Islanda

Islanda Ring Road Con Il Sole Di Mezzanotte

Parti con noi

Formula Volo + Tour

10 giorni e 9 notti

Dal 16/06/2026 al 25/06/2026

Europa

Islanda

3100 €

Cell. 3421368937
Tel. 045 834 1329
Email [email protected]

Emanuele Sacchetto

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(55 voti)

Islanda 16-25 giugno 2026, partenza di gruppo: scoprite l’Isola del ghiaccio e del fuoco in 10 giorni tra paesaggi mozzafiato, cascate, ghiacciai e villaggi pittoreschi, con un itinerario completo che unisce i luoghi più iconici e angoli meno conosciuti.


PROGRAMMA


1° giorno: 16 Giugno: Italia (volo) Islanda

Dopo l’atterraggio, trasferimento fino a Reykjavík (50 km): la capitale islandese ci accoglie con le sue case colorate, i caffè accoglienti e un’atmosfera rilassata. Inizieremo con una prima passeggiata in città per immergerci nella magia dell’isola.


Pernottamento in città.

2° giorno: 17 Giugno: Comincia Il Viaggio

Tragitto: Reykjavík → Penisola di Snæfellsnes (200 km)


Partiremo alla mattina presto da Reykjavík in direzione della penisola di Snæfellsnes, tra scogliere a picco sul mare, villaggi di pescatori e il celebre monte Kirkjufell. Paesaggi vulcanici e coste spettacolari ci accompagnano in questa giornata fotografica.

Tra le tappe:

  • Búðakirkja, chiesa nera situata in un paesaggio mozzafiato;
  • Ytri Tunga, spiaggia famosa per l’avvistamento di foche;
  • Arnarstapi e Hellnar, villaggi pittoreschi con scogliere mozzafiato;
  • Djúpalónssandur, spiaggia di sabbia nera con formazioni rocciose uniche;
  • Lóndrangar, torri di basalto che emergono dal mare;
  • Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda, famosa per la sua forma conica.


Pernottamento nella zona di Kirkjufell.

3° giorno: 18 Giugno: Verso Il Nord

Tragitto: Penisola di Snæfellsnes → Varmalid (350 km)


Partenza alla mattina presto.

Attraversando campagne, lava antica e piccole borgate, il nostro viaggio prosegue verso Varmalid. Ogni curva regala panorami sorprendenti e angoli di natura incontaminata.

Visiteremo il Kolugljúfur Canyon, un tesoro nascosto mozzafiato in Islanda! La fragorosa cascata che si getta nella spettacolare e aspra gola crea uno spettacolo indimenticabile.

Passeremo da Hvítserkur, un faraglione in basalto di 15 m, simile a un drago o a un rinoceronte, visibile da una spiaggia di sabbia nera.

Indimenticabile poi sarà Fosslaug, una cascata con piscina naturale geotermica, ottima per un bagno caldo.

Arriveremo ad Akureyri nel tardo pomeriggio e concluderemo la giornata con un’escursione serale in barca (ore 20:30) per l’avvistamento delle balene al tramonto (escursione facoltativa).


Pernottamento ad Akureyri.

4° giorno: 19 Giugno: Geologia Del Myvatn

Tragitto: Akureyri → Lago Mývatn (100 km)


Dopo colazione, visiteremo Akureyri, la “capitale del nord”, famosa per i suoi giardini botanici e la chiesa di Akureyrarkirkja. 

A seguire raggiungeremo il lago Mývatn,  un’area geotermica con formazioni laviche uniche e pseudocrateri. Un paesaggio quasi lunare che lascia senza fiato.

Proseguiremo fino a Dimmuborgir, con le formazioni rocciose laviche a forma di castello, e Hverir, l’area geotermica con fumarole e pozze di fango bollente.

Non mancheranno i bagni termali naturali e le magnifiche cascate Selfoss (cascata situata lungo il fiume Jökulsá á Fjöllum) e Dettifoss (la cascata più potente d’Europa).

Concluderemo la giornata con Krafla, un vulcano con un lago al suo interno.


Pernottamento nei pressi del lago Mývatn.

5° giorno: 20 Giugno: Verso I Fiordi

Tragitto: Lago Mývatn → Egilsstaðir (200 km)


Percorrendo le strade dei fiordi orientali, tra montagne e villaggi nascosti, Egilsstaðir appare come un’oasi tra scenari selvaggi e incontaminati.

Tra le tappe:

  • Dettifoss e Selfoss, se non fossimo riusciti a vederle il giorno precedente o per ripetere la visita con una luce diversa;
  • Hengifoss, cascata con striature laviche rosse;
  • Studlagil Canyon, canyon con pareti di basalto e acque turchesi;
  • Hengifoss, una delle cascate più alte d’Islanda.

Arriveremo a Egilsstaðir nel pomeriggio.


Pernottamento nella zona di Egilsstaðir.

6° giorno: 21 Giugno: La Laguna Dei Ghiacci

Tragitto: Egilsstaðir → Diamond Beach → Jökulsárlón (255 km)


Oggi raggiungiamo Höfn, una pittoresca cittadina di pescatori situata tra il mare e il maestoso ghiacciaio Vatnajökull. Qui, possiamo gustare la famosa aragosta locale in uno dei ristoranti sul porto. Dopo pranzo, ci dirigiamo verso la vicina Diamond Beach, la spiaggia di sabbia nera costellata da iceberg trasparenti che sembrano diamanti, creando uno spettacolo naturale straordinario. Passeggiamo lungo la riva, ammirando la luce del sole che gioca con i blocchi di ghiaccio.

La costa sud ci regala uno spettacolo unico: iceberg trasparenti sulla sabbia nera di Diamond Beach e la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove il ghiaccio sembra sospeso nel tempo.

Arriveremo a Jökulsárlón nel pomeriggio.

Pernottamento vicino a Jökulsárlón.

7° giorno: 22 Giugno: Verso Vik Tra Canyon E Ghiacci

Tragitto:  Jökulsárlón → Vik (200 km)


Nella strada verso Vik troveremo diverse lagune e canyon, spiagge di sabbia nera, le colonne di basalto e i faraglioni si mostrano in tutta la loro imponenza. Perfetto per passeggiate e fotografie memorabili. Per chi volesse si potrà organizzare un’escursione sul ghiacciaio Skaftafell (escursione facoltativa).

Tra le tappe:

  • Fjallsárlón, laguna glaciale meno conosciuta ma altrettanto affascinante;
  • Svinafelljökull, una lingua di ghiaccio maestosa in una piccola laguna;
  • Fjaðrárgljúfur Canyon, canyon pittoresco con cascate meravigliose;
  • Reynisfjara, spiaggia di sabbia nera con colonne di basalto e faragloni;
  • Dyrhólaey, promontorio con vista panoramica sull’oceano e possibilità di avvistare le pulcinella di mare.

Arriveremo a Vik nel pomeriggio.


Pernottamento a Vik.

8° giorno: 23 Giugno: Le Cascate Ed Il Circolo D'oro

Tragitto: Vik → Þingvellir → Grindavík (200 km)


Il cuore storico e naturale dell’isola ci accoglie a Þingvellir, tra faglie geologiche e laghi cristallini, proseguendo per le cascate e i geyser del celebre Golden Circle.

Tra le tappe:

  • Seljalandsfoss, cascata che permette di camminare dietro il getto d’acqua;
  • Skógafoss, cascata alta 60 metri con possibilità di salire fino alla cima;
  • Geysir, area geotermica con il famoso geyser Strokkur;
  • Gullfoss, cascata a due livelli situata lungo il fiume Hvítá;
  • Brúarfoss, cascata azzurro intensa;
  • Þingvellir National Park, Sito UNESCO dove è possibile osservare i fenomeni geologici di separazione delle placche tettoniche americana ed eurasiatica;
  • Oxararfoss, cascata tra le faglie.

Arriveremo a Þingvellir nel pomeriggio.


Pernottamento nella zona di Selfoss.

9° giorno: 24 Giugno: Relax E Colate Laviche

Tragitto: Grindavík → Reykjavík (150 km)


Ultima tappa prima di tornare a Reykjavík: paesaggi vulcanici e possibilità di rilassarsi nelle acque geotermali. Chi volesse, potrà godersi qualche ora di relax alla Blue Lagoon, SPA geotermale situata vicino a Grindavík (attività facoltativa).

Arriveremo a Reykjavík nel pomeriggio/sera.

La sera è libera per godersi l’ultima cena islandese in città.


Pernottamento a Reykjavík

10° giorno: 25 Giugno: Rientro In Italia

Partiremo dall’hotel in tempo utile per il trasferimento (50 km) all’aeroporto internazionale di Keflavík e per imbarcarci sul volo di ritorno verso Milano, portando con noi immagini e ricordi indelebili di un’isola unica.


DESCRIZIONE STRUTTURA



Dormiremo ogni notte in una struttura diversa, di categoria 3 o 4 stelle, con colazione inclusa, ove previsto.

Le sistemazioni potranno variare in base alle disponibilità al momento della prenotazione e potrebbe essere prevista la sistemazione in camera tripla invece della più classica camera doppia: si chiede adattabilità per questo aspetto.

Saremo sempre a breve distanza dai luoghi selezionati per goderci lo spettacolo dei paesaggi islandesi.



APPUNTI DI VIAGGIO



Per tutto il viaggio sarà con noi Emanuele, fotografo esperto, che ci aiuterà a ottenere il meglio dai nostri scatti per catturare ottimi ricordi da stampare una volta a casa. Grazie alla sua esperienza nei viaggi in Islanda, ci condurrà nei migliori punti fotografici, dai più iconici ai più nascosti.


Prevista una cassa comune di € 100 a persona da consegnare all’arrivo in aeroporto per carburante, pedaggi e parcheggi.


Operativi voli

16/06

Volo con partenza da Milano Malpensa alle 14:30, arrivo a Keflavík alle 16:55.

25/06

Volo con partenza da Keflavík alle 10:55, arrivo a Milano Malpensa alle 17:00.


Possibilità di trasferimento da/per l’aeroporto di Padova.



LA QUOTA INCLUDE



  • volo a/r da Milano con bagaglio a mano e bagaglio in stiva (20 kg)
  • pernottamenti con prima colazione
  • noleggio di 2 van 9 posti con autista
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • transfer da/per aeroporto di Padova


LA QUOTA NON INCLUDE



  • carburante, pedaggi e parcheggi (cassa comune € 100 a persona da consegnare all’arrivo in aeroporto)
  • pasti e bevande non menzionati
  • escursione facoltativa per l’avvistamento delle balene ad Akureyri (€ 105)
  • escursione facoltativa sul ghiacciaio Skaftafell (€ 95)
  • ingresso alla Blue Lagoon
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”


Costi



Quota per persona € 3.100 anziché € 3.600 per prenotazioni entro il 30/09

Volo + pernottamenti + noleggio van + attività come da programma + assicurazione + transfer da/per aeroporto di Padova


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)