Norvegia

Viaggi Di Gruppo Alle Svalbard Con Il Sole Di Mezzanotte!

Parti con noi

Formula Tour guidati

8 giorni e 7 notti

Dal 29/06/2026 al 05/07/2026

Europa

Norvegia

a partire da 3490 €

Cell. 320 0718391
Tel. 045 8341329
Email [email protected]

Laura Suman

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(107 voti)

Spingersi fino ai confini più estremi del mondo, a 1000 km dal Polo Nord: ecco che cosa significa andare alle Svalbard! 

Questo viaggio sintetizza appieno tutte le esperienze più belle da vivere in questo arcipelago: ghiacciai, città fantasma e tanta, tantissima natura! 

Cosa aspetti, parti con noi!


Viaggio di gruppo: 29 giugno al 5 luglio 2026


PROGRAMMA


1° giorno: Venezia (volo) Longyearbyen (29/06/2026)

Venezia (volo) Longyearbyen (29/06/2026).jpg

Ritrovo a Venezia in tempo utile per il volo in serata, pernottamento a Oslo. 

2° giorno: Oslo - Longyearbyen (30/06/2026)

Oslo - Longyearbyen  (30/06/2026).jpg

Partenza per le Svalbard. All’arrivo, trasferimento in città in bus navetta e sistemazione nelle proprie camere (Hotel The Vault 3* o similare).

Longyearbyen è il centro amministrativo di Spitsbergen, l’isola più grande dell’arcipelago delle Svalbard.

Ci vestiamo in modo caldo e guidiamo i nostri quad nel paesaggio estivo delle Svalbard, dove profonde valli e alte montagne ospitano le renne delle Svalbard e la volpe polare. Guidiamo i nostri ATV Can-Am facendo diverse soste lungo il percorso in siti storici dove le nostre guide condivideranno le loro conoscenze e approfondimenti personali sulla natura, le miniere di carbone e la cultura. Anche se siamo così a nord, la ricca fauna locale rende possibili anche gli avvistamenti di animali selvatici. Non è raro vedere le renne delle Svalbard pascolare nella tundra e nei mesi estivi si può osservare una ricca e unica avifauna. Passiamo davanti al vecchio aeroporto di Longyearbyen e andiamo a trovare i nostri cari amici nel recinto per cani degli Svalbard Husky. Ci sono molti cani impazienti che aspettano solo la nostra attenzione. Forse incontreremo Obelix, Nansen, Gandhi e Chaplin. Le cucciolate dei cuccioli spesso prendono il nome da film, libri o serie televisive. Ci prendiamo una pausa e serviamo caffè, tè, toddy caldo e biscotti prima di tornare a Longyearbyen.


Trascorreremo la serata nel Camp Barentz, una capanna creata in onore dello scopritore delle Svalbard, Willem Barentz, per avere una visione storica. Ci aspettano un’atmosfera unica e un pasto delizioso.

A circa 10 km a est di Longyearbyen. Passeremo davanti a zone legate alle miniere, alla ricerca sull’aurora boreale e all’ex pista di atterraggio risalente alla Seconda Guerra Mondiale. I padroni di casa ci daranno un caloroso benvenuto a una serata ricca di spunti e di informazioni. Willem Barentz scoprì le isole di Bjørnøya e Spitsbergen durante la sua spedizione artica nel 1596. Durante questa spedizione, lui e il suo equipaggio furono costretti a svernare a Novaya Zemlya, dopo che la loro nave rimase bloccata nel ghiaccio. La cabina in cui ci troveremo è una copia autentica della cabina originale in cui svernarono durante una costante lotta contro il freddo e le malattie. Sentiremo il calore del fuoco scoppiettante mentre i padroni di casa ci serviranno il pasto del giorno: una zuppa di renna, accompagnata da una bevanda altrettanto buona. Concluderemo la serata con una torta fatta in casa e un caffè bollente preparato sul fuoco, mentre i padroni di casa ci offriranno un’affascinante presentazione sugli orsi polari, il più grande carnivoro terrestre del mondo. Prima di tornare a Longyearbyen, avremo il tempo di osservare il paesaggio che circonda il campo e di scattare qualche foto.


Pernottamento in hotel. 








3° giorno: Longyearbyen (01/07/2026)

Longyearbyen (01/07/2026).jpg

Prima colazione in hotel.

Escursione in gommone verso il ghiacciaio. Coincidenze ed esperienze ravvicinate nella natura ci attendono nell’Isfjord, un vero e proprio paradiso per la fauna selvatica delle Svalbard. Quando le calde correnti oceaniche si fondono con le fredde acque dolci dei ghiacciai, si crea un clima favorevole, che fornisce nutrimento a piante e animali. Circondati dal mare come una dispensa naturale, potrete fare la conoscenza dei dominatori del vento, tra cui il fulmaro settentrionale, il gabbiano tridattilo zampenere e la pulcinella di mare che scivolano lungo la linea di galleggiamento. Ci fermeremo vicino al ghiacciaio per cercare di avvistare la fauna selvatica sui banchi di ghiaccio e nella zona circostante, mentre gusteremo un pasto e ascolteremo i racconti della guida. L’Isfjord è ricco di ghiacciai attivi e spettacolari. Il ghiacciaio che visiteremo varia di giorno in giorno. La nostra guida valuterà il meteo e le condizioni e sceglierà la destinazione che vi offrirà l’esperienza migliore.

Tempo libero nel pomeriggio, possibilità di fare delle passeggiate per avvistare l’aurora boreale. Cena libera e pernottamento.

4° giorno: Longyearbyen (02/07/2026)

Longyearbyen (02/07/2026).jpg

Prima colazione in hotel.


Escursione in gommone verso i trichechi. Vedremo i trichechi durante il nostro tour in gommone a Borebukta, dove questi affascinanti mammiferi marini vengono spesso osservati sul ghiaccio di fronte al ghiacciaio, in acqua e sulla terraferma. Qui, incontrerete anche imponenti fronti glaciali e un caratteristico paesaggio di fiordi e montagne. Attraversiamo l’Isfjorden e ci dirigiamo verso Borebukta, circa 20 miglia nautiche a nord-ovest di Longyearbyen. In lontananza, si possono già vedere le vette aguzze che circondano Borebukta, circondate da imponenti ghiacciai. Nonostante questo panorama spettacolare, durante la traversata dell’Isfjorden è consigliabile tenere d’occhio anche la fauna selvatica in acqua. Non sono solo i trichechi che potremmo avere la fortuna di vedere durante questa escursione. Negli ultimi anni, ci sono stati numerosi avvistamenti di balene nei fiordi intorno a Longyearbyen, e l’avifauna è abbondante in questo periodo dell’anno. Con un gommone aperto, ci avviciniamo alla natura e possiamo godere di una vista panoramica completa.


Tempo libero nel pomeriggio, possibilità di fare delle passeggiate per avvistare l’aurora boreale. Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Longyearbyen (03/07/2026)

Longyearbyen (03/07/2026).jpg

Prima colazione in hotel.

Parteciperemo a un’escursione a bordo del catamarano ibrido-elettrico! L’escursione vi condurrà attraverso magnifici paesaggi, fino al Billefjorden e al fronte glaciale di Nordenskiöldbreen.

Un autobus vi verrà a prendere e vi porterà al porto, dove vi attende la MS Bard. Le condizioni meteorologiche alle Svalbard cambiano molto durante l’anno, e un’escursione sotto il sole di mezzanotte a maggio sarà diversa da quella all’avvicinarsi della notte polare a ottobre. Qualunque sia la stagione, vi aspettano esperienze uniche nella splendida natura delle Svalbard. Il motore e le eliche sono appositamente progettati per ridurre al minimo rumore e vibrazioni. Questo non solo vi porterà più a contatto con la natura, ma, cosa ancora più importante, la fauna selvatica circostante sarà meno disturbata dalla nostra presenza. All’inizio della stagione, alcune parti del Billefjorden potrebbero essere ancora coperte di ghiaccio. Utilizzando solo il motore elettrico, seguiremo silenziosamente il bordo del ghiaccio, dove la possibilità di avvistare la fauna selvatica è grandiosa! Qui potremo anche ammirare lo splendido fronte del ghiacciaio Nordenskiöldbreen. Inoltre, vedremo da lontano la città fantasma di Pyramiden e passeremo per Skansbukta, una baia ricca di storia. La barca presenta un design norvegese contemporaneo che contribuisce a creare un’esperienza di viaggio serena. Potrete spostarvi liberamente sui diversi ponti esterni o godervi il panorama dall’interno, attraverso le ampie finestre panoramiche. Sono disponibili comode lounge sia all’esterno che all’interno. A bordo troverete un bar e una caffetteria con una vasta selezione di snack e bevande. Durante questo tour, vi verrà servita una deliziosa zuppa di lenticchie vegetariana.


Tempo libero nel pomeriggio, possibilità di fare delle passeggiate per avvistare l’aurora boreale. Cena libera e pernottamento.




6° giorno: Longyearbyen (volo) Venezia (04/07/2026)

Longyearbyen (volo) Venezia (04/07/2026).jpg

Prima colazione in hotel.


Tour guidato alla miniera.


Partenza con volo di rientro, scali tra Copenaghen e Oslo, pernottamento in hotel 3* a Oslo nei pressi dell’aeroporto. 

7° giorno: Longyearbyen (volo) Venezia (05/07/2026)

Longyearbyen (volo) Venezia (05/07/2026).jpg

Rientro a Venezia.


DESCRIZIONE STRUTTURA





APPUNTI DI VIAGGIO



Le temperature

La breve estate va Giugno ad Agosto, periodo in cui alle Svalbard c’è il Sole di Mezzanotte. In questo periodo, al contrario della notte polare, si hanno 24 ore di luce. Il clima è meno rigido rispetto all’inverno ed è possibile osservare molti animali locali, tra cui il re dell’Artico: l’orso polare. Se volete vivere davvero ciò che l’Artico offre, i suoi colori, il suo silenzio e la sua desolazione, vi consigliamo di venire con noi ad inizio giugno quando i turisti non sono ancora arrivati! Le temperature a Giugno sono ancora basse (dai -5° ai +5/6°) ma piacevoli. Il Sole splende alto nel cielo e riscalda le lunghe giornate e l’abbigliamento è molto più leggero rispetto all’inverno, seppur sempre termico.


Più a nord di così non si può

Non esistono isole o terraferma abitate più a nord dell’arcipelago delle Svalbard, che si trovano tra 74° e 81° di latitudine Nord, nel Mar Glaciale Artico. Fanno parte della Norvegia, ma a causa di una situazione legale particolare, tutti i paesi che hanno firmato il trattato che dall’arcipelago prende nome hanno diritto a colonizzare le Svalbard e a svilupparne l’economia.


Come è nata questa idea di viaggio? Chi ci accompagna?

Sarà Laura ad accompagnare il gruppo e sarà sempre lei ad aiutarvi nella logistica, a consigliarvi nelle scelte individuali, a facilitarvi nella comprensione della vita locale.


Riusciremo a comprendere qualcosa del riscaldamento globale?

Sì, basti pensare che negli ultimi cinquant’anni la temperatura media è aumentata di 4 °C e nei mesi invernali di 7 °C. Le conseguenze sono varie e collegate le une alle altre, a caduta.

Quella che colpisce i più riguarda l’orso polare, che in questo arcipelago ha una nutrita presenza e che, anche a causa del fenomeno, tende ad avvicinarsi ai centri abitati alla ricerca del cibo mettendo a repentaglio la propria esistenza, oltre a quella di qualche abitante.


Si consiglia di indossare indumenti termici/caldi e indumenti esterni antivento.

Per motivi di sicurezza, l’itinerario può subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche, del vento e del ghiaccio.

Indicare eventuali allergie alimentari o altre preferenze.





LA QUOTA INCLUDE



  • volo andata/ritorno da Venezia (tasse aeroportuali: possono variare fino al momento dell’emissione dei biglietti aerei)
  • 4 notti a Longyearbyen in camera doppia con prima colazione
  • 2 notti a Oslo
  • trasferimenti da/per l’aeroporto
  • escursioni come da programma
  • durante le escursioni guida locale parlante in inglese
  • accompagnatore d’agenzia
  • assicurazione medico-bagaglio e annullamento


LA QUOTA NON INCLUDE



  • pranzi/cene non menzionati da programma (possono essere autogestiti nella cucina della guesthouse)
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”
  • trasferimento Padova/Milano aeroporto andata/ritorno 50 Euro


Costi



Quota per persona in camera doppia a partire da € 3400, anzichè € 3790! Prezzo in promozione ”Prenota Prima” entro il 31 ottobre! Blocca il posto con 50 Euro!

volo da Venezia + 4 pernottamenti con colazione + 1 cena tipica + escursioni + guida locale parlante in inglese + accompagnatore d’agenzia + assicurazione


Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)