La domenica mattina la sinagoga di Trieste è visitabile a orari fissi (10, 11 e 12). Non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi all'ingresso circa 5 minuti prima dell'orario scelto. La visita dura più o meno 45 minuti e non tanto perché la sinagoga sia gigantesca (per quanto lo appaia dall'esterno), quanto perché la guida vi introduce in modo piacevole nella storia della comunità ebraica di Triente e fornisce spiegazioni semplici della sua ritualità e simbologia.
Se avete scelto di poltrire un poco e uscite dalla sinagoga all'ora di pranzo, in 5 minuti a piedi potete raggiungere una trattoria storica, il Vecio Buffet Marascutti. Chiedete a Daniela, la proprietaria, se ha preparato lo strudel di noci…
Dopo il check-out dall'albergo, prendete l'auto in direzione della foiba di Basovizza. Non è una foiba (grotta carsica) in senso stretto, ma è divenuta il simbolo dei luoghi di esecuzione sommaria che ebbero luogo nel 1945 da parte dei partigiani comunisti di Tito. La foiba è un monumento all'aperto, quindi senza limiti orari, ma potrebbe interessarvi una visita al centro di documentazione (aperto da marzo a giugno).
Ultima tappa, la Grotta Gigante con i suoi 500 scalini di discesa e 500 scalini di risalita. Servono calzature comodo e una felpa per essere a proprio agio a una temperatura di 11 °C. L'accesso è consentito solo con guida, soluzione ideale per scoprire tutte le sfaccettature della dimensione sotterranea.