilità di navigazione tra gli iceberg o di effettuare piacevoli camminate sulle sponde di questo paradiso glaciale.

Un breve trasferimento ci condurrà di fronte alla lingua di ghiaccio di Svinafellsjokull, nel Parco Nazionale di Skaftafell, dove ci attendono altre scene glaciali e vegetazione subartica. Arriviamo nel tardo pomeriggio ai Cottages di Kirkjubaejarklaustur, per un meritato relax, cena e pernottamento.

Trasferimento per complessive 4.30 ore su 100% asfalto. 3-4 ore complessive di camminate facili con dislivelli minimi.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

10° giorno: 25 Luglio - P.fjallaback E Landmannalaugar (fb)

25 Luglio - P.fjallaback E Landmannalaugar (fb).jpg

Partiamo per raggiungere Kirkjubaejarklaustur e l’imbocco della famosa pista desertica F208 che conduce attraverso uno spettacolare paesaggio all’interno d’Islanda, diritti al cuore della riserva Naturale di Fjallabak. Si tratta di un percorso stradale sterrato con salite e discese, guadi e sabbie, famoso per la sua suggestione e necessità di utilizzare solo mezzi a trazione integrale. Si avanza all’interno di un paesaggio sub artico di origine vulcanica, che presenta scenografie e atmosfere inusuali, tra colori in forte contrasto. Saremo spettatori circondati da colline morbide e fluide di immensi depositi lavici acidi di riolite, di vari colori e plasmati nel tempo dal passaggio dei ghiacciai e dalle erosioni eoliche.

Siamo nella famosa località di Landmannalaugar, letteralmente in un paradiso dell’escursionismo, a detta della prestigiosa rivista National Geographic. Potremo concederci anche uno dei bagni caldi più memorabili del tour, perché in acqua dolce non solfurea. Raggiungiamo il rifugio (tutto a nostra disposizione) in località di Landmannahellir. Relax, cena e pernottamento.

Previste complessivamente 5 ore di trasferimento (70% sterrato) e 3-4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, Dislivelli +/- 250m.

Pernottamento in Guesthouse o Cottage, trattamento di pensione completa.

11° giorno: 26 Luglio - Costa Sud (fb)

26 Luglio - Costa Sud (fb).jpg

Dopo la suggestiva giornata di ieri, oggi ci concederemo al turismo con le imperdibili attrattive della costa meridionale: Vik e il promontorio con l’immenso arco naturale di Reynishverfi, l’incontro con le pulcinelle di mare (puffins), Dyrholaey con la sua caverna di basalto e i faraglioni, esaltati dallo spettacolo dell’oceano nero dell’Atlantico. 

Saremo già ben appagati dalle meraviglie, ma avremo ancora delle sorprese, come la visita delle cascate Skogafoss e Seljalandfoss, quest’ultima addirittura è percorribile da un sentiero che costeggia la roccia dietro al salto d’acqua. Entrambe sono spettacolari e bellissime e il momento di luce ideale esalta lo spettacolo. Raggiungiamo il cottage che ci ospita nel tardo pomeriggio per un meritato relax, cena e pernottamento.

Previste complessivamente 3 ore di trasferimento (90% asfalto) e 4 ore complessive di passeggiate facili distribuite tra varie soste, Dislivelli +/- 150m.

Pernottamento in Cottage, trattamento di pensione completa.

12° giorno: 27 Luglio - Rientro A Reykjavik (hb)

27 Luglio -  Rientro A Reykjavik (hb).jpg

Ci prepariamo per l’ultima giornata “on the road” in direzione della capitale, per offrire la possibilità a chi lo desiderasse di fruire di alcune attrattive turistiche nella capitale, tra cui spicca il Museo Nazionale della cultura islandese, la navigazione all’avvistamento delle Balene, il Museo della natura islandese, shopping o qualche piscina/terme locali.

Si potranno anche sempre autonomamente raggiungere le famose terme di Blue Lagoon. A metà mattina, dopo aver ammirato, strada facendo alcuni maneggi della periferia di Reykjavik, si arriva in hotel, a 15′ a piedi dal centro città. Sistemati i propri bagagli in apposita stanza (le camere di solito sono pronte dopo le 14.00) ci si può ‘scatenare’ per tutte le attrattive che offre la capitale.

La cena è libera, ma solitamente il gruppo decide di stare assieme e la guida o chi per essa, potrà prenotare il ristorante per tutti. Dopo cena passeggiata digestiva e rientro in hotel per il pernottamento.

Previste 3-4 ore di trasferimento (90% asfaltato) e 2-3 ore complessive di passeggiate con dislivelli +/- 200m.

Pernottamento in hotel.

Pranzo della giornata compreso, cena libera.

13° giorno: 28 Luglio - Reykjavik (volo) Italia

28 Luglio - Reykjavik (volo) Italia.jpg

Colazione. Preparazione del bagaglio per il rientro in Italia.

In base al proprio piano aereo, si potrà concludere la visita della capitale e le sue attrattive. La città offre tra l’altro piacevoli occasioni di shopping, forse un po’ caro come ogni cosa in Islanda, ma colmo di prodotti tipici delle culture e civiltà nordiche.

Il trasferimento all’aeroporto è libero, ma è possibile effettuarlo facilmente ed economicamente (circa €25-30), con il servizio Bus Airport Shuttle oppure in taxi condiviso per 4-5 persone.

I nostri servizi sono finiti, ma ancora frastornati per quanto ci ha offerto la meravigliosa natura dell’Islanda, ci ricorderemo a lungo di questa intensa esperienza di vita, magari con l’augurio di ritrovarci per altri grandi viaggi.


DESCRIZIONE STRUTTURA



Durante il viaggio in Islanda fruiremo principalmente di strutture ricettive quali: Hotel, Guesthouse, Cottages, Alberghi.

Queste strutture presentano stili differenti, ma in comune hanno la tipica filosofia nordica dell’ospitalità fatta di essenzialità, condivisione, pulizia e ordine.


Per la maggioranza dei pernottamenti, le strutture saranno a completa disposizione del gruppo, altre volte potremo condivideremo la struttura con altri ospiti. Solitamente i bagni e le docce sono in comune, divisi per sesso. La cucina attrezzata è a disposizione della Guida/Cuoco e la sala pasti e il salotto sono a disposizione degli ospiti. Le camere sono private. Solitamente sono camere multiple spesso da 2 posti letto, ma anche camere da 3-4 posti letto, singoli, matrimoniali e a volte anche letti a castello. Sono sempre ordinate e pulite, complete di tutto: coprimaterasso, cuscino, lenzuola, piumone e asciugamano.


Questo programma ambizioso e frutto di una grande esperienza prevede pernottamenti in luoghi spesso anche isolati, perciò preziosi e suggestivi. L’ambiente che circonda queste costruzioni ripaga magari di qualche piccolo sacrificio e l’esperienza che ne scaturisce ci rende consapevoli di aver vissuto una viaggio unico nel suo genere, un viaggio in un paradiso terrestre.



APPUNTI DI VIAGGIO



Questo viaggio è organizzato dal consulente Emanuele Sacchetto, che qui descrive il suo amore per l’Isola


Mi è bastata una volta sola per innamorarmi dell’Islanda e adesso che sono tornato ho la costante voglia di ritornarci! 

L’Islanda lascia un segno indelebile nelle nostre anime; ci prende il cuore e ci imprime la sua natura e automaticamente si innesca quella voglia, quel desiderio di poggiare ancora le nostre scarpe su quel suolo, dove l’uomo dopo ancora milioni di anni non è riuscito, per fortuna, ad essere padrone. Ogni cosa, ogni angolo, ogni paesaggio, ogni animale in questo territorio si fa apprezzare come qualcosa di straordinario. 

Lasciati trasportare da queste emozioni di infinta bellezza e di eterna pace interiore. Solo qui puoi trovarla, in Islanda!

Ti aspetto, con me, in questa avventura piena di luoghi, persone, animali, cascate e tanto altro! Rimarrai sempre a bocca aperta…ma occhio ai moscerini!



LA QUOTA INCLUDE



  • 13 giorni programma completo Grand Tour d’Islanda
  • 12 pernottamenti in Guesthouse/Cottage con trattamento indicato (cena preparata Guida/Cuoco)
  • Guida Ambientale professionista italiana esperta d’Islanda al seguito del tour
  • Guida/Autista e Meccanico, islandese, con Super Bus Fuoristrada 4×4 versione comfort max 15 posti.
  • Attrezzatura di gruppo extra
  • Assicurazione medico – bagaglio e annullamento
  • Copertura costi extra per la consumazione pranzo in strutture al coperto, in caso di maltempo.
  • Kit da viaggio: Borsello o Marsupio, bandana/girocollo elastico, etichetta valigie, block notes con biro, etichetta bagaglio, tappi per le orecchie.
  • Copia formato A3 della cartina d’Islanda con tracciato del programma.
  • Assistenza tecnica al partecipante, prima e durante il viaggio da parte della Agenzia & T.O.


LA QUOTA NON INCLUDE



  • Volo Italia -Islanda A/R (a partire da euro 400)
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • Quota gestione pratica viaggio €50/persona
  • Bevande alcoliche e analcoliche.
  • Tutto quanto non incluso nella voce “La quota include”


Costi



Quota a persona a partire da € 3.900.


13 giorni programma completo Grand Tour d’Islanda + 12 pernottamenti in guesthouse/cottage con il trattamento indicato  (colazione/cena preparate da Guida/Cuoco) + 1 Guida Ambientale professionista italiana esperta d’Islanda con mansioni di cuoco*, al seguito del tour + 1 Guida/Autista e Meccanico,islandese + Bus Fuoristrada 4×4 versione comfort max 15 posti +  Assicurazione Medico & Bagaglio e annullamento + Copertura costi extra per la consumazione pranzo in strutture al coperto, in caso di maltempo. + Kit da viaggio + Assistenza tecnica al partecipante prima e durante il viaggio da parte della Agenzia & T.O.


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646