Partenza con volo diretto per Bari (da Bologna ore 06:10-07:30; da Milano Linate ore 6:20-7:45).
All'arrivo, trasferimento a Matera in bus privato.
Incontro con la guida e inizio del tour a piedi tra i Sassi di Matera.
Esplorare i Sassi di Matera, Patrimonio Unesco e Capitale europea della Cultura 2019, significa scoprire un incredibile insediamento nella roccia perfettamente inserito nell'ecosistema e nel territorio circostanti.
Partiremo da piazza Matteotti per una piacevole passeggiata verso il centro cittadino.
Dalla frequentatissima piazza Vittorio Veneto, attraverseremo la direttrice dorsale settecentesca con annessa chiesa di San Francesco d'Assisi.
Proseguiremo verso la Civita, per poi scendere nel cuore dei Sassi, nel rione Barisano.
Visiteremo la chiesa rupestre di Sant'Antonio Abate (ingresso compreso), poi proseguiremo lungo via Madonna delle Virtù, con affaccio sul parco delle Chiese Rupestri, per arrivare a porta Pistoia “Pert P'stèl”.
Visiteremo la Casa Grotta (ingresso compreso), esempio di antica abitazione prima dell'abbandono dei Sassi, tipicamente arredata con attrezzi, utensili e mobilio dell'epoca, chiaro richiamo alla popolazione rurale, la cui realtà è illustrata nel libro Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.
Visiteremo quindi il Sasso Caveoso, che è il rione più antico, prevalentemente scavato nella roccia.
Nel pomeriggio ci dirigeremo verso Alberobello. Il tour inizia con una piacevole passeggiata verso la Zona Monumentale dei Trulli. Successivamente visita della zona Rione Aia Piccola con ingresso in uno dei trulli ivi ubicato per ammirare il loro splendore architettonico. Sosta sul Belvedere per osservare il panorama che i Trulli stessi offrono. Il tour termina con la spiegazione di Casa D'Amore e la visita della Chiesa a trullo di Sant'Antonio.
Rientro previsto in aeroporto con bus privato in tempo utile per prendere i voli di rientro con partenza verso le 21:30.