Spagna

Viaggio Di Gruppo A Lanzarote

Parti con noi

Formula Volo + Tour

8 giorni e 7 notti

Dal 16/07/2025 al 23/07/2025

Europa

Spagna

1850 €

Cell. 3421368937
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Emanuele Sacchetto

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(34 voti)

Parti con Noi per un’esperienza a Lanzarote dal 16 al 23 luglio 2025. Un viaggio di gruppo in una delle isole Canarie che più ti affascinerà grazie al suo mix ineguagliabile di mare e spiagge da sogno, vulcani, buon vino e cultura.


PROGRAMMA


1° giorno: Italia (volo) Lanzarote

Italia (volo) Lanzarote.jpg

Partenza dall’Italia con volo per Lanzarote. All’arrivo in aeroporto, ritiro del van a noleggio e trasferimento in hotel.

Resto della giornata presso la meravigliosa spiaggia di Puerto del Carmen, Playa de los Pocillos, ottima per rilassarsi e cominciare il viaggio con un po’ di sano relax.

Cena in hotel. 

Serata libera.

2° giorno: Gita In Barca A La Graciosa

Gita In Barca A La Graciosa.jpg

Oggi prenderemo parte a un’escursione in barca a velaDopo la colazione andiamo al porto di Orzola. Qui prendiamo il traghetto che in 30 minuti ci porterà a La Graciosa, tra le onde blu dell’oceano.


Scesi al porto di Caleta del Sebo saliremo su un lussuoso catamarano per cominciare la vera e propria avventura: con un bicchiere di champagne di benvenuto, salperemo per un viaggio di un’ora intorno all’isola. Potremo ammirare le spiagge di sabbia bianca, le acque limpide e le montagne vulcaniche, prima di ormeggiare a Francesa Beach. Qui possiamo usare i kayak a disposizione per un’avventura tutta vostra.


Dopo il pranzo a bordo, torneremo al porto e potremo goderci un po’ di tempo libero per osservare i pescatori nel piccolo villaggio di Caleta del Sebo.


Infine, rientro e cena in hotel.

Serata libera.


L’escursione comprende: trasferimento da/per l’hotel, crociera turistica a La Graciosa su un lussuoso catamarano, bicchiere di champagne, spuntini, pranzo, birra, vino e bibite illimitate, commento dal vivo a bordo, uso di kayak.

3° giorno: Alla Scoperta Del Timanfaya, Tra Lava E Fuoco

Alla Scoperta Del Timanfaya, Tra Lava E Fuoco.jpg

Dopo la prima colazione, partenza verso il parco nazionale del Timanfaya.

Per cominciare al top la giornata, superato l’ingresso del parco, potremo fare un giro sui dromedari tra i lapilli vulcanici (costo € 6-7, non incluso). Se avete bimbi sarà spassoso per loro, ma anche per voi adulti!

Dirigiamoci poi verso l’ingresso del parco nazionale. Potremo sentire fin da subito il calore del vulcano che scorre sotto i nostri piedi. A gruppi, infatti, ci sarà mostrato come la paglia si infiamma a meno di un metro nel sottosuolo. Vedremo geyser artificiali profondi solo 3 metri produrre fontane di vapore. Saliremo poi sul pullman che ci porterà attraverso il parco per ammirare i colori dei vulcani che lo circondano.

Per pranzo possiamo fermarci al ristorante El Diablo, che si trova proprio in prossimità del parco: potremo assaporare il gusto della carne alla brace cotta con il calore naturale del vulcano, godendo della vista del parco nazionale.

Dopo questa gustosa sosta, ripartiamo verso El Golfo. Rimarrete attoniti dal paesaggio lunare che da Yaiza vi avvolgerà fino a El Golfo. Sosteremo di fronte a Siroco Coffee shop, dove potrete prendere un caffè vista mare. Dal parcheggio seguiremo a piedi il breve sentiero che ci porterà al Mirador del Charco de los Clicos, da cui vedrete uno dei crateri più belli di Lanzarote: un lago verde smeraldo, colore dato da microrganismi e alghe che vivono sulla superficie, separato dall’oceano da una lingua di sabbia nera e, a fare da cornice, rocce color ocra e rosse. 

Poco distante da El Golfo ci fermeremo ad ammirare le saline del Janubio da uno dei tanti punti panoramici.

Nel viaggio di ritorno all’hotel, se non saremo troppo stanchi e avremo voglia di sorprenderci con un’altra vista mozzafiato, potremo fermarci al parcheggio di Caldera Blanca per un trekking di 3 ore circa e ammirare l’enorme distesa lavica che 300 anni fa ha sommerso metà dell’isola. La vista è sensazionale, soprattutto al tramonto.

Rientro in hotel per la cena, serata libera.

4° giorno: La Geria

La Geria.jpg

Dopo la prima colazione, Prendiamo il van e spostiamoci verso uno dei territori più affascinanti dell’isola di Lanzarote: La Geria.

Si tratta della principale regione vinicola, impressionante paesaggio di 52 kmq dove i vigneti sembrano provenire da un altro pianeta! Infatti, le viti vengono disposte su queste cavità di roccia lavica e poi ricoperte per trattenere l’umidità grazie alla porosità della roccia stessa. Il vino che più viene prodotto è il Malvasia vulcanico, dove il terroir si sente tutto.

Potrete degustare i vini di Lanzarote presso diverse cantine. Si consiglia la più storica: El Grifo. Non perdetevi una visita guidata (non inclusa)  all’interno della cantina con degustazione inclusa, così avrete modo di assaporare i loro vini e capirne la metodologia di produzione, la cura e l’attenzione per ogni grappolo.

Prima del pranzo percorreremo la strada principale di La Geria, che vi lascerà estasiati per la caratteristica conformazione del territorio, dove le verdi piante di vite fanno da contrasto con il nero della roccia lavica.

Per pranzo ci spostiamo a 15 minuti a Porto Calero in un posto chiamato Coentro, dove potete assaggiare varie tapas oppure ordinare un menù degustazione con vista sul piccolo porto.


Pomeriggio dedicato al soft trekking su due bellissimi vulcani: Volcán El Cuervo e Montaña Colorada. Sono vicini l’uno dall’altro e hanno entrambi i parcheggi. Resterete affascinati dai colori che spiccano all’interno del Volcán El Cuervo e da quelli esterni di Montaña Colorada.

Dalla parte opposta a Volcán El Cuervo con una breve passeggiata arriveremo in un luogo instagrammabile, la Palmera inclinada, una palma dove potrete scattarvi una foto ricordo prima di rientrare in hotel.

cena in hotel, serata libera.

5° giorno: Relax Tra Spiagge Da Sogno E Piscine Naturali

Relax Tra Spiagge Da Sogno E Piscine Naturali.jpg

Dopo la prima colazione in hotel, ci dirigiamo verso la parte ovest dell’isola. Andremo alla scoperta delle spiagge più belle: sabbie dorate e acque cristalline.

Raggiungiamo quindi la cittadina di Playa Blanca e ci dirigiamo verso l’ingresso del parco naturale de Los Ajaches, dove si trovano due meravigliose spiagge: la prima, sulla nostra destra, è Playa Mujeres, poco più avanti invece incontreremo Playa de Papagayo, considerata la più bella di Lanzarote. Su queste spiagge potete dedicarvi ad attività come lo snorkeling oppure rilassarvi sotto il sole.

Pranzo al sacco.

Ripartiamo verso le Piscinas Naturales Charcones. La strada per arrivarci è sterrata, ma dopo 10 minuti di wild nel “deserto” arriveremo a un hotel in costruzione, dove parcheggeremo. L’aria dell’oceano, le piscine naturali e il suono delle onde renderanno l’atmosfera meravigliosamente rilassante. Si consiglia di portare scarpette da scoglio.

Rientro in hotel per la cena. Serata libera.

6° giorno: La Domenica Del Mercato

La Domenica Del Mercato.jpg

Di domenica la colazione si fa in pasticceria! Andiamo da Jonnie Bakes, a Teguise, consigliata da tutti i locali.


Dopo colazione faremo una full immersion nel favoloso centro di Teguise, tra casette e villette di cemento bianco e strade di roccia lavica, nella cornice dalla festa del mercato, il più bello dell’isola, dove potrete assaggiare prodotti locali come il liquore o marmellata di cactus, il mojo rosso o verde, il rum al miele, i formaggi di capra e tanto altro.

Consigliatissimo fermarsi per pranzo alla Cantina Teguise, con le sue ottime specialità e un buonissimo gin prodotto a Lanzarote.


Pomeriggio spinoso da passare presso il Jardin de Cactus: è l’attrazione più famosa dell’isola e l’ultima opera dell’architetto Cesar Manrique. Si tratta di un giardino a forma di anfiteatro che ospita oltre 4500 piante e 450 differenti specie di cactus, una più bella dell’altra. 

Il resto del pomeriggio sarà a vostra disposizione: consigliamo di godervi una bella vista panoramica dal Mirador Rincón de Haría, da dove potrete vedere la costa di Famara. Deliziatevi poi con un’incantevole vista della cittadina di Haría e della sua valle da Valle de Malpaso Haría.


Rientro in hotel.

7° giorno: Cueva De Los Verdes E Jameos Del Agua

Cueva De Los Verdes E Jameos Del Agua.jpg

Dopo la prima colazione in hotel, partiamo verso est, facendo una breve sosta alla Ciudad Estratificada per qualche foto.

Ripartiamo per visitare la Cueva de Los Verdes, una grotta della lunghezza di 8 km (solo uno visitabile), formata da un complesso di cunicoli e rientranze con affascinanti archi e lagune interne, nata dall’eruzione del Volcán de La Corona 4000 anni fa. Il perché del suo nome lo scoprirete visitandola.


Poco più a sud di Cueva de Los Verdes troveremo Jameos del Agua, altra opera di Manrique, che nasce dalla stessa eruzione del Volcán de La Corona. I Jameos devono il loro nome alla presenza di un lago creatosi grazie a infiltrazioni marine. Questa grotta vulcanica sa trasmettere tranquillità e magia: il lago leggermente illuminato dal sole, la piscina avvolta da un’oasi di palme e, a fianco, un museo dedicato ai vulcani sono il connubio perfetto per immergersi in questa meraviglia di Lanzarote. Qui troverete una specie unica al mondo: il granchio cieco albino.

Pranzo consigliato presso il Restaurante Mirador El Roque.


Nel pomeriggio potremo rilassarci presso la spiaggia Caletón Blanco, che dista pochi chilometri, per concludere il relax cominciato ai Jameos.

Rientro in hotel per la cena. 

Serata libera.

8° giorno: Rientro In Italia

Rientro In Italia.jpg

Dopo la prima colazione in hotel, potremo visitare velocemente il MIAC-Castillo de San José, il museo di arte contemporanea di Arrecife, che è ospitato all’interno di un castello.

Trasferimento all’aeroporto e riconsegna del van in tempo utile per il volo di rientro in Italia.


DESCRIZIONE STRUTTURA



Hotel La Geria 4*

Situato nelle immediate vicinanze della spiaggia Pocillos di Lanzarote, questo hotel a 4 stelle è immerso in un giardino tropicale e offre una varietà di strutture all’aperto quali campi da tennis e piscina, baciate dal sole durante tutto l’anno.

L’hotel si affaccia su una delle splendide spiagge di sabbia che la località di Puerto del Carmen ha da offrire. Potrete infatti trascorrere un’intera giornata crogiolandovi al sole sui 15 km di sabbia pulita e di acque cristalline dell’Atlantico.

Una nuotata nelle fresche acque della vasta piscina all’aperto dell’hotel vi regalerà un piacevole refrigerio dal calore del sole tropicale. Potrete inoltre rilassarvi su uno dei lettini prendisole, mentre sorseggerete un drink preso al bar a bordo piscina, oppure presso la sauna in loco dell’hotel.



APPUNTI DI VIAGGIO



Ecco 5 curiosità interessanti su quest’isola straordinaria.

1) Lanzarote è famosa per il suo straordinario paesaggio vulcanico. L’eruzione del 1730-1736 ha creato il Parco Nazionale di Timanfaya, con oltre 100 vulcani e un terreno quasi marziano, ricco di colori rosso, nero e ocra.

2) L’artista e architetto César Manrique, originario di Lanzarote, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’isola. Ha creato opere integrate nel paesaggio naturale, come il Jameos del Agua, il Mirador del Río e il Giardino dei Cactus, che fondono arte, natura e sostenibilità.

3) Lanzarote è famosa per i suoi vini “vulcani”, in particolare il Malvasia. Le vigne vengono coltivate in fosse scavate nella cenere vulcanica per proteggerle dai venti, creando un metodo unico e spettacolare, visibile nella regione vinicola di La Geria.

4) Lanzarote è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993 grazie al suo impegno per la sostenibilità e alla conservazione della natura, che si combinano armoniosamente con il turismo e lo sviluppo.

5) L’isola vanta spiagge spettacolari, alcune di sabbia nera, come El Golfo, e altre di sabbia bianca, come Playa Papagayo. Questa diversità è dovuta alla natura vulcanica dell’isola e ai depositi di corallo e conchiglie.



LA QUOTA INCLUDE



  • volo A/R da Bergamo
  • hotel 4* in trattamento di mezza pensione
  • van da 8 posti con autista
  • escursioni come da programma
  • 4 ingressi e biglietti
  • assicurazione medico bagaglio annullamento
  • fotografo e accompagnatore d’agenzia
  • gita in barca a La Graciosa


LA QUOTA NON INCLUDE



  • pranzi
  • 3 ingressi/biglietti
  • parcheggi e carburante
  • cassa comune di € 100 da consegnare all’accompagnatore
  • tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”


Costi



Quota per persona in camera doppia a partire da € 1.850

Volo + van con autista + escursioni + attività + assicurazione + fotografo e accompagnatore d’agenzia.


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366