Giornata libera da dedicare alla visita della città. Potete continuare a fruttare il biglietto per il bus hop-on hop-off.
Potete cominciare dalla Grand Place, una delle più belle piazze del mondo, Patrimonio Unesco. Andateci la mattina quando c'è il mercato dei fiori, oppure la sera quando è illuminata di giallo. Sulla piazza si affaccia l'Hotel de la Ville e, di fronte, c'è l'antica Casa del Pane (Maison du Roi). Tutto intorno alla piazza potete ammirare Case delle corporazioni.
L'Ilot Sacré (“Isola Sacra”) è un quadrilatero indipendente dal resto della città che si autogoverna dal 1960. Si trova alle spalle della Grand Place ed è un dedalo di viuzze molto caratteristico, pieno di caffè, ristoranti e negozi di souvenir. Belle le Saint-Hubert Galleries, una galleria coperta lunga 200 metri di metà Ottocento.
A Bruxelles è possibile visitare i Musei reali di Belle Arti del Belgio: le due sedi ospitano oltre 1000 dipinti, sculture e disegni. Il nucleo fondamentale sono le opere dei fiamminghi (Bruegel, Rubens, van Dyck).
Altro museo imperdibile è il Museo Magritte, con quasi 200 opere del maestro surrealista.
Per chi vuole qualcosa di più leggero non c'è problema: il Belgio è la patria del fumetto (i Puffi, Tintin, Lucky Luke, Zagor…). Potete andare al Centro Belga del Fumetto, negli splendidi magazzini in stile Liberty, e alla Casa del Fumetto.
Uno dei simboli della città di Bruxelles è il soggetto in bronzo di una fontana raffigurante un bambino che fa pipì, chiamato in fiammingo Manneken pis. Una leggenda narra che il piccolo Julien fece la pipì sulla miccia di una bomba, salvando così Bruxelles.
La Place du Sablon, un tempo fuori dalle mura cittadine, prende il nome dalla sabbia gialla che si trova nei dintorni di Bruxelles. Oggi il quartiere è uno dei più eleganti della capitale belga, con la cattedrale di Notre Dame du Sablon, capolavoro gotico, Wittamer, la più antica pasticceria di Bruxelles famosa per le gauffres, e la Maison du Chocolat di Marcolini nota per le praline.
Nella periferia nord di Bruxelles, nel parco Heysel, si trova l'Atomium, una singolare struttura alta circa 100 m che rappresenta un cristallo di ferro ingrandito 165 miliardi di volte. Ognuna delle 9 sfere che formano l'Atomium ha un diametro di 18 m e può ospitare mostre, convegni, concerti, conferenze ed esposizioni.