La costa orientale della Groenlandia risente di un netto isolamento dalla modernità, ma possiede le strutture ricettive essenziali per essere esplorata con serenità. E spirito di adattamento.
Partenza dall'Italia con volo per Reykjavík Keflavík.
Arrivo e trasferimento in bus navetta all'hotel Cabin** (o similare).
Resto della giornata a disposizione.
Trasferimento libero (si consiglia di utilizzare il taxi) all'aeroporto domestico di Reykjavík e partenza per la Groenlandia.
Arrivo e trasferimento in elicottero a Tasiilaq (15 minuti circa), alla Casa Rossa.
Resto della giornata a disposizione.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e ambientarsi.
Controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni. Le escursioni devono essere prenotate in loco, perché sono soggette alle condizioni meteorologiche.
Si consigliano alcune escursioni da non perdere.
1. Big Golden Circle, la circumnavigazione dell'isola di Ammassalik (sulla quale si trova Tasiilaq), che conduce sino al villaggio di Tiniteqilaaq, affacciato sul fiordo di Sermilik, con lo spettacolo degli iceberg e il “forte rischio” di avvistamento delle balene.
2. Icecap Nagtiviit, per raggiungere una delle lingue glaciali con cui la calotta polare raggiunge la costa. Si effettuano abitualmente escursioni a piedi (senza ramponi) e talvolta è possibile dormire in tenda sulla spiaggia adiacente e rientrare a Tasiilaq la mattina successiva.
3. Glacier Fronts per raggiungere il fronte dei ghiacciai Karale e Rasmussen e la base americana abbandonata di Ikateq.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Anche oggi, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Giornata a disposizione per esplorare la zona e per effettuare attività ed escursioni.
Come al solito, controllate la bacheca della Casa Rossa per verificare la programmazione delle escursioni.
Trasferimento in elicottero all'aeroporto di Kulusuk (15 minuti circa) e partenza per Reykjavík.
Arrivo e trasferimento libero (si consiglia di utilizzare il taxi) all'hotel Cabin** (o similare).
Trasferimento in bus navetta all'aeroporto internazionale di Keflavík e partenza con volo per Milano.
The Red House
The Red House (Utiili Aapalartoq) è la struttura creata da un altoatesino a Tasiilaq.
Una struttura ispirata ai rifugi alpini, con una grande sala comune in cui si consumano la colazione e la cena e su cui affacciano le camere. I servizi sono in comune; pulizia ed efficienza non mancano.
Sistemazione nella struttura principale in camera doppia con letto matrimoniale french size (140 cm) con connessione wi-fi. A disposizione due bagni e due docce condivisi.
La colazione è servita alle ore 8 nella sala pasti ed è molto ricca (pane, marmellate, frutta sciroppata, uova sode, cereali, frutta secca, formaggi e salumi, tè e caffè). È possibile sfruttare il buffet per preparasi un pranzo al sacco (con sovrapprezzo) oppure fare rifornimento a uno dei 2 supermercati del paese.
La cena, alle ore alle 19, comprende 4 portate (antipasto, primo, secondo e dolce), che mescolano prodotti locali (carne di foca, di bue muschiato, di balena e, se capita, di orso bianco) a pasta, riso e verdure cucinati all'italiana (per esempio spezzatino di foca, balena tonnata).
L'isolamento è elemento che determina il fascino della costa orientale della Groenlandia, quanto fattore che richiede adattamento da parte del viaggiatore: si deve partire con la consapevolezza che la vita a Tasiilaq e nei villaggi “vicini” segue ritmi e regole che non sono familiari ai cittadini continentali.
Facendo riferimento al personale che gestisce la struttura di appoggio, sarà possibile effettuare sia escursioni a piedi nei dintorni di Tasiilaq, la “capitale” della Groenlandia orientale, sia escursioni in barca a motore per raggiungere villaggi vicini, dedicarsi al whale watching, camminare sulla calotta polare e contemplare il paesaggio.
L'elevata latitudine settentrionale comporta variazioni della durata delle ore di luce e di buio, ma ogni periodo ha i suoi vantaggi: a giugno le giornate sono interminabili e i colori cambiano ogni minuto; sul finire di agosto le notti si allungano e lasciano spazio al fenomeno dell'aurora boreale.
Si consiglia:
——————————————-
NOTE
I voli aerei tra Groenlandia e Islanda e il volo in elicottero tra Kulusu e Tasiilaq sono soggetti a cancellazioni e ritardi a causa della variabilità meteorologica o delle condizioni di visibilità.
Non esiste un biglietto multitratta per i voli, quindi si acquistano 3 biglietti distinti per l'andata e 3 per il ritorno. Il rischio principale è la mancata partenza dalla Groenlandia per cancellazione del volo in elicottero in assenza di cancellazione del volo aereo; in questo caso Air Iceland Connect (compagnia del volo Groenlandia-Islanda) riprotegge, ma non ci sono garanzie per il volo Islanda-Italia. Per tale motivo alcune persone preferiscono aggiungere una seconda notte a Reykjavik nel viaggio di ritorno.
In caso di ritardo o cancellazione di Air Iceland Connect, i viaggiatori hanno vitto e alloggio pagati dalla compagnia. Devono solo fare riferimento all'information desk dell'aeroporto.
In caso di ritardo o cancellazione di Air Greenland (volo in elicottero), i viaggiatori hanno vitto e alloggio pagati dalla compagnia nell'unico albergo di Kulusuk.
Air Iceland Connect e Air Greenland riproteggono i passeggeri (eventualmente, avere cura di farsi dare documento giustificativo del ritardo).
Quote per persona in camera doppia da € 3400
volo + elicottero + trasferimento Keflavík/Reykjavik + 15 pernottamenti + pasti come indicato + assicurazione
Sono possibili altre soluzioni per il pernottamento, in base a disponibilità:
1. soluzione in camerata (4- 8 letti) con proprio sacco a pelo in strutture adiacenti alla principale. Le toilette a disposizione sono quelle della struttura principale;
2. soluzione hotel, costituita da camera doppia con servizi privati a circa 200 m dalla struttura principale dove vengono serviti i pasti;
3. soluzione di campeggio a circa 500 m dalla struttura principale. Presenti bagni chimici, non è previsto il consumo di pasti presso la struttura, salvo in condizioni di meteo avverse e fatta salva la disponibilità di posti nella sala comune.
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646