Dal 9 al 18 febbraio 2024 partiremo in gruppo per una crociera ai Caraibi. Il viaggio dura 10 giorni e comprende un primo pernottamento in hotel a Miami e 7 notti in pensione completa a bordo della MSC Seascape. Parti con noi?
Perché una crociera ai Caraibi in gruppo?
Perché una partenza di gruppo prenotata con largo anticipo permette di sfruttare quote più basse! E perché insieme al gruppo partirà un accompagnatore d’agenzia che si occuperà di tutti gli aspetti burocratici e risolverà i tuoi dubbi, così che tu possa dedicare ogni secondo al viaggio, al divertimento e al relax.
La partenza di gruppo non vincola in termini di attività: ciascuno sarà libero di decidere se e quando scendere dalla nave e a quali escursioni prendere parte; l’accompagnatore d’agenzia aiuterà negli aspetti organizzativi, in particolare se il gruppo decidesse di muoversi insieme.
Photo by Marc Babin on Unsplash
Febbraio: stagione ideale?
Si sa che non tutti i mesi dell’anno sono adatti per un viaggio ai Caraibi, a causa di possibili tempeste tropicali e uragani. Il periodo compreso tra dicembre e marzo è però il periodo consigliato per tutte le destinazioni caraibiche, quindi anche considerando gli spostamenti tipici della crociera, la scelta delle date è ideale per tutte le tappe.
L’itinerario
1. Venezia/Roma – Miami
Partenza da uno dei due aeroporti italiani e arrivo a Miami, città dove il gruppo si incontrerà.
2. Miami
Miami è anche la città di imbarco per la crociera: ore 17 l’orario previsto per salpare.
3. Giornata di navigazione
Photo by Lakeisha Bennett on Unsplash
4. Giamaica – Ocho Rios
Ocho Rios è una cittadina portuale sulla costa settentrionale dell’isola giamaicana. In origine villaggio di pescatori, oggi è un centro ricco di servizi per i turisti. Basta poco però per ritrovarsi immersi nella foresta e nella natura, per esempio visitando le Dunn’s River Falls (una cascata terrazzata di 180 m circondata da alberi, con piscine lagunari) oppure raggiungendo la cima di Mystic Mountain in seggiovia.
5. Isole Cayman – George Town
La tappa di George Town è un’occasione mondana: si può visitare la città e dedicarsi allo shopping, oppure raggiungere la costa occidentale dell’sola di Gran Cayman e camminare lungo Seven Mile Beach, con la sua acqua cristallina, la sabbia di corallo e le proprietà di lusso che le fanno da cornice. Impossibile non imbattersi in ristoranti e beach bar.
6. Cozumel (Messico)
Un’isola paradisiaca e 8 ore a disposizione per scoprirla! Oltre allo snorkeling è possibile fare immersioni. Non mancano poi possibilità culturali, come la visita del sito archeologico Maya di San Gervasio. Scegliendo un tour in bicicletta (i percorsi sono pianeggianti!) o in e-bike è possibile raggiungere e fare il bagno in cenote di acqua dolce o visitare un giardino maya.
7. Giornata di navigazione
Photo by Damon On Road on Unsplash
8. Ocean Cay – MSC Marine Reserve
Ocean Cay è una piccola isola delle Bahamas, al largo di Miami. In passato sito industriale per l’estrazione di sabbia, grazie ai lavori di riqualificazione finanziati da MSC è stata trasformata in un luogo di relax e comfort in perfetto equilibrio con l’ambiente naturale. Utilizzo di materiali riciclabili per ridurre la produzione di rifiuti, processi di recupero dell’acqua per ridurre i consumi di materie prime, attività di tutela dell’ambiente (in particolare dei coralli) e percorsi di intrattenimento con finalità educative per scoprire la biodiversità. Una sosta a Ocean Cay è promessa di spiagge bianche, cene allietate dal frangersi delle onde e sintonia con l’oceano.
9. Miami – Venezia/Roma
Attraccheremo a Miami verso le 6 e avremo qualche ora per scoprirla, prima di andare in aeroporto per il volo di rientro. Arriveremo in Italia il giorno successivo.
La nave: MSC Seascape
La progettazione della MSC Seascape ha voluto favorire lo sviluppo degli spazi esterni e il contatto con l’ambiente marino: vetrate, balaustre trasparenti, ascensori panoramici e una passerella che dà l’impressione di camminare sull’acqua sono alcune delle soluzioni adottate.
L’anima della nave prende ispirazione da New York City: i toponimi della Grande Mela sono utilizzati per individuare le aree della città galleggiante, e la spettacolarità è un tratto distintivo dell’intrattenimento, con una riproduzione della Statua della Libertà, una scultura monumentale che occupa 4 ponti, e montagne russe con accompagnamento musicale e vista oceano.
Photo by Tony Wiek on Unsplash
Documenti e visti
Due i documenti necessari per la partenza
- passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo nei paesi visitati;
- ESTA (autorizzazione di viaggio elettronica) per il transito negli USA.
Quota zero sorprese
Per la serenità dei nostri clienti proponiamo una quota comprensiva di un pacchetto bevande, in aggiunta alla pensione completa, per evitare costi extra, e polizza annullamento, a tutela della prenotazione con largo anticipo rispetto alla data di partenza.
Pronto a partire con noi?
Lascia un commento