Un tour in auto nel Sud dell'Irlanda, per scoprire la natura dell'isola, località caratteristiche, rovine come la Rock of Cashel, e Dublino.
Rimarrete senza fiato per gli spettacoli offerti dalla natura: le Cliffs of Moher, le isole Aran, la penisola di Dingle, il Ring of Kerry.
Partenza dall'Italia con volo diretto per Dublino. Arrivo e ritiro dell'auto in aeroporto.
Resto della giornata dedicato a una prima visita della città.
Dublino offre molte possibilità, ma non dovete vedere tutto oggi, avrete a disposizione un'altra giornata alla fine del viaggio.
Sicuramente da non perdere il Book of Kells, conservato nella famosa Public Library all'interno del Trinity College.
A 5 minuti a piedi dal Trinity College c'è il Castello di Dublino, che si può ammirare prima di arrivare alla Christ Church Cathedral.
È poi d'obbligo una passeggiata in Grafton Street, la via più animata di Dublino, al fondo della quale si trova il parco St Stephen's Green, dove si affacciano belle case vittoriane con le famose porte colorate.
Da non dimenticare la St Patrick's Cathedral, la cattedrale nazionale dell'Irlanda protestante.
Se vi capita, percorrete l'Ha' Penny Bridge, scenografico e suggestivo ponte, e fate un giro in O'Connell Street.
Per gli amanti della birra, è possibile visitare il Guinness Storehouse, la mitica fabbrica di una delle birre più apprezzate al mondo.
Dublino offre molti altri luoghi da visitare: la Old Jameson Distillery (la vecchia distilleria del noto whiskey), il National Botanical Garden, la Galleria Nazionale, il Museo di Arte moderna, il Dublin Writers Museum (museo degli scrittori dublinesi), per citarne solo alcuni.
In serata, si consiglia di cenare nella zona di Temple Bar, ricca di locali storici accoglienti e vivaci.
Pernottamento a Dublino all'hotel Holiday Inn Express Dublin City Centre*** (o similare).
Partenza per il Connemara e visita della zona. Questa romantica regione, con i suoi vecchi muretti di pietra, i pony e i paesaggi selvaggi, è la vera essenza d'Irlanda. Qui regna sovrana la tradizione, dal cibo affumicato, alla musica nei pub, alla lingua Gaeltacht.
Raggiungete Galway
per il pernottamento al Menlo Park Hotel**** (o similare).
Raggiungete le Cliffs of Moher (76 km), le scogliere più spettacolari d'Irlanda, dove potrete trascorrere anche tutta la giornata, se desiderate camminare.
Se invece preferite, prima di raggiungere le scogliere potete fermarvi al quattrocentesco Bunratty Castle, ai cui piedi si trova il Dirty Nelly, uno dei pub più antichi d'Irlanda, e attorno il Folk Park, dove è stato ricreato un vero villaggio irlandese del XIX secolo.
Dopo la visita delle scogliere, raggiungete il delizioso villaggio di Doolin, con pochissime case e vecchi cottage dal tetto di paglia e dai vivaci colori pastello.
Pernottamento (2 notti) a Doolin al Blackberry Lodge Accommodation*** (o similare).
Alle ore 10, da Doolin potrete imbarcarvi sul traghetto per le isole Aran, in particolare Inishmore, l'isola più grande, dove circolano solo pedoni, biciclette, carretti e pochi mezzi. La particolarità del luogo sono i muretti in pietra a secco che delimitano i terreni.
Una volta sbarcati, potrete scegliere di girarla a piedi, con un bus tour, in calesse (contrattate per il prezzo!) o noleggiando una bicicletta.
Rientro a Doolin intorno alle ore 16.
Passando per Tralee, raggiungete Dingle, piccola città ricca di pub e case coloratissime.
Da qui parte un itinerario circolare di 50 km che porta alla scoperta della Dingle Peninsula
, alla cui estrema punta occidentale si trova Slea Head
, con vista mozzafiato sulle isole Blasket.
Proseguite poi per Killarney
, graziosa città con bei negozi di artigianato locale e pub caratteristici.
Pernottamento a Killarney al Dromhall Hotel**** (o similare).
Giornata dedicata alla scoperta del Ring of Kerry, un percorso circolare che si snoda tra montagne, scogliere e piccole baie, attraversando i villaggi di pescatori Killorglin e Glenbeigh, e Waterville, una vera “città d'acqua”.
Sostate al Lady's View, il più spettacolare punto panoramico sui laghi Killarney.
Potete scoprire la magia della Muckross House, del parco nazionale di Killarney e del parco nazionale di Muckross.
Raggiungete infine Kenmare, porto di pesca famoso per un monumentale cerchio druidico, per il pernottamento al B&B River Meadows*** (o similare).
Potete visitare il Blarney Castle, famoso per la pietra che, secondo la leggenda, donerebbe l'eloquenza, la storica distilleria del Jameson Whiskey, l'antica piazzaforte di Youghal e Ardmore, con le suggestive rovine del monastero in riva al mare.
Proseguite per Cork e fate una breve visita della città.
Pernottamento nei dintorni di Cork al Cork's Vienna Woods Hotel and Villas**** (o similare).
Se volete, proseguite con una breve visita di Cork, poi dirigetevi alla splendida Rock of Cashel, un complesso architettonico con torri e torrette, i resti di una cattedrale e di una cappella romanica.
Proseguite per Cahir, con uno dei castelli più affascinanti d'Irlanda, scelto anche come location per diversi esterni del film Excalibur.
Pernottamento a Cahir al Kilcoran Lodge Hotel*** (o similare).
Prendete la strada M8 e raggiungete Kilkenny, graziosa cittadina sulle rive del fiume Nore, e visitate il castello.
Non dimenticate di fare una sosta in un pub per assaggiare la birra locale
.
Proseguite per Wexford e ammirate i dintorni.
Pernottamento a Wexford al The Farmers Kitchen Hotel*** (o similare).
Raggiungete Glendalough, uno dei siti monastici più suggestivi d'Irlanda, immerso nella natura vicino a due splendidi laghi misteriosi.
Vagate per il Wicklow Mountains National Park per godere della natura del luogo.
Raggiungete infine Ashord per il pernottamento al Mount Usher View B&B*** (o similare).
Raggiungete Dublino e proseguite la visita della città.
Pernottamento (2 notti) a Dublino all'hotel Jurys Inn Dublin Parnell Street**** (o similare).
Oggi potete dedicare la giornata a un'escursione a Newgrange, una delle aree archeologiche più straordinarie d'Europa, con le spettacolari tombe preistoriche Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Potete poi visitare Drogheda e la costa, per poi tornare a Dublino.
Trasferimento all'aeroporto e riconsegna dell'auto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
In Irlanda è piuttosto improbabile perdersi, perché non ci sono moltissime strade. Può però essere complicato trovare gli hotel o i B&B, se non sono in città, perché raramente vengono segnalati e, nel caso dei B&B, quasi mai sono dotati si un'insegna. Conviene perciò noleggiare un navigatore GPS quando si prende l'auto.
Per cenare
, non aspettate troppo, perché dopo le ore 18:00 anche nei pub non è semplice trovare chi vi dia da mangiare (a parte nelle città un po' più grandi). Il pranzo forse si può anche saltare, perché la full Irish breakfast
comprende uova, bacon, salsicce, pudding e molto altro!
Tra i piatti della cucina irlandese da provare ci sono sicuramente l'Irish stew
, lo stufato di agnello o montone con verdure, e il beef and Guinness stew
, lo stufato di manzo alla birra.
Sempre per amanti della carne, bacon and cabbage
(due fette spesse di bacon stufato con contorno di patate e cavoli) e un piatto della tradizione, il cottage pie
, preparato con carne macinata (una specie di ragù) con sopra uno strato di purè di patate.
Per quanto riguarda il pesce, oltre al fish & chips
(pesce in pastella fritto con patatine), è da provare il seafood chowder
, una zuppa di pesce bianca, molto cremosa e delicata, con molluschi e crostacei freschi; ovunque si trova ottimo salmone
.
Anche per i vegetariani c'è qualche possibilità, con il colcannon
, un purè di patate con cipolle e verza.
Lungo la costa occidentale è possibile mangiare l'aragosta (lobster
) appena pescata.
Se volete conoscere qualcosa in più dell'Irlanda e della sua enogastronomia, leggete l'articolo Va' dove ti porta il palato: Irlanda, Guinness e stew sul nostro blog.
——————————————
Le isole Aran sono famose per i maglioni di lana di pecora bianca, con trame e disegni differenti che indicano il mestiere di chi li indossa, e per il tipico costume locale: le donne indossano una camicia di flanella rossa e uno scialle incrociato, mentre gli uomini portano gilè di tweed con una cintura variopinta.
Quote per persona in camera doppia da € 1600
volo + noleggio auto + 12 pernottamenti con colazione + barca per le isole Aran + assicurazione
74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646