Padova da sempre riserva particolare attenzione all’arte, alla cultura e alle scienze, tanto che questa sua peculiarità la fece divenire già nel Trecento una delle maggiori capitali culturali d’Italia e d’Europa.
Il suo centro storico è caratterizzato da circa 25 km di portici, particolarità che la posiziona al secondo posto nel mondo dopo Bologna.
La cappella degli Scrovegni è un capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità, Giotto, che terminò gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306.
Il ciclo pittorico della cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna, gli episodi della vita di Maria, gli episodi della vita e morte di Cristo e infine una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù.
Quota per persona € 45
guida privata + biglietti d’ingresso