Visita di Erevan, la città più grande dell'Armenia e polo culturale e scientifico del paese.
Non perdetevi la piazza caratterizzata da una lunga ed elegante scalinata in marmo detta “Cascata”: in cima c'è un monumento incompiuto, in mezzo varie opere d'arte, ai piedi la piazza, piena di bar e ristoranti e con al centro statue di Botero.
Notevole la grandissima piazza della Repubblica, sulla quale si affacciano ambasciate, hotel di lusso e il Museo statale di storia armena. Di sera la piazza è ancora più suggestiva grazie alle fontane e all'illuminazione.
Da vedere il Museo del genocidio (Metz Yeghern), che ricorda il genocidio a cui gli armeni furono sottoposti nel deserto dell'Anatolia (1915-1922), quando centinaia di migliaia di armeni furono costretti dai militari dell'esercito turco a marciare fino alla morte. Nel “Muro della memoria” sono tumulati pugni di terra delle tombe di coloro che lottarono con ogni mezzo per aiutare la popolazione e anche per testimoniare quanto stava accadendo in seguito alle “marce della morte. Ancora oggi, nel 2017, il Governo turco nega che i turchi abbiano commesso tali crimini.
Carina la Moschea Blu, l'unica rimasta delle otto un tempo presenti.
Interessante anche l'Istituto per i manoscritti antichi Matenadaran, unico al mondo nel suo genere, che conserva preziosi manoscritti attraverso cui il popolo armeno, fin dall'antichità, ha tramandato il proprio patrimonio culturale.
La zona pedonale è dedicata allo shopping e alla moda; qui potrete notare come gli armeni tengano all'eleganza.
Tra le attrazioni turistiche si segnalano anche due vecchie fortezze militari in rovina, risalenti l'una al periodo dell'antica Roma, l'altra, chiamata Erebuni, al periodo Urartu, un antico regno dell'Armenia (860-585 a.C.).
Da non perdere il mercato d'artigianato all'aria aperta di Vernissage, dove si possono trovare non solo gioielli d'argento e d'oro e pietre preziose, ma anche merletti, tappetti, souvenir di ossidiana armena, di legno, una vasta scelta di ceramica locale ecc.
Potete visitare la distilleria di brandy Ararat (dal 1887), liquore pregiato famoso in tutto il mondo.