USA

Dal Pacifico Ai Vulcani: Viaggio On The Road Nel Pacific Northwest

Tour

Formula Volo + Soggiorno + Noleggio auto

20 giorni e 18 notti

Quotazioni disponibili da Settembre 2025 fino a Settembre 2026

America del Nord

USA

a partire da 3800 €

Cell. 3289481379
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Stefania Bonifacio

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(35 voti)

Un emozionante itinerario on the road dal fascino urbano di San Francisco fino alle atmosfere creative di Seattle. Tra foreste di sequoie, laghi vulcanici, montagne innevate e paesaggi geologici unici, il viaggio attraversa California, Oregon e Washington, unendo natura spettacolare, città vibranti e autentiche esperienze locali nel cuore del Pacific Northwest.


PROGRAMMA


1° giorno: Italia (volo) San Francisco

Italia (volo) San Francisco.jpg

Partenza dall’Italia a e arrivo in serata a San Francisco.

Concluse le pratiche doganali, ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento in hotel.




Pernottamento di 2 notti con prima colazione presso Nob Hill Hotel *** (o similare)

2° giorno: San Francisco

San Francisco.jpg

Questa mattina salite a bordo di un cable-car, il caratteristico tram che arrampica le colline della città, per raggiungere Lombard Street, la strada più tortuosa del mondo.

Si prosegue verso il Golden Gate Park, un’oasi verde nel cuore della città, prima di attraversare il maestoso Golden Gate Bridge per una vista spettacolare sulla baia.

Nel pomeriggio, esplorate il quartiere bohémien di Haight-Ashbury, cuore della cultura hippie, e passeggiate tra i colorati murales della Mission District.

Concludete la giornata con una cena a Chinatown, la più antica e autentica degli Stati Uniti.

3° giorno: San Francisco - Eureka (438 Km)

San Francisco - Eureka (438 Km).jpg

Questa mattina, lasciata San Francisco, si imbocca la panoramica Highway 101 in direzione nord, attraversando paesaggi costieri mozzafiato. Dopo alcune ore di viaggio, si entra nella spettacolare Avenue of the Giants, una strada immersa in una foresta di sequoie millenarie che sembrano sfiorare il cielo.

Dopo alcune soste fotografiche, si raggiunge Eureka, una cittadina costiera dal fascino vittoriano. Qui, una passeggiata tra le stradine del centro storico e una cena a base di pesce fresco chiudono perfettamente la giornata.



Pernottamento con prima colazione presso Eureka Inn, Trademark Collection By Wyndham*** (o similare)

4° giorno: Eureka – Crater Lake National Park (399 Km)

Eureka – Crater Lake National Park (399 Km).jpg

La mattina è dedicata all’esplorazione del Redwoods National Park, camminando tra alberi alti oltre 100 metri e respirando la magia di questa foresta preistorica. Dopo aver ammirato queste meraviglie naturali, si riprende il viaggio verso l’Oregon, direzione Crater Lake National Park.


Nel pomeriggio si arriva in questo luogo unico al mondo, dove un lago di un blu profondo riempie l’antico cratere di un vulcano spento. Percorrete il panoramico Rim Drive, fermandosi nei vari punti di osservazione per ammirare i riflessi del sole sull’acqua cristallina.




Pernottamento di 2 notti (colazione esclusa) presso Apen Inn (o similare)

5° giorno: Redwoods National Park

Redwoods National Park.jpg

Un’intera giornata dedicata a Crater Lake permette di esplorare i suoi sentieri più affascinanti. Una delle escursioni più belle è quella che porta a Cleetwood Cove, l’unico punto da cui è possibile scendere fino al lago e, per i più coraggiosi, fare un tuffo nelle sue acque gelide.

Per chi vuole un’esperienza unica, è possibile prendere una barca fino a Wizard Island, l’isoletta vulcanica al centro del lago.

Il pomeriggio si trascorre tra passeggiate panoramiche e relax immersi in questo scenario da cartolina.

6° giorno: Crater Lake National Park - Bend (205 Km)

Crater Lake National Park - Bend (205 Km).jpg

Dopo aver lasciato Crater Lake, raggiungete Bend, una delle città più vivaci dell’Oregon. Qui si può visitare il Newberry National Volcanic Monument, un’area ricca di formazioni laviche, grotte e paesaggi lunari.

Nel pomeriggio, si può optare per un’escursione a Smith Rock State Park, un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, o rilassarsi lungo le sponde del fiume Deschutes con una degustazione in uno dei celebri brewpub della città.



Pernottamento con prima colazione presso La Quinta Inn By Wyndham Bend *** (o similare)

7° giorno: Bend – John Day Fossil National Park (180 Km)

Bend – John Day Fossil National Park (180 Km).jpg

Dopo una colazione rilassata a Bend, si riparte in direzione delle John Day Fossil Beds, un’area geologica unica nel suo genere. Il viaggio attraversa paesaggi desertici e canyon spettacolari, fino ad arrivare alle Painted Hills, la zona più iconica del parco. Qui, le colline sembrano dipinte con strati di ocra, rosso, giallo e verde, creando un panorama che cambia colore a seconda della luce del sole.

Si percorrono alcuni dei sentieri più suggestivi, come il Painted Cove Trail, che permette di camminare tra le colline colorate, e il Carroll Rim Trail, da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato. Il pomeriggio è dedicato alla fotografia e al puro stupore davanti a questo spettacolo della natura.

In serata, ci si sistema nell’alloggio nei dintorni per una notte immersa nella tranquillità dell’Oregon orientale.


Pernottamento di 2 notti (colazione esclusa) presso John Day Motel (o similare)

8° giorno: John Day Fossil National Park

John Day Fossil National Park.jpg

La giornata inizia con una visita alla seconda area del parco, il Sheep Rock Unit, dove il paesaggio si trasforma in un mix di verdi colline e formazioni rocciose che raccontano milioni di anni di storia geologica. Una visita al Thomas Condon Paleontology Center aiuta a comprendere meglio l’importanza dei fossili trovati in questa zona.

Dopo una pausa pranzo in uno dei piccoli centri abitati dell’area, si prosegue verso il Clarno Unit, meno turistico ma altrettanto affascinante. Qui, le Clarno Palisades, enormi pareti di roccia vulcanica, nascondono fossili di piante tropicali risalenti a milioni di anni fa. Un trekking nel tardo pomeriggio permette di scoprire dettagli incredibili di questo paesaggio arido e selvaggio, prima di rientrare per la seconda notte in zona.

9° giorno: John Day Fossil National – Monte Hood (283 Km)

John Day Fossil National – Monte Hood (283 Km).jpg

Si riprende la strada lasciandosi alle spalle i paesaggi desertici per addentrarsi nuovamente nelle foreste montuose dell’Oregon. Dopo alcune ore di viaggio, appare all’orizzonte la maestosa sagoma innevata del Monte Hood, la vetta più alta dello stato.

Nel pomeriggio, visitate il suggestivo Timberline Lodge, un hotel storico situato sulle pendici del vulcano e famoso per essere stato usato come esterno dell’Overlook Hotel in Shining. Se il tempo lo permette, è possibile percorrere un tratto del Timberline Trail, un sentiero che circonda l’intero monte e offre scorci spettacolari sulla vallata sottostante.

Concludete la serata con una cena in un lodge di montagna, gustando piatti tipici dell’Oregon davanti a un camino acceso.



Pernottamento di 2 notti con prima colazione presso Holiday Inn Express & Suites Hood River, An Ihg Hotel*** (o similare)

10° giorno: Monte Hood

Monte Hood.jpg

Dopo una buona colazione, la giornata è dedicata all’esplorazione dei dintorni del Monte Hood. Una delle escursioni più belle è quella che porta al Mirror Lake, un piccolo lago che, nelle giornate serene, riflette perfettamente la vetta innevata del monte.

Per chi ama le sfide, si può optare per un trekking più lungo, come la salita al McNeil Point, che offre panorami ancora più spettacolari sulle montagne circostanti.

Nel pomeriggio, un po’ di relax in una delle birrerie artigianali della zona è il modo perfetto per concludere la giornata.

11° giorno: Monte Hood - Portland (112 Km)

Monte Hood - Portland (112 Km).jpg

Si parte alla volta di Portland, ma lungo la strada è d’obbligo una sosta alle Multnomah Falls, le cascate più famose dell’Oregon. Alte più di 180 metri e immerse in una foresta lussureggiante, sono uno spettacolo imperdibile. Dopo una breve escursione al punto panoramico sopra la cascata, si riprende la strada verso la città.

Nel pomeriggio, si arriva a Portland, una delle città più alternative e creative degli Stati Uniti. Dopo esservi sistemati in hotel, si parte alla scoperta dei suoi quartieri più caratteristici: il Pearl District, con gallerie d’arte e caffè alla moda, e il Mississippi Avenue, famoso per i suoi murales e i locali di musica dal vivo.

La serata si conclude con una cena in uno dei celebri food trucks della città, magari assaggiando i famosi Voodoo Doughnuts per dessert.


Pernottamento di 2 notti con prima colazione presso Embassy Suites By Hilton Portland Downtown**** (o similare)

12° giorno: Portland

Portland.jpg

In mattinata fate un giro tra i mercati e le librerie indipendenti di Portland, con una visita

imperdibile a Powell’s Books, la più grande libreria indipendente del mondo.


Nel pomeriggio, una passeggiata lungo il Waterfront Park permette di godersi il panorama sul fiume , mentre chi ama la natura può visitare il Washington Park, sede del Japanese Garden e del Portland Rose Garden, famosi per la loro bellezza.


La giornata si chiude con un aperitivo in una delle tante birrerie artigianali della città, accompagnato da un tramonto spettacolare sulle montagne all’orizzonte.

13° giorno: Portland – Mount Saint Helens (120 Km)

Portland – Mount Saint Helens (120 Km).jpg

Si lascia Portland per entrare nello stato di Washington, diretti verso il maestoso Mount Saint Helens National Volcanic Monument. Lungo la strada, i panorami iniziano a cambiare, con le imponenti foreste che lasciano spazio ai paesaggi segnati dall’eruzione del 1980.

Una visita al Johnston Ridge Observatory permette di capire la devastante potenza dell’esplosione e di ammirare da vicino il cratere aperto del vulcano. Nel pomeriggio, una camminata lungo il Hummocks Trail porta attraverso colline di cenere e laghi formatisi dopo l’eruzione, offrendo uno scenario unico e surreale.



Pernottamento di 2 notti (colazione esclusa) presso Lone Fir Resort*** (o similare)

14° giorno: Mount Saint Helens

Mount Saint Helens.jpg

La giornata è dedicata all’esplorazione più approfondita della zona. Uno dei sentieri più spettacolari è il Lava Canyon Trail, che segue il percorso della lava solidificata tra gole e cascate. Per i più avventurosi, il Ape Cave Lava Tube offre l’opportunità di camminare all’interno di un tunnel lavico lungo più di 3 km.

Nel pomeriggio, si ritorna alla base per una serata di relax, godendosi la natura selvaggia di questa zona incredibile.

15° giorno: Mount Saint Helens – Mount Rainier National Park (246 Km)

Mount Saint Helens – Mount Rainier National Park (246 Km).jpg

Si parte presto per raggiungere il Mount Rainier National Park, una delle vette più imponenti della West Coast. Lungo la strada, il paesaggio si trasforma nuovamente, con foreste secolari e prati alpini pieni di fiori selvatici.

Nel pomeriggio, si esplora la Paradise Valley, una delle zone più belle del parco, con panorami incredibili sulle cascate e sui ghiacciai del monte.



Pernottamento (colazione esclusa) presso Paradise Village Hotel** (o similare)

16° giorno: Mount Rainier National Park – Seattle (138 Km)

Mount Rainier National Park – Seattle (138 Km).jpg

Si lascia la natura per dirigersi verso la vivace Seattle. Dopo esservi sistemati in hotel, visitate il Pike Place Market, il cuore pulsante della città, famoso per i suoi banchi di pesce e i caffè storici.

Nel pomeriggio, salite sulla Space Needle, l’iconica torre costruita per l’Expo del 1962. Dall’alto dei suoi 184 metri, la vista sulla città, la baia e il Monte Rainier è impareggiabile, per una vista incredibile sulla città e sulle montagne circostanti.


Pernottamento di 3 notti con colazione presso Holiday Inn Seattle Downtown, An Ihg Hotel*** (o similare)

17° giorno: Seattle

Seattle.jpg

La mattinata inizia con la visita del Museum of Pop Culture (MoPOP), un paradiso per gli appassionati di musica e cultura pop. Qui si possono trovare sezioni dedicate al grunge – genere musicale nato proprio a Seattle con band come i Nirvana e i Pearl Jam – e mostre interattive su cinema e videogiochi.

Dopo un pranzo in una delle tante food hall della città, si esplora il quartiere Fremont, il più bohémien di Seattle. Tra murales colorati, gallerie d’arte indipendenti e caffè hipster, si respira un’atmosfera rilassata e creativa. Da non perdere una foto con il Fremont Troll, una gigantesca scultura di troll che spunta da sotto un ponte.

Nel pomeriggio, una tappa perfetta è il Kerry Park, un piccolo spazio verde che regala una delle viste più spettacolari sulla skyline di Seattle. Questo è il posto perfetto per scattare una foto da cartolina della città.

Per la cena, si può optare per una delle tante seafood house lungo il porto o provare l’esperienza di un ristorante asiatico nel quartiere International District, dove la cucina giapponese, coreana e vietnamita è tra le migliori della West Coast.

18° giorno: Seattle

Seattle.jpg

L’ultimo giorno a Seattle è dedicato alla scoperta della sua anima più tranquilla e autentica. Una delle esperienze più suggestive è prendere il traghetto per Bainbridge Island, un’isola a pochi minuti dalla città che sembra un altro mondo. Con le sue stradine piene di boutique artigianali, gallerie d’arte e caffè accoglienti, è il posto ideale per una mattinata di relax.

Chi preferisce rimanere in città può invece visitare il Chihuly Garden and Glass, un museo dedicato alle incredibili opere in vetro colorato di Dale Chihuly, o fare un salto al Seattle Art Museum (SAM) per immergersi nell’arte contemporanea e indigena del Pacifico Nordoccidentale.

Nel pomeriggio, un giro nel quartiere di Capitol Hill permette di vivere la scena più giovane e alternativa della città, tra negozi vintage e librerie indipendenti. Per l’ultima cena, un’esperienza imperdibile è quella nei ristoranti panoramici della città, magari con vista sulla baia per un tramonto indimenticabile.

Seattle è stata la conclusione perfetta di un viaggio incredibile tra città, montagne, vulcani e paesaggi spettacolari.

19° giorno: Seattle (volo) Italia

Seattle (volo) Italia.jpg

Se il volo parte in serata avrete ancora tempo per un’ultima esplorazione della città prima di dirigervi in aeroporto. Un’opzione perfetta è una passeggiata lungo il Discovery Park, il più grande parco urbano di Seattle. Situato a pochi minuti dal centro, offre sentieri panoramici, spiagge tranquille e viste spettacolari sulla baia di Puget Sound e sulle Olympic Mountains. Un ottimo modo per salutare la natura mozzafiato che ha accompagnato tutto il viaggio nel Pacific Northwest.

Se il meteo non è favorevole o si preferisce un’esperienza più culturale, una visita all’Amazon Spheres, le futuristiche biosfere nel cuore della città, permette di scoprire un ecosistema tropicale nel bel mezzo dei grattacieli. Oppure, per gli appassionati di musica, il Museum of Flight, a circa 15 minuti dal centro, offre un viaggio nella storia dell’aviazione con una collezione incredibile di aerei e navette spaziali.

Dopo un pranzo veloce – magari con un ultimo assaggio di frutti di mare freschi o un burger gourmet – nel primo pomeriggio si recuperano i bagagli e si parte in direzione dell’aeroporto di Seattle-Tacoma per il rilascio dell’auto a noleggio e il volo di ritorno.

20° giorno: Arrivo In Italia

Arrivo in Italia.


LA QUOTA INCLUDE



  • volo andata e ritorno con bagaglio in stiva
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • noleggio auto con chilometraggio illimitato
  • 18 pernottamenti con trattamento come da programma
  • assicurazione medico-bagaglio


LA QUOTA NON INCLUDE



  • carburante, pedaggi e parcheggio
  • tasse di soggiorno e resort fee da pagare in loco
  • visto d’ingresso (ESTA)
  • assicurazione annullamento (facoltativa)
  • tutti gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato in ” La quota include”


Costi



Quota a persona in camera doppia da € 3.800

volo + noleggio auto + pernottamenti + assicurazione 


È possibile organizzare la partenza dai principali aeroporti italiani.

Il programma è completamente personalizzabile.



Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)