Oggi vi dedicherete in autonomia all'esplorazione di Napoli.
Potrete visitare la residenza reale principale dei re Borboni, il Palazzo Reale di Napoli, con audioguida. Progettato da Domenico Fontana, uno degli architetti più illustri dell'epoca, il palazzo fu utilizzato come sede dei monarchi Borboni nella prima metà del XVIII secolo. In seguito, la sede fu trasferita nella Reggia di Caserta che, trovandosi più nell'entroterra, offriva una migliore posizione strategica in termini di difesa.
Una volta all'interno del palazzo, troverete una splendida scalinata doppia che vi condurrà agli appartamenti reali, che oggi ospitano il museo di mobili e opere d'arte del palazzo.
Visiterete la Cappella Reale e potrete ammirare l'ampia raffigurazione della natività risalente al XVIII secolo.
Potrete anche scoprire la vasta collezione di testi nella Biblioteca Nazionale, inclusi alcuni rotoli di papiro rinvenuti a Ercolano e i resti di una Bbibbia copta del V secolo.
Il palazzo è situato nell'elegante piazza del Plebiscito, la piazza più grande di Napoli, che prende il nome dal voto che unificò Napoli al Regno d'Italia nel 1870. Il palazzo occupa un lato della piazza, insieme alla chiesa a cupola di San Francesco di Paolo e alla curva raffinata delle colonne doriche.
Visiterete anche il Museo Archeologico Nazionale, scoprendo una delle più belle collezioni di oggetti dell'arte greco-romana grazie all'audioguida. Carlo III di Spagna fondò il museo a metà del XVIII secolo. L'edificio che ospita il museo era stato costruito all'epoca come caserma di cavalleria e dal 1616 al 1777 fu anche sede dell'Università di Napoli.
Il museo ospita una vasta collezione di reperti di età greca e romana. Il fulcro proviene dalla collezione Farnese e comprende gemme cesellate e i marmi Farnesi.
Ammirerete le collezioni più famose e quelle più recenti, come l'esposizione che racconta la storia delle monete e il famoso Gabinetto Segreto, una sezione del museo che espone reperti della vita romana a sfondo erotico.
Durante la giornata dedicherete inoltre un'ora e mezza alla Napoli sotterranea. Con la guida, viaggerete indietro nel tempo scendendo a 40 metri sotto il livello della strada e scoprirete il sottosuolo a nido d'ape di Napoli e la sua misteriosa e inquietante storia.
Durante il tour vedrete alcune delle cavità scavate nel IV secolo e utilizzate come cisterne per l'approvvigionamento idrico per quasi 23 secoli. L'ambiente è spazioso e illuminato, eccetto un breve tratto in cui la visita è facoltativa (verrà data una candela a ogni partecipante per illuminare il cammino). Il percorso è pianeggiante e di facile accesso.
Osserverete i rifugi antiaerei risalenti alla Seconda guerra mondiale, il giardino e l'ipogeo di Babuk e l'acquedotto greco-romano.
Visiterete anche le rovine dell'antico teatro romano di Neapolis, a cui si accede dal pianterreno di una tipica casa napoletana. L'imperatore Nerone aveva qui un camerino privato che utilizzava nelle sue esibizioni a Napoli.
Dopodiché sarete condotto in una pizzeria distante pochi passi per degustare la vera pizza napoletana.