Arrivo a Ulaanbaatar, trasferimento e sistemazione in hotel.
Visita di Ulaanbaatar, la capitale mongola. Sorta con il nome di Urga attorno alla metà del XVII secolo, città monastica sede del capo della Chiesa lamaista mongola, nel 1924, al termine della rivoluzione che portò la Mongolia nell'orbita sovietica, cambia il proprio nome nell'attuale Ulaanbaatar (“Città dell'Eroe Rosso”) e da agglomerato urbano in gran parte formato da tende (ger) e da edifici religiosi, si trasforma in una città dall'aspetto sovietico, un po' anonima, con grandi edifici lungo ampie strade.
Il cuore di Ulaanbaatar è costituito dalla piazza Sukhbaatar, vasta due volte la piazza Rossa moscovita. Uno dei monumenti più imponenti è il monastero di Gandantegchlen, che arrivò a ospitare, durante il suo periodo aureo, oltre diecimila religiosi dediti alla preghiera, allo studio e all'insegnamento. Oggi il monastero è residenza di circa 150 monaci, il più grande della Mongolia.
Visita del Museo Nazionale della Storia Mongola, che ospita un'interessante collezione di costumi tradizionali, armature e oggetti buddisti.
Nel pomeriggio visita del monastero di Choijin Lama e del memoriale eretto sulla collina di Zaisan in onore dei soldati caduti sovietici e mongoli durante la Seconda guerra mondiale.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.