Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città.
Cominciate dalla enorme Plaza de España (36.900 metri quadrati), dove potrete ammirare diversi edifici interessanti: la Torre di Madrid, che per diversi anni è stata l'edificio in cemento più alto del mondo (142 metri); l'Edificio España, con la facciata in mattoni rossi; Casa Gallardo, un impressionante edificio modernista; il bellissimo Edificio de la Compañía Asturiana de Minas, in pietra, mattoni e lavagna, coronato da tre torri; il monumento a Miguel de Cervantes, nel centro della piazza, che raffigura Cervantes con Don Quijote e Sancho Panza.
Andate poi in Plaza de Oriente, che ospita diversi giardini e un imponente gruppo scultoreo.
Sulla piazza si affacciano il Teatro Real e, sul lato opposto, il Palacio Real, il cui progetto si ispirò agli schizzi realizzati dal Bernini per il Louvre di Parigi.
L'edificio presenta un patio quadrato centrale e dispone di una galleria e una piazza d'Armi.
Vanta oltre 3000 stanze, tra cui spiccano la sala del trono (El Salón del Trono) con il soffitto dipinto dal Tiepolo e la sala da ballo (El Salón de Alabarderos), oltre alla Escalera Principal, con più di 70 gradini.
Continuate il tour camminando fino a Plaza de la Villa, che durante il Medioevo ebbe notevole importanza: da qui infatti si dipartono tre strade del tracciato originario della città: la strada del Codo, la strada del Cordón e la strada di Madrid.
Intorno alla piazza si possono ammirare le facciate di tre edifici storici: l'antica Casa y Torre de los Lujanes (XV secolo) in stile gotico-mudéjar, la Casa de Cisneros (XVI secolo) e la Casa de la Villa (XVII secolo ) in stile barocco.
A pranzo fermatevi al Mercado de San Miguel, all'interno di una struttura in vetro dell'inizio del XX secolo. Potrete assaggiare tapas, pintxos, jamón e molte altre specialità.
La prossima tappa è l'elegante e vasta Plaza Mayor, lunga 129 metri e larga 94.
La piazza, che ha diverse porte di accesso, è circondata da portici e da edifici di tre piani, ed è piena di simboli.
Potete fare un giro per le viuzze acciottolate che circondano la piazza.
Da lì potete raggiungere l'adorabile Plaza de Santa Ana. La storia di questa piazza è sempre stata legata al mondo del teatro: qui sorsero i primi corrales de comedias, teatri allestiti nei cortili, dove debuttarono grandi drammaturghi del tempo.
Intellettuali di ogni tipo si ritrovavano in Plaza de Santa Ana, da Calderón de la Barca a Lope de Vega a Cervantes.
Se il clima lo permette, concedetevi una pausa bevendo qualcosa seduti a un tavolino all'aperto.
Proseguite verso un'altra piazza, Puerta del Sol, dove troverete la statua dell'Orso e del Corbezzolo, simbolo di Madrid, l'orologio della Casa de Correos, dove, fin dal 1962, si battono i rintocchi di Capodanno, il Chilometro Zero, il punto da cui partono le strade spagnole.
Imboccate la Gran Vía, piena di ristoranti, negozi e cinema, e frequentata a qualsiasi ora del giorno nel corso di tutto l'anno. Sulla via si affacciano edifici famosi come l'Edificio Metrópolis e l'Edificio Carrión, con il famoso cartello pubblicitario della Schweppes.
Arrivate quindi in Plaza del Callao, ottima per lo shopping, ma resa famosa dalla serie La Casa de Papel: qui infatti è ambientata la famosa scena del lancio delle banconote da un dirigibile.
Da non perdere il centro commerciale El Corte Inglés: salite in ascensore fino all'ultimo piano, dove troverete non solo piatti di varie parti del mondo, ma soprattutto una terrazza da cui si gode di una vista di Madrid favolosa.
Da qui potete prendere la metro e raggiungere Calle de la Cava Baja, luogo ideale per assaggiare le tapas.