Oggi potete andare al porto potete e imbarcarvi per l'isola di Pico (circa 30 minuti) per un'escursione di tutta la giornata (non inclusa).
L'isola possiede la più alta montagna del Portogallo, il vulcano Pico (2351 m), da cui prende il nome.
Il paesaggio è caratterizzato da grandi campi di origine vulcanica che i locali chiamano “lajidos” o “terras de biscoito”, Patrimonio dell'umanità Unesco. In particolare, si distinguono i terreni nelle località di Lajido da Criação Velha e di Lajido de Santa Luzia.
Sul terreno di lava scura si osservano le “rilheiras”, i solchi lasciati dalle ruote dei carri trainati da buoi che trasportavano l'uva e i barili, mentre nei porti e piccoli porti vicino al mare si vedono ancora i “rola-pipas”, rampe scavate nei pendii per agevolare il trasporto delle botti nelle barche.
Se preferite rimanere sull'isola di Faial e godere di bei panorami, potete salire sull'antico vulcano del monte Guia, oppure raggiungere il promontorio di Ponta da Espalamaca, affacciato sul porto.
Non perdetevi le spiagge dell'isola, di ciottoli o di la sabbia nera vulcanica. Le più belle sono Praia do Almoxarife, Playa Norte, Playa Varadouro, Playa Alagoa e Playa Porto Pim.
A Porto Pim è anche possibile visitare la Stazione delle Balene, una vecchia fabbrica in cui venivano lavorate le loro carni. Oggi che le balene non vengono più cacciate, da Faial è possibile partecipare a escursioni di whale watching.