Italia

L'aquila: Week-end Lungo Nella Città Che Rinasce

Città e capitali

Formula Solo Soggiorno

4 giorni e 3 notti

Quotazioni disponibili da Ottobre 2018 fino a Ottobre 2023

Europa

Italia

a partire da 180 €

Tel. 045 8341329
Email [email protected]

Valentina Caccavale

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(65 voti)

Qualche giorno alla scoperta (o riscoperta) di una città antica ma nuova, L'Aquila, che risorge dopo il terremoto del 2009 più bella che mai. 


E poi i dintorni, luoghi fuori dal tempo di una bellezza unica.


PROGRAMMA


1° giorno: Arrivo A L’aquila

Arrivo individuale a L'Aquila.


Potete andare alla fontana delle 99 cannelle (XIII secolo), simbolo di L'Aquila: si dice che siano 99 i castelli che a metà del XIII secolo si unirono per fondare la città.

2° giorno: L’aquila

Giornata da dedicare all'esplorazione della città, rigorosamente a piedi.


Alle ore 10 potrete partecipare a una visita guidata di 3 ore nel centro storico: sebbene la città abbia risentito di gravi danni per il terremoto del 2009, potrete comunque vedere lo splendore dell'architettura barocca e rinascimentale di questa antica città costruita sulla collina, e scoprire le misteriose fondazioni della città, tra storia e leggenda riguardante il mito dei Cavalieri Templari e figure come Federico II e Papa Celestino V. 

Inizierete il tour dalla fontana delle 99 cannelle, per poi dirigervi verso la basilica di Santa Maria di Collemaggio: raggiungerete il punto più alto dell'Aquila presso la fortezza spagnola, dove potrete godere di un panorama incredibile.

Dalla fortezza, proseguirete il tour verso piazza Palazzo, ancora dominata dalle impalcature, come quella della Torre Civica del municipio, e con al centro la statua di Sallustio.

Andrete poi in piazza Duomo, con due belle fontane. Potrete ammirare la facciata della cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio, mentre sul lato sinistro della piazza potete entrare nella cappella dedicata alle 309 vittime del terremoto, accanto alla chiesa di Santa Maria del Suffragio (chiesa delle Anime Sante).

Visiterete la basilica di San Bernardino, con la facciata di forma quadrangolare come molte chiese abruzzesi e l'interno con tre navate lunghe 100 metri; quella centrale ha il soffitto a cassettoni intagliato e laminato d'oro. 


Nel pomeriggio potete fare un'altra camminate per la città, questa volta prestando attenzione alle vetrine delle norcinerie, con la ventricina, il pecorino, i vari tipi di salame e lo zafferano, oppure fermandovi in un bar a degustare ferratelle o torrone morbido. Passeggiate chiacchierando a voce alta, proprio come fanno gli aquilani. 


Cominciate dalla fortezza spagnola (detta semplicemente “il castello”), che per ora si può ammirare solo dall'esterno. Il fonte è circondato da un fossato impressionante, profondo 14 metri e largo 23, mentre gli spessi muri tra i bastioni sono alti 30 metri.  


Davanti all'ingresso della fortezza si trova l'auditorium di legno progettato da Renzo Piano (2012) per dare alla città uno spazio provvisorio dedicato a concerti e spettacoli. 


Dalla Fontana luminosa, accanto al castello, lasciandovi lo sfondo del Gran Sasso alle spalle (mi raccomando, giratevi indietro e fate una foto!), imboccate corso Vittorio Emanuele


Fate una piccola deviazione fino a piazza Santa Maria di Paganica, dove sorge palazzo Ardinghelli, il cui restauro è quasi concluso.  


Tornate su corso Vittorio Emanuele, dove i teloni che coprono i cantieri sono stati coperti da alcuni artisti, e percorretelo fino ai Quattro Cantoni: questo è il punto centrale della città e corrisponde all'incrocio tra cardo e decumano. 


Svoltate a sinistra e proseguite fino alla chiesa di San Bernardino. Dalla piazza antistante la chiesa si gode di una bella vista sui tetti della città. 


Scendete l'ampia scalinata e imboccate via Fortebraccio, fino a porta Bazzano


Da qui prendete la pittoresca strada costa Masciarelli, i cui gradini conducono fino a piazza Duomo


Prendete corso Federico II e andate alla Villa Comunale, il parco pubblico, dove potete fare una sosta per un caffè. 


Imboccate il viale alberato su cui si affacciano eleganti abitazioni in stile liberty e raggiungete la basilica di Collemaggio, la chiesa più nota dell'Aquila, legata a papa Celestino V, in onore del quale ad agosto si celebra la festa della “Perdonanza”. Al fondo dell'immenso prato si staglia in tutta la sua bellezza la facciata rettangolare decorata con i tipici marmi rosa e bianchi, che fortunatamente è sopravvissuta al terremoto del 2009 grazie ai ponteggi del restauro in corso. 


A destra della chiesa si apre l'ampio parco del Sole, su più livelli.

3° giorno: L’aquila - Rocca Calascio - Santo Stefano Di Sessanio - Castel Del Monte - L’aquila (105 Km / 2h 20min)

Oggi potete esplorare i magnifici dintorni dell'Aquila.


Raggiungete Rocca Calascio, un luogo magico dove sono stati girati diversi film, tra cui Ladyhawke

Dal castello, immerso in un affascinante paesaggio brullo e classificato dal «National Geographic» nel 2011 tra i 10 castelli più belli del mondo, si gode di una vista impagabile sul Gran Sasso e Campo Imperatore. 

Se ne avete il coraggio, assaggiate il marcetto di Calascio. A voi scoprire che cos'è!


Proseguite poi per Santo Stefano di Sessanio, un borgo che è stato trasformato in un albergo diffuso e che fa parte del Club dei borghi più belli d'Italia. È un paesino medievale abbarbicato sui monti, fuori dal tempo, famoso per le lenticchie


Andate quindi a Castel Del Monte, un altro piccolo borgo che fa parte del Club dei borghi più belli d'Italia. Ogni anno ad agosto qui si celebra la Notte delle Streghe, che fa rivivere un'antica credenza popolare con uno spettacolo itinerante fra le viuzze del paese. 


Rientro all'Aquila per il pernottamento. 

4° giorno: Partenza

Tempo a disposizione e partenza per il rientro.


DESCRIZIONE STRUTTURA



ESEMPIO DI HOTEL


Hotel 99 Cannelle*** 
(via Borgo Rivera 21-23) 

L'hotel 99 Cannelle si trova proprio di fronte alla famosa fontana delle 99 cannelle, a un quarto d'ora a piedi da piazza Duomo. 

Le 11 camere, con pavimenti in parquet, sono dotate di frigorifero, Wi-Fi gratuito, tv con canali digitali. Il bagno in camera dispone di doccia, bidè e asciugacapelli. Le pulizie sono eseguite tutti i giorni. 

L'hotel ospita un bar e un buon ristorante, il Delfina, che propone piatti della cucina tradizionale abruzzese da gustare nei mesi estivi all'aperto, con il rumore delle fontane in sottofondo. 

Tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 9:30 viene servita la colazione a buffet a base di dolci, cornetti e cereali. 

La reception è aperta in orario limitato.



APPUNTI DI VIAGGIO



Nel centro storico, di molte chiese sono state restaurate le tipiche facciate aquilane, rettangolari con lunetta e rosone. Si possono attualmente ammirare le facciate delle chiese dei Santi Marciano e Nicandro, di Santa Giusta, la più antica della città (XIII secolo), di San Silvestro, di San Vito, di Santa Maria di Rojo, di San Pietro a Coppito.


L'Aquila è una città cinta da mura, con diverse porte: porta Bazzano, che permette di accedere a via Fortebraccio che sale fino alla chiesa di San Bernardino e a costa Masciarelli, i cui gradini salgono verso piazza Duomo; porta Rivera, che conduce alla fontana delle 99 cannelle; porta Leoni, la più antica, subito dopo la chiesa di San Bernardino. 


Se volete portare a casa un bel souvenir, entrate in una norcineria e compratevi qualche bustina dello zafferano più pregiato al mondo. 

Oppure un salame crudo a scelta tra la mortadella di Campotosto, con al centro un “quadrato” di grasso, una cicolana di salsiccia o di fegato, una fiaschetta. Per gli amanti della carne secca, imperdibili le coppiette piccanti. 

Se preferite i dolci, allora provate il torrone morbido, le tipiche ferratelle oppure il tradizionale parrozzo, tipico di Pescara.



LA QUOTA INCLUDE



  • 3 pernottamenti con prima colazione
  • tour guidato del centro storico di 3 ore


LA QUOTA NON INCLUDE



  • trasferimenti da/per L'Aquila
  • eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”


Costi



Quote per persona in camera doppia da € 180

3 pernottamenti con colazione + tour guidato


L'Aquila può essere raggiunta arrivando in treno a Roma e poi prendendo un bus. Chiedeteci una quotazione.


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)