Cell. 339 5636029
Tel. 045 8341329
Email [email protected]
Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi
Un tour in auto alla scoperta delle Dolomiti Carniche soggiornando nella massima quiete di un albergo diffuso in un paesino di montagna e scegliendo passeggiate in fondovalle e camminate più impegnative. Poi un salto a Vienna, per visitare questa elegante e imponente capitale.
Trasferimento a Sauris e sistemazione in hotel.
Pernottamento (7 notti) all'albergo diffuso Sauris in Sauris di Sopra (o similare).
Raggiungete Forni di Sopra, porta di accesso al parco naturale delle Dolomiti Friulane, un vero paradiso geologico, ambientale e naturalistico.
Potete fare la passeggiata in fondovalle “Truoi Dal Von”.
Partenza: parcheggio seggiovia Varmost, Forni di Sopra
Arrivo: parcheggio seggiovia Varmost, Forni di Sopra
Tempo di percorrenza: 3-4 ore
Peculiarità geologiche: faglia, detriti di falda, massi conglomeratici, inghiottitoi
Peculiarità botaniche: vegetazione pioniera, faggete, piceo-faggete
Peculiarità panoramiche: terrazze panoramiche sui monti circostanti
Peculiarità etnografiche: fornace, resti di carbonaie, opere idraulico-forestali, ruderi di antichi stavoli
Punti di interesse: Fornace da calce (forno di pietra e terra utilizzato per cuocere la pietra e produrre la calce), Clap dal Von (masso strapiombante utilizzato come riparo durante la guerra)
Al ritorno potete visitare il Centro faunistico e il Museo etnografico.
Oggi potete dedicarvi a un tour della zona, concentrandolo tutto in una giornata oppure tralasciando qualcosa su cui concentrarvi uno dei prossimi giorni.
Se decidete di fare tutto il tour, l'itinerario sarà lungo 165 km (4h).
Passate da La Maina per vedere la diga artificiale, poi proseguite per Tolmezzo, capoluogo storico della Carnia. La cittadina ha un suggestivo centro storico che conserva le tracce di un impianto urbano quattrocentesco.
Se decidete di non fare tutto il tour oggi, potete visitare il Museo carnico delle arti e delle tradizioni popolari “Michele Gortani”.
Prossima tappa Illegio, definita uno “scrigno” dove vengono custodite le più radicate tradizioni carniche. Notevoli le numerose mostre allestite all'interno della cittadina.
Andate poi a Sutrio, borgo famoso per le botteghe artigiane di intaglio e scultura, la cui massima espressione è il Presepe di Teno, un vero museo etnografico.
Pesariis, conosciuto come “il paese degli orologi”, è un museo a cielo aperto dove sono esposti 12 orologi monumentali lungo le vie. Potete anche visitare il Museo dell'orologeria.
Fate poi un salto a Sappada, uno dei borghi più belli d'Italia.
Infine, da vedere il Sacrario di Redipuglia, dedicato ai caduti della Grande Guerra.
Raggiungete Forni di Sopra, dove potete fare la passeggiata in fondovalle “Anello lungo il fiume Tagliamento”.
Partenza: parcheggio centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra
Arrivo: Parcheggio Centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra
Tempo di percorrenza indicativo: 5-6 ore
Peculiarità geografiche ed etnografiche: gestione del territorio, architetture spontanee
Peculiarità geomorfologiche: affioramenti di gessi, fenomeni di erosione fluviale, Dolomia di Forni
Punti di interesse: fiume Tagliamento, prati e stavoli in località Piniei, cascata Val Rovadia
Punti di appoggio: Assenti, diverse possibilità di rientro anticipato
Raggiungete Forni di Sopra, dove potete fare la passeggiata in fondovalle “Cascata Val Rovadia”.
Partenza: parcheggio centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra
Arrivo: Parcheggio Centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra
Tempo di percorrenza indicativo: 5-6 ore
Peculiarità geografiche ed etnografiche: gestione del territorio, architetture spontanee
Peculiarità geomorfologiche: affioramenti di gessi, dolomia di Forni, fenomeni di erosione fluviale
Punti di interesse: Fiume Tagliamento, prati e stavoli in località Piniei, cascata Val Rovadia
Punti di appoggio: Assenti, diverse possibilità di rientro anticipato
Raggiungete Forni di Sopra, dove potete fare l'escursione “Truoi dai Sclops”, più impegnativa delle precedenti passeggiate in fondovalle.
Partenza: parcheggio Davost, Forni di Sopra
Arrivo: parcheggio Davost, Forni di Sopra
Tempo di percorrenza indicativo: 8 ore
Interesse: flora, panorama
Peculiarità geologiche: massicci dolomitici
Peculiarità botaniche: vegetazione rupicola, dei ghiaioni e delle praterie, endemismi floristici
Peculiarità etnografiche: tracce di antichi alpeggi
Punti di interesse: Mus di Brica (torrione isolato), Prateria di Canpuros
Punti di appoggio: Rifugio Flaiban-Pacherini, Casera Valbinon, Rifugio Giaf
Giornata a disposizione.
Dopo tutte le camminate, oggi potete raggiungere il vicino centro benessere ecologico e rilassarvi con un bagno turco e una sauna con erbe aromatiche, oppure potete continuare a esplorare la zona.
Potete anche andare a Sauris di sotto e visitare il prosciuttificio Wolf (con degustazione) e il laboratorio artigianale di tessitura e alla chiesa di Sant'Osvaldo.
Oppure a Sauris di Sopra potete visitare il laboratorio artigianale di intaglio delle maschere o il birrificio Zhare Beer (con degustazione).
Oppure potete continuare a esplorare la zona, andando a vedere quello che avete tralasciato il 3° giorno.
Partenza la mattina presto per Vienna. All'arrivo, sistemazione in hotel e tempo a disposizione per un primo giro in città.
Potete andare subito all'Hotel Sacher, il posto migliore dove assaggiare la vera Sachertorte, che fu ideata qui nel 1832 da Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich.
La sera potete fare un giro in battello sul Danubio, per ammirare edifici importanti come la torre di Uniqa, l'osservatorio astronomico Urania, hotel ed edifici commerciali di Jean Nouvel e la Media Tower di Hans Hollein, oltre alla Schützenhaus di Otto Wagner, al palazzo del Ringturm, alle caserme di Rossauer e all'inceneritore di Spittelau disegnato da Friedensreich Hundertwasser.
Durante la navigazione farete una breve sosta in un ristorante per gustare un pasto di cucina tipica viennese a base della tipica Wiener Schnitzel (di maiale) con patate al prezzemolo.
Pernottamento (3 notti) all'Hotel-Pension Bleckmann*** (o similare).
Giornata dedicata alla visita di Vienna.
Raggiungete la maestosa cattedrale di Santo Stefano, un capolavoro di arte gotica famoso soprattutto per il magnifico tetto, ricoperto da 250.000 tegole colorate che formano lo stemma austriaco.
A pochi passi sorge la Mozarthaus, la casa in cui visse il celebre compositore Mozart e dove compose Le nozze di Figaro (a pagamento).
L'Opera è il teatro più famoso e importante della città. Se volete guardare uno spettacolo, sappiate che è possibile comprare un biglietto anche a meno di € 10, se ci si accontenta di posti con poche pretese.
Per saperne di più sulla storia di Vienna, da non perdere il Museo di Vienna, dislocato in diversi edifici, con l'edificio principale in Karlsplatz. Il museo ospita mostre artistiche e storiche, con opere d'arte di Gustav Klimt ed Egon Schiele, oltre a due incredibili modelli della città.
Lì vicino si erge la Karlskirke, ottimo esempio di architettura barocca, con un ingresso monumentale.
Infine potete raggiungere il Naschmarkt, il mercato più grande di Vienna, attivo dal XVI secolo. Troverete frutta e verdura da tutto il mondo, spezie esotiche, olive, formaggi, carne, frutti di mare, oltre a ristoranti e bancarelle di cibo che servono di tutto, dal sushi alle specialità viennesi.
La mattina andate allo spettacolare palazzo di Schönbrunn, residenza estiva degli Asburgo. Potete raggiungerlo in auto oppure con la metropolitana U4.
Avrete a disposizione il Classic Pass, che vi consentirà di fare il Grand Tour del castello, che vi porterà a visitare le sale di rappresentanza e gli appartamenti privati di Francesco Giuseppe ed Elisabetta, nonché le sontuose sale settecentesche dell'epoca di Maria Teresa. Potrete inoltre passeggiare nel giardino del principe ereditario e nel giardino dell'Orangerie, vedere la Gloriette, camminare nel labirinto.
Al rientro andate al castello del Belvedere, un capolavoro del Barocco austriaco. Il complesso è formato da due palazzi separati dai giardini inglesi.
All'interno è ospitata la Galleria dell'arte austriaca, composta dal Museo d'arte barocca, dal Museo delle opere medievali e dalla Galleria d'arte del XIX e XX secolo (in questa sezione è esposto il celebre quadro Il bacio di Klimt).
Potete poi andare a concludere la giornata al Prater, il parco divertimenti con l'iconica ruota panoramica gigante in funzione dal 1897.
Nel parco ci sono giostre, una sala giochi e un museo delle cere di Madame Tussauds.
La mattina andate all'Hofburg Palace, l'edificio più maestoso di Vienna, con 18 ali, 19 cortili e 2600 stanze!
Al suo interno ospita la Cappella imperiale, il Naturhistorisches Museum, il Kunsthistorisches Museum, la Biblioteca nazionale austriaca, la Camera del Tesoro imperiale, il Burgtheater, la Scuola di cavalleria spagnola, le stalle imperiali e il centro congressi Hofburg.
Nel primo pomeriggio partenza per Udine.
Pernottamento all'hotel Stop & Sleep Udine Fronte Stazione (o similare).
NB Anziché fermarvi a Udine, potete pernottare a Trieste, per visitare la città il giorno seguente.
La mattina potete fare un giro a Udine, esplorandone in particolare le piazze e le rogge.
Dall'hotel potete raggiungere a piedi piazza XX Settembre, circondata da edifici interessanti come la Casa Veneziana, in stile gotico con bifore e trifore. Originariamente sorgeva in via Rialto, ma nel 1910 fu smontata per far posto al nuovo Municipio e ricostruita qui nel 1929.
Una delle caratteristiche più tipiche di Udine sono le rogge, piccoli corsi d'acqua che attraversano la città. Molti tratti sono stati interrati, ma ne sono ancora visibili parecchi, e alcuni sono stati valorizzati. Percorrete via Zanon, dove troverete uno dei tratti più pittoreschi.
Proseguite fino in piazza Matteotti, considerata il salotto della città, con al centro una bella fontana e intorno meravigliose case con portici, alcune con antichi affreschi sulle facciate.
La prossima tappa è la monumentale piazza della Libertà, definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”. Guardatevi bene intorno, per non perdervi nessun dettaglio.
Percorrete via Mercatovecchio, sulla quale sono affacciati palazzi lunghi e stretti che si sviluppano in altezza, esibendo splendide architetture e decorazioni.
Andate poi a cercare altre due zone di rogge: vicolo Molin Nascosto e via Giuseppe Verdi.
Infine rientrate all'hotel per prendere l'auto e partire per il rientro.
SISTEMAZIONI PREVISTE (o similari)
Albergo diffuso Sauris in Sauris di Sopra (Alpi Carniche)
L'albergo diffuso Sauris in Sauris di Sopra si trova in montagna a meno di 10 minuti di auto dai laghi di Festons e dal lago di Mediana.
Le sistemazioni, ubicate in diverse zone di Sauris di Sopra, sono arredate nel tradizionale stile di montagna, con pavimenti in parquet e mobili in legno, e sono dotate di angolo cottura con frigorifero, lavastoviglie e piano cottura, una confortevole area salotto con camino e tv a schermo piatto con canali satellitari, balcone affacciato sulle Dolomiti, cassaforte. Le pulizie sono eseguite tutti i giorni.
A disposizione: deposito bagagli, parcheggio gratuito in loco, Wi-Fi gratuito, colazione (a pagamento), biciclette a uso gratuito.
A 2 km potrete trovare un centro benessere ecologico, completo di bagno turco e sauna con erbe aromatiche.
Grand Hotel Mercure Biedermeier Wien**** (Vienna)
L'hotel si trova in un tranquillo e caratteristico vicolo in puro stile Biedermeier, in posizione centrale, a meno di 20 minuti a piedi dallo Stephansdom. La stazione della metropolitana Rochusgasse (linea 3) dista solo 150 metri dall'albergo ed è collegata direttamente con il centro della città.
Le 198 camere, anch'esse in stile Biedermeier, sono dotate di minibar, tv a schermo piatto con canali via satellite, connessione internet gratuita wireless e via cavo, telefono, cassaforte e scrivania. I bagni dispongono di doccia, set di cortesia gratuiti e asciugacapelli.
La colazione a buffet è disponibile tutti i giorni dalle ore 6:30 alle ore 10:30.
A disposizione: una spa con sauna e palestra, un ristorante alla carta che serve cucina austriaca e internazionale oltre a specialità viennesi, un bar/caffetteria, servizio in camera con orario limitato, un parcheggio privato disponibile in zona senza prenotazione (a pagamento).
Quota per persona in camera doppia da € 890
7 pernottamenti in monolocale in albergo diffuso + 4 pernottamenti con colazione in hotel + schede trekking + minicrociera + Classic Pass per Schönbrunn
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646