Cell. 339 5636029
Tel. 045 8341329
Email [email protected]
Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi
Un soggiorno nella capitale della hygge (l'arte della condivisione e del godersi i piaceri della vita) e del design, con escursioni nell'isola Sjælland, alla scoperta, tra le altre cose, del “castello di Amleto” e delle navi vichinghe.
Partenza dall'Italia con volo per Copenhagen, con arrivo la mattina.
Prendete la metropolitana linea M2 gialla (direzione Vanløse) fino a Kongens Nytorv, dove cambiate e prendete la linea M4 azzurra (direzione Ny Ellebjerg) fino alla stazione centrale København H (sfruttando la Copenhagen Card), da cui raggiungete l'hotel in 3 minuti a piedi.
Posate i bagagli in hotel e andate subito alla vicina stazione centrale, dove prenderete un treno per Roskilde (circa 25 minuti).
Con una passeggiata di meno di 20 minuti potete raggiungere l'interessante Museo delle navi vichinghe (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Tornate in centro e, dopo aver visto la cattedrale, proseguite per il Ragnarock museet for pop, rock & ungdomskultur (museo dedicato alla musica pop, rock e alla cultura giovanile), ospitato in un caratteristico edificio color oro (aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 17, il mercoledì dalle 10 alle 22; ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Da Roskilde tornate a Copenhagen con un viaggio in treno di circa 25 minuti.
Prima colazione in hotel. Andate a piedi (20 minuti) a Ved Stranden, dove prenderete il battello per un tour sui canali (gratuito con la Copenhagen Card).
Passerete davanti, fra l'altro, all'Operaen, il teatro dell'opera, allo Skuespilhuset, il Teatro Reale in vetro con l'ultimo piano sporgente, che gli sta di fronte, al palazzo di Amalienborg, alla Vor Frelsers Kirke (chiesa del Nostro Redentore), al Black Diamond, una moderna estensione sul lungomare del vecchio edificio della Royal Danish Library, e alla Sirenetta.
NB In inverno le barche sono coperte e riscaldate.
Dopo il tour, con una camminata di 10 minuti raggiungete Nyhavn, il porticciolo immagine iconica della città.
Imboccate poi la lunga via pedonale Strøget e percorretela fino all'incrocio con la Niels Hemmingsens Gade, che imboccherete per andare alla la Rundetårn (torre rotonda), la cui particolarità sta nel fatto che non ci sono scale, ma una rampa molto larga che veniva utilizzata dai carri.
Potete salire, per godere di una bella vista a 360° sulla città (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Una volta scesi, andate al mercato coperto di Torvehallerne, dove potete pranzare senza spendere tanto e provando i tipici smørrebrød (qui ne troverete davvero per tutti i gusti!).
Tornate poi sulla Strøget e percorretela tutta fino alla piazza del Municipio (Rådhuspladsen) con la Torre dell'Orologio.
Potete salire sulla torre del Municipio, che è uno degli edifici più alti della città (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Infine andate ai giardini di Tivoli lì accanto, dove c'è il famoso parco dei divertimenti, e divertitevi per il resto del pomeriggio e della serata (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Quando tornate in hotel, prenotate il noleggio biciclette per domani (non incluso).
Prima colazione in hotel. Ritirate le bici presso l'hotel, per girare Copenhagen come veri danesi.
Attraversando il ponte Lille Langebro, andate nella zona di Christianshavn, che comprende anche la controversa Christiania.
Qui sorge la Vor Frelsers Kirke (la chiesa del Nostro Redentore), con la famosa guglia “attorcigliata”. Potete salire i 400 gradini che portano sulla cima, per godere di una bella vista sulla città (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Tornate poi sull'altra riva attraversando il ponte Knippelsbro.
Passate davanti all'edificio del Børsen e proseguite fino al Christiansborg Slot. Se la regina e il principe non sono impegnati in occasioni speciali, potete entrare e visitare le stanze di ricevimento reale; potete inoltre visitare le stalle reali e, al piano inferiore, le cucine reali (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Raggiungete Kongens Nytorv, la grande piazza su cui si affacciano il Teatro Reale e il Magasin du Nord, il più vasto e longevo grande magazzino della città, che merita una visita.
Pedalate fino alla Frederikskirke e al palazzo di Amalienborg, dove a mezzogiorno c'è il cambio della guardia (molto consigliato per chi non avesse mai assistito a una cerimonia di questo tipo).
Andate poi alla cittadella di Kastellet, un'oasi di pace. Se volete, potete percorrere tutto il perimetro in bici, prima di raggiungere la famosa statua della Sirenetta.
Procedete poi per il Rosenborg Slot, alle cui spalle si estende il Kongens Have, il parco più antico della città, molto grazioso e curato. Potete entrare e visitare il castello, che ospita anche i gioielli della Corona (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Rientro in hotel e riconsegna delle bici a noleggio.
Prima colazione in hotel. Oggi potete fare una gita fuori porta, partendo dalla stazione centrale e sfruttando la Copenhagen Card per i treni.
La mattina partite per Helsingør (circa 45 minuti di treno), affacciata sullo stretto dell'Øresund, il braccio di mare che separa la Danimarca dalla Svezia.
Con una passeggiata di meno di 20 minuti potete raggiungere il Kronborg Slot, il famoso castello dove Shakespeare ambientò l'Amleto (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Fate poi un giro nel centro storico, in particolare cercate la Rådmand Davids Hus, risalente al 1694, caratterizzata dall'esterno a graticcio e dal cortile acciottolato. L'edificio ospita un ristorantino che propone diversi piatti tradizionali scandinavi.
Da Helsingør potete prendere il treno per Hillerød (circa 35 minuti).
Con una passeggiata di meno di 20 minuti potete raggiungere il castello di Frederiksborg, costruito su isolotti in un laghetto (ingresso gratuito con la Copenhagen Card).
Potete anche fare un giro in barca sul lago (gratuito con la Copenhagen Card).
Da Hillerød tornate a Copenhagen in circa 50 minuti di treno.
Prima colazione in hotel. Dedicate il tempo che vi resta a Copenhagen alla hygge, l'arte della condivisione e del godersi i piaceri della vita.
Andate a Nyhavn, scegliete uno dei locali affacciati sul molo e bevete qualcosa godendovi il relax.
Trasferimento all'aeroporto con la metropolitana (sfruttando la Copenhagen Card) in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
ESEMPIO DI HOTEL
Absalon Hotel**** (Helgolandsgade 15)
L'hotel sorge a 5 minuti a piedi dai Giardini di Tivoli, a meno di un quarto d'ora dalla Rådhuspladsen e a 3 minuti dalla stazione centrale.
Le 161 moderne camere, con arredi colorati Designers Guild, sono dotate di Wi-Fi gratuito, tv a schermo piatto, telefono, scrivania, cassaforte, minifrigo e acqua minerale gratuita. Il bagno in camera è dotato di vasca da bagno a immersione totale e asciugacapelli.
La colazione scandinava a buffet, con prodotti da forno danesi, pane senza glutine e gustose marmellate, è disponibile tutti i giorni dalle ore 6:30 alle ore 10:00.
A disposizione: quotidiani gratuiti, servizio di lavanderia/lavaggio a secco, noleggio biciclette, un bar/caffetteria, servizio in camera con orario limitato.
I danesi danno molta importanza a quello che chiamano hygge, ovvero l'arte della condivisione e del godersi i piaceri della vita.
Qualche giorno a Copenhagen vi farà comprendere appieno il significato di questo termine.
Se siete appassionati di architettura e design, allora siete nel posto giusto. La Danimarca, infatti, è da decenni leader nel campo del design, in diversi settori (mobili, moda, giochi…). Il design danese, nato negli anni Cinquanta con personalità come come Arne Jacobsen e Hans Wegner, è oggi sinonimo di stile senza tempo e di qualità. Da non perdere quindi il Design Museum Danmark di Copenhagen.
Anche per quanto riguarda gli edifici, dalle capanne vichinghe ai palazzi moderni la Danimarca è sempre stata terra dal design unico. Architetti danesi come Bjarke Ingels e Jørn Utzon (designer della Opera House di Sydney) hanno lasciato tracce indelebili nell'architettura della Danimarca ed estera. Da vedere perciò il Danish Architecture Centre (DAC) di Copenaghen, il principale centro per esposizioni di architettura della Danimarca.
Quota per persona in camera doppia da € 710
volo + 4 pernottamenti con colazione+ Copenhagen Card + giri illimitati al Tivoli + assicurazione
Il volo considerato è da Milano, ma è possibile partire da altri aeroporti.
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646