Serve un allenamento speciale?
È sicuramente consigliato arrivare preparati, con il giusto allenamento e resistenza, soprattutto per quei viaggi più difficili che coprono tratti impegnativi, saliscendi, salite e strade sterrate. Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente eccezionale. È alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano piano s’arriva lontano… Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti e una piccola spesa… (circa 10 €) ti porterà alla tappa seguente.
In che strutture si dorme?
Piccoli hotel, pensioni e case rurali selezionate, sempre a pochi passi dal sentiero, con colazione inclusa per ripartire con grinta!
Trasporto bagagli
I viaggi itineranti includono il servizio di trasporto bagagli: ogni mattina lasci le valigie alla reception, per ritrovarle all’alloggio successivo. Viaggiare leggeri fa la differenza!
Consigli per le tappe:
Le tappe a piedi seguono esattamente il famoso Cammino di Santiago, e si svolgono su sentieri anche non asfaltati. Si raccomanda di munirsi, oltre ai normali bagagli, di:
– Un piccolo zaino, per portare con se acqua, frutta o dolci e oggetti personali;
– Borotalco e cerotti per le vesciche
– Vestiti tecnici sportivi e scarpe comode per le escursioni;
– Cappelli;
– K-way.
‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’
Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico! Ricorda che il Cammino è un percorso spirituale ma anche un grande momento di aggregazione.