Francia

Lione: Festival Delle Luci E Mercatini Di Natale

Ponti e Festività

Formula Solo Soggiorno

4 giorni e 3 notti

Dal 08/12/2022 al 11/12/2022

Europa

Francia


Se c'è un evento a dicembre che rappresenta davvero il meglio di Lione, è sicuramente la Fête des Lumières

Tradizionali lumini che gli abitanti mettono sui loro balconi, vari spettacoli visivi e interattivi che si tengono in giro per la città e gli immancabili mercatini di Natale. 

Dall'8 all'11 dicembre


PROGRAMMA


1° giorno: (8 Dicembre) Arrivo A Lione

(8 Dicembre) Arrivo A Lione.jpg

Arrivo a Lione in autonomia.

Prendete familiarità con questa antica città che vanta oltre 2000 anni di storia, fuori dalle rotte turistiche più affollate.

Lione è una bella meta che si raggiunge facilmente e offre prima di tutto una gastronomia straordinaria, un bel centro storico interamente recuperato e un'atmosfera invidiabile di città francese ricca ma rilassata.


La città è divisa in tre grandi aree: la Presqu'Ile, la penisola formatasi all'incrocio dei due fiumi (Rodano e Saona); la Corix-Rousse, la “collina che lavora per la presenza storica delle seterie”; Fourvière, la “collina che prega”, per la basilica che porta lo stesso nome.

Nella penisola si trova la Città Vecchia con Place des Terraux, l'Hotel de Ville, la cattedrale di Sant-Jean, il Museo di Belle Arti e un numero incalcolabile di vicoletti e stradine dove si trovano i famosi bouchons, trattorie che offrono una delle migliori cucine del mondo.


Come ormai da tradizione, all'inizio del mese di dicembre a Lione si celebra la Fête des Lumières, la più grande festa delle luci al mondo, che trasforma la città in un teatro a cielo aperto.

Le scenografie e gli spettacoli di luce ideati da artisti internazionali colorano le vie, le piazze e gli edifici più significativi della città, creando atmosfere uniche e quasi fiabesche.

Le installazioni possono avere carattere religioso o profano, essere tridimensionali, giocare con i riflessi dei fiumi o delle fontane, essere accompagnati dalla musica, possono raccontare storie o essere immaginarie.

La festa, che dura i 4 giorni del vostro soggiorno, ha il suo culmine proprio la sera dell'8 dicembre: oltre ad assistere alla fiaccolata fino alla basilica de Notre Dame de Fourvière, camminerete per le strade della città insieme ai lionesi per ammirare installazioni luminose eccezionali.

2° giorno: (9 Dicembre) Lione

(9 Dicembre) Lione.jpg

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città. Le cose da fare sono molte, per un luogo che meriterebbe ben più di un fine settimana di visita.

È un'atmosfera magica quella che vi aspetta a dicembre a Lione: altre alla Festa delle Luci, ad accogliervi troverete i circa 90 chalet del mercatino di Natale di Place Carnot, nel cuore della città.

Il mercatino è bellissimo da vedere, con bancarelle di legno rustico che fiancheggiano la piazza, l'illuminazione particolare e le allegre canzoni natalizie che suonano in sottofondo e creano un'atmosfera molto suggestiva.


Oltre al mercatino allestito in Place Carnot, altri appuntamenti caratterizzano il periodo dell'Avvento di Lione.

La pista di pattinaggio allestita in Place Ambroise Courtois, chiamata la Patinoire des Lumières, accoglie grandi e piccini.

Tradizionalmente, una ruota panoramica viene installata in Place Bellecour e dà la possibilità a grandi e piccini di prendere quota e ammirare dall'alto la Città delle Luci.

3° giorno: (10 Dicembre) Lione

(10 Dicembre) Lione.jpg

Prima colazione in hotel. Continuate la scoperta di questa affascinante città.

Oltre a proseguire la visita dei mercatini di Natale e ammirare le installazioni della Festa delle Luci, potrete fare visita a uno dei quartieri storici di Fourvière, Vieux Lyon, Croix Rousse e Presqu'ile, Patrimonio dell'umanità Unesco.

Non mancano anche architetture contemporanee, che ne fanno una delle città più all'avanguardia d'Europa.


Inoltre, Lione è una tappa obbligata per chi ama la buona cucina in quanto considerata una delle capitali mondiali della gastronomia. Tra le innumerevoli specialità culinarie, uno dei piatti più rappresentativi e gustosi è senza dubbio la quenelle: una sorta di grosso gnocco dalla consistenza morbida composto di crema di pesce o di carne, perlopiù pollame.

E se volete vivere un'autentica esperienza locale, non c'è posto migliore per mangiare una quenelle dei bouchon lyonnais, ristorantini tipici, simili alle nostre osterie e trattorie, che servono piatti della tradizione in un'atmosfera genuina e casalinga. Per individuarli, basta cercare la piccola insegna con il volto di Gnafron, la celebre marionetta lionese.


E se vi piacciono la cultura e l'arte, la città offre una scena culturale molto animata e una vasta scelta di eccezionali musei, come il Museo delle Belle Arti o il Museo Lumière.

Il primo è ospitato in un ex convento benedettino del XVII secolo ed è composto da collezioni artistiche che vanno dall'Antico Egitto all'arte moderna.

Il secondo, ospitato nella splendida residenza del XIX secolo in cui abitavano, racconta la storia dei fratelli Lumière e di come hanno “creato la cinematografia moderna”, sviluppando tecnologie innovative per la fotografia e il cinema.

4° giorno: (11 Dicembre) Partenza

(11 Dicembre) Partenza.jpg

Prima colazione in hotel e tempo libero prima della partenza.

Alle ore 10:30 potete effettuare un free tour di 2 ore del centro storico di Lione.

NB Questo è un free tour: non ha un prezzo fisso, ma sarete voi che, alla fine dell'attività, pagherete l'importo che considererete opportuno in base al vostro grado di soddisfazione.


DESCRIZIONE STRUTTURA



ESEMPIO DI HOTEL


Best Western Saphir Lyon***

L'hotel si trova nel quartiere degli affari di Gorge de Loup, a soli 200 metri dalla metropolitana (ad appena 1 fermata dal quartiere di Vieux Lyon) e vicino all'accesso autostradale per Parigi o Marsiglia.

Le camere, moderne e confortevoli, sono climatizzate e dotate di cassaforte e tv a schermo piatto da 32 pollici con Chromecast. Il bagno privato dispone di specchio con illuminazione integrata, asciugacapelli e set di cortesia a basso impatto ambientale. A vostra disposizione un vassoio di benvenuto con acqua in bottiglia in omaggio.

A disposizione: una sala fitness, un bar, il ristorante Les Tournesols che serve piatti tradizionali e regionali, un bar, connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio privato coperto e custodito (a pagamento).






APPUNTI DI VIAGGIO



Le origini della Fête des Lumières risalgono all'inaugurazione della statua dorata della Vergine Maria sulla collina di Fourvière che domina la città.

L'inaugurazione era prevista per l'8 settembre 1852 ma fu spostata a dicembre, poiché la Saona ruppe gli argini e allagò la bottega dello scultore.

Quando arrivò il giorno tanto atteso, le forti piogge minacciavano le illuminazioni previste, ma con l'arrivo della sera il cielo si schiarì e la gente del posto spontaneamente posizionò piccole lanterne sui davanzali delle finestre: nacque così la Festa delle Luci.


Un'esperienza consigliata è prendere la funicolare, che i lionesi chiamano ficelle (“spago”), per salire in cima alla collina di Fourvière, da cui è possibile godere di una vista incredibile sulla città. Nelle giornate limpide si può addirittura scorgere la vetta innevata del monte Bianco.

Sulla collina, che fu il primo insediamento di Lione, si trovano anche le vestigia dell'antica città di Lugdunum.


La Croix-Rousse è una collina che sorge tra la Saona e il Rodano nel centro della città. Questo quartiere storico era la sede della produzione della seta per cui Lione era famosa nel XVIII secolo.

Qui si possono esplorare i famosi traboules, i passaggi coperti che un tempo venivano utilizzati dai tessitori per trasportare i loro prodotti.


Les Halles de Lyon Paul Bocuse (dedicato a questo chef leggendario della cucina francese e ideatore, con altri cuochi, della nouvelle cousine) è il luogo perfetto per i buongustai. Più che un mercato, è un tempio della gastronomia. I prodotti e i piatti serviti sono di una varietà e qualità davvero impareggiabile.

I prezzi leggermente superiori alla media sono perfettamente giustificati dalla qualità dell'offerta, che va dai frutti di mare freschi alla pasticceria, ai formaggi, al pane.



LA QUOTA INCLUDE



  • 3 pernottamenti con prima colazione
  • free tour guidato in inglese (lingua italiana non garantita)


LA QUOTA NON INCLUDE



  • tasse di soggiorno da pagare in loco
  • carburante, pedaggi, parcheggi
  • assicurazione medico-bagaglio e annullamento (facoltativa)
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”


Costi



Quota per persona in camera doppia da € 295

3 pernottamenti con colazione + free tour guidato in inglese (2 ore)


Il viaggio è totalmente personalizzabile.


Vuoi ricevere tutte le nostre offerte?
Iscriviti alla newsletter

Privacy

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646