Hawaii

Viaggio Di Gruppo Alle Hawaii!

Parti con noi

Formula Tour guidati

16 giorni e 13 notti

Dal 08/08/2026 al 23/08/2026

USA

Hawaii

6550 €

Cell. 320 0718391
Tel. 045 8341329
Email [email protected]

Laura Suman

Il tuo consulente
Vedi i miei viaggi

(107 voti)

Questo famosissimo arcipelago ha tutto ciò che serve per un viaggio da sogno: foreste tropicali da non credere, scroscianti cascate, spiagge idilliache, vulcani attivi e tanto altro!

Uno dei viaggi più incredibili per farvi conoscere le tre principale isole dell’arcipelago: Oahu, Big Island e Maui! 

Viaggio di gruppo: 8 – 23 agosto 2026


PROGRAMMA


1° giorno: Venezia (volo) Hawaii - 8 Agosto

Venezia (volo) Hawaii - 8 Agosto.jpg

Partenza da Venezia, faremo 2 scali di breve durata.

2° giorno: Honolulu - Oahu Island - 8 Agosto

Honolulu - Oahu Island - 8 Agosto.jpg

Finalmente arrivati alle Hawaii! Ritiro delle auto a noleggio, sistemazione in hotel a Waikiki. 

Ci godremo la prima serata hawaiiana coi piedi finalmente sulla sabbia, gusteremo un po’ di cibo locale (una poke per esempio al Poké Bar Waikiki) ed inaugureremo la serata con la movida di Waikiki, cuore pulsante della nightlife non solo di Honolulu, ma di tutte le isole Hawaii!

Noleggeremo le auto e ci organizzeremo in modo tale che almeno una persona per auto possano guidare durante il nostro viaggio. Le strade hawaiiane sono così belle e tranquille, che sarà un’esperienza anche la guida!

Pernottamento a Honolulu (hotel 3*).

3° giorno: La North Shore - Oahu Island - 9 Agosto

La North Shore - Oahu Island - 9 Agosto.jpg

Sveglia presto al mattino, per iniziare prenderemo una ciambella fritta da Leonard’s Bakery, andremo alla scoperta in lungo e in largo per tutta l’isola di Oahu fino ad arrivare sulla North Shore, luogo sacro per surfisti e tramonti mozzafiato.

Ci potremmo rilassare in una delle piu famose spiagge, per esempio Waimea Bay, con possibilità di fare snorkeling a Shark Cove.

Vedremo la cittadina di Haleiwa, senza grattacieli, ma tante case colorate. Negozi di artigiani locali e localini autentici a due passi dall’oceano. Non perderti il celebre cartello “Haleiwa North Shore” per una foto ricordo!

Assaggeremo del cibo locale dal famoso food truck: Giovanni’s Shrimp Truck. Ci fermeremo anche da Wicked Hi Pizza per assaggiare la vera pizza hawaiana a base di ananas e cubetti di bacon.


Ci dirigeremo verso il tempio Byodo-In è una delle attrazioni più particolari che si possano visitare durante un soggiorno presso l’isola di Oahu.

Rientreremo a Waikiki. Pernottamento a Honolulu (hotel 3*).

4° giorno: Pearl Harbour & Waikiki Beach - 10 Agosto

Pearl Harbour & Waikiki Beach  - 10 Agosto.jpg

Colazione da ABC store o da Kona Coffee Purveyors. Se volete la sera prima prendervi una colazione e qualche snack per la giornata da ABC store. Sceglieremo sempre questa modalità, per avere sempre qualcosa nello zaino. 

Visita ore 9:45 AM di
Pearl Harbor USS Arizona Memorial. Tempo libero per il relax a Waikiki Beach.

Per chi ha scelto l’eventuale possibilità di fare lezione di surf (facoltativa circa 150 $ a persona).


5° giorno: Diamond Head - 11 Agosto

Diamond Head - 11 Agosto.jpg

Prendiamo un caffe al volo, Kai Coffee, se volete la sera prima prendervi una colazione da ABC store o Food Pantry.

In mattinata faremo un breve trekking panoramico: lo spettacolo più noto delle Hawaii, Diamond Head Crater è più di un famoso sfondo di Waikiki ma anche un’intera attrazione a sé stante, con una delle migliori escursioni di Oahu per una vista panoramica. Dalla cima della vetta di 231 metri, si potrà ammirare il cratere di Koko Head, lo skyline di Honolulu e la spiaggia di Waikiki.


Tappa ad Halona Beach, dove hanno girato una scena dei pirati dei caraibi.


Relax alla spiaggia paradisiaca di Lanikai (spettacolare – se non troviamo parcheggio, parcheggiare al Kailua Beach Park). Se vi va di fare una sosta anche a Kaaawa Beach.


Assisteremo alle ballerine della tipica danza hawaiana alla Kuhio Beach, qui ogni martedì e sabato si tiene dalle 18.30 alle 19.30 la Hula Dance. Uno spettacolo di ballerine che si destreggiano in questa danza rilassante e sinuosa.

Cena libera e pernottamento a Honolulu (hotel 3*).

6° giorno: Hanauma Bay - 12 Agosto

Hanauma Bay  - 12 Agosto.jpg

Ci rilasseremo e faremo snorkeling in una delle più belle spiagge di Honolulu: Hanauma Bay Nature Preserve, dovremo potremmo vedere tante tartarughe e tantissimi pesci.


Nel pomeriggio passeggeremo nel centro commerciale Alamoana Center, il più grande delle Hawaii. Situato nella zona di Ala Moana, si sviluppa su diversi livelli e open-air! Alle 17:00 qui c’e Hula Show. Si può aggiungere da vedere: Kakaako street art, Chinatown Hawaiian Market, Iolani Palace.

Cena e pernottamento a Honolulu (hotel 3*). 


7° giorno: Oahu (volo) Big Island -

Oahu (volo) Big Island -.jpg

Un’ora di volo e atterriamo a Big Island. Un luogo ipnotico e unico. L’isola più selvaggia di tutto l’arcipelago delle Hawaii.

Passeggeremo nella città più iconica: Hilo. La città più caratteristica di Big Island, dove è però la natura la vera protagonista delle attività!

Ammireremo i giardini Liliʻuokalani, dedicati alla regina Lili’uokalani, l’ultima della monarchia hawaiana. Passeggeremo tra laghetti, ponticelli in stile giapponese e tempietti asiatici, potrete fare una bella passeggiata in mezzo al verde. Si può fare una tappa al mercato degli artigiani e degli agricoltori: Hilo Farmers Market. Tra i vari stand e bancarelle puoi trovare pezzi di artigianato unici, capi d’abbigliamento floreali e particolari, e ovviamente tanto cibo da strada. Da assaggiare il rainbow bread: un filone di pane a base di farina dolce, guava e mango che rendono il pane colorato. Molto buono come dessert o anche per colazione! Finiremo con una fermata sulla Ali‘i Drive, la Strada costiera con negozi e caffè​.  Da prendere il Rainbow Bread.

Si potrà fare un pranzo a base di pesce frescho da Suisan Fish Market. Un piccolo localino in cui scegliere la propria poke bowl con Ahi Tuna fresco di giornata e dal sapore squisito.

Verso le 15:30 visiteremo Rainbow Falls e verso le 16:30 saremo Akaka Falls!

Potremmo cenare presso Pineapples Island Fresh Cuisine e Pernottamento (hotel 3*).

8° giorno: Volcano - 14 Agosto

Volcano - 14 Agosto.jpg

Caffè al volo: Koana Coffee & Tea a Hilo, o fermata a Punaluʻu Bake Shop lungo la strada.


Giornata all’Hawaii Volcanoes National Park, una zona che abbraccia l’attivo vulcano Kilauea e il vulcano Mauna Loa. 

Tour guidato compreso dalle 8 alle 12:30.

Indosseremo buone scarpe da trekking, porteremo con noi crema solare, tanta acqua e camminaremo sui sentieri, per ammirare questa incredibile natura in tutta la sua bellezza. Nulla come un buon trail vi permetterà di vivere i parchi americani dal loro interno e no come semplici spettatori. 


Pausa pranzo e partenza per South Point / Papakōlea Green Sand Beach. Guida panoramica lungo la Highway 11, passando per Punaluʻu Bake Shop (possibile sosta per un dolce tipico come i panini dolci hawaiani), Punaluʻu Black Sand Beach (se il gruppo desidera una breve sosta per vedere le tartarughe marine).

Arrivo a South Point (Ka Lae), il punto più meridionale degli USA, visita alla Green Sand Beach (Papakōlea), si può usare un servizio con 4×4 locali (a pagamento circa 20 $).

Se riusciamo, visiteremo il sito Pu’uhonua O Honaunau soprannominato a place of refuge (luogo di rifugio), un luogo molto importante per la cultura hawaiana, tanto importante da essere considerato sacro. All’ingresso si trovano alcuni kii, aggressive sculture in legno dalle sembianze umane. Infine breve sosta, una “chicca”: la Saint Benedict Painted Church, chiesa cattolica in stile gotico di particolare bellezza!


Partenza per Kona verso il prossimo alloggio. Cena. 
Pernottamento (hotel 3*).

9° giorno: Kona - 15 Agosto

Kona - 15 Agosto.jpg

Acquisto sera prima da KTA Super Store (Musubi, frutta, muffin).

Oggi ci aspetterà un’imperdibile tappa per fare snorkeling in gommone Kealakekua Bay (facoltativa circa 150 $ per persona)Al rientro ci rilasseremo.


In serata escursione con le mante in notturna (facoltativa circa 150 $ per persona). Cena. Pernottamento (hotel 3*).

10° giorno: Kona - 16 Agosto

Kona - 16 Agosto.jpg

Mattinata per riposare e dormire un po di piu. Partenza ore 11 per la Kona Cloud Forest: entreremo in completa sintonia con la natura. Si tratta di una particolarissima tipologia di foresta che si trova in poche parti del mondo ed è caratterizzata dalla presenza costante di nuvole a bassa quota (tour e ingresso già compresi dalle 12 alle 13:30).


Tempo libero e relax a Maniniʻowali Beach (Kua Bay), è un piccolo angolo di paradiso sulla costa ovest di Big Island: sabbia bianca finissima, acqua turchese brillante e paesaggio vulcanico intorno creano un contrasto spettacolare. Perfetta per nuotare, rilassarsi o scattare foto da cartolina, è una delle spiagge più amate per un pomeriggio di puro relax o un tramonto mozzafiato.


Cena. Pernottamento (hotel 3*).

11° giorno: Big Island (volo) Maui - 17 Agosto

Big Island (volo) Maui - 17 Agosto.jpg

Un’ora di volo per raggiungere l’isola di Maui: un mondo incantato che esiste. L’isola che riesce ad esaudire ogni desiderio!

Ritiriamo le auto. 

Snorkeling a Maluaka Beach, situata nella zona di Mākena, a sud di Wailea, è una delle spiagge più affascinanti e tranquille di Maui. Conosciuta anche come “Turtle Town”, è rinomata per la frequente presenza di tartarughe marine hawaiane (honu) e per le eccellenti opportunità di snorkeling.​


Nel pomeriggio fare il check-in presso l’hotel Kaanapali Beach Outrigger, relax sulla spiaggia di Kaanapali Beach, passeggiata sulla Kaanapali Beachwalk.


Cena. 
Pernottamento (hotel 3*).

12° giorno: Road To Hana - 18 Agosto

Road To Hana - 18 Agosto.jpg

Partiamo per la famosa strada n° 360, la Road to Hana. È una strada di 30 miglia che attraversa le aree protette delle foreste di Koolau e Hana, guidando tra le montagne a strapiombo sul mare.

Partenza ore 7:00, colazione al volo al Island Vintage Coffee (Lahaina), facciamo il pieno di benzina a Kahului. E si parte!

Rientro a Kaanapali. Cena e pernottamento (hotel 3*).

13° giorno: Relax - 19 Agosto

Relax - 19 Agosto.jpg

Giornata rilassata dopo Hana, nelle spiagge di Napili Bay o Kapalua Bay, spiagge perfette per nuotare e fare snorkeling.

Per chi vuole per pranzo Ulu Ocean Grill food truck (vicino Napili) o Geste Shrimp Truck (Lahaina).

Possibilità di fare un giro in elicottero (circa 400 $ per persona, facoltativo). 

Pernottamento (hotel 3*).


14° giorno: Vulcano Haleakala - 20 Agosto

Vulcano Haleakala - 20 Agosto.jpg

Colazione take-away da Island Press Coffee o Foodland.

Mattinata di relax in spiaggia a Kahekili Beach Park!

Verso le 13 pausa pranzo e per le 14:00, in tempo utile per goderci il tramonto delle 18:45, andremo verso Nord, sarà come essere sulla Luna! Pausa panoramica al Kula Lodge. 

Andiamo verso la zona centrale dei vulcani, verso Haleakala, una zona sacra e il Parco Nazionale. Guidiamo sino al vulcano, e passiamo il pomeriggio a saltellare tra i crateri e il paesaggio lunare (raggiungeremo circa i 3000 metri). Passeggiata libera e panoramica al Halemau’u Trail.

Haleakala in hawaiano significa: casa del sole. Ci codiamo il tramonto da qui!

Una volta arrivati al Visitor Center, non dimentichiamoci di timbrare il certificato di sopravvivenza, una testimonianza dell’avventura vissuta affrontando uno dei più maggiori dislivelli, percorsi in breve tempo, al mondo. 

Pernottamento (hotel 3*).

15° giorno: Relax - 21 Agosto

Relax - 21 Agosto.jpg

Possibilità di fare una colazione tranquilla sulla spiaggia: Hula Grill Barefoot Bar (colazione servita).

Mattinata di Relax sulla spiaggia di Kaanapali Beach, passeggiata sulla Kaanapali Beachwalk. Snorkeling a Black Rock.

Per chi vuole fare una pausa pranzo/merenda presso Leilani’s On The Beach (puoi ordinare da asporto e mangiare sulla spiaggia).

Volo di rientro in serata, saluteremo le Hawaii e torneremo tristemente a casa!

16° giorno: 22 Agosto

22 Agosto.jpg In volo.

17° giorno: 23 Agosto

23 Agosto.jpg Rientro in Italia.


DESCRIZIONE STRUTTURA



 



APPUNTI DI VIAGGIO



Alle Hawaii farà caldo quindi non saranno necessari ingombranti vestiti pesanti, portiamo con noi lo stretto indispensabile!

Da non dimenticare:
– il costume
– le ciabatte
– un paio di scarpe leggere da trekking
– una felpa/pile
– un antivento/antipioggia
– occhiali da sole
– cappello
– crema solare
– uno zainetto comodo per le escursioni



LA QUOTA INCLUDE



  • volo a/r da Venezia
  • volo interni
  • tasse aeroportuali (l’importo può variare fino all’emissione dei biglietti)
  • noleggio auto
  • attività ed escursioni come da programma
  • pernottamenti in hotel in camera doppia come da programma (o similari)
  • accompagnatore d’agenzia
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento


LA QUOTA NON INCLUDE



  • pasti liberi
  • visto turistico ESTA per gli Stati Uniti € 40
  • ingressi ai parchi/parcheggi auto
  • tutto quanto non espressamente indicato in “La quota include”
  • visite guidate ed escursioni facoltative
  • tassa di soggiorno/resort fee (alcuni hotel potrebbero richiedere)
  • 60 Euro circa da pagare al check.-in per i bagagli nei voli interni


Costi



Quota per persona in camera doppia € 6550 anziché 6950 (ENTRO IL 31 OTTOBRE!)

volo + pernottamenti in hotel + noleggio auto + escursioni come da programma + assicurazione completa!



Documenti necessari per il viaggio:

1) Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di uscita dagli USA.

Si raccomanda di verificare la perfetta integrità del passaporto prima di intraprendere viaggi negli USA, rischio il respingimento.


2) Per entrare negli Stati Uniti è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (circa 40 Euro) è possibile richiederlo in autonomia sul sito ufficiale: https://esta.cbp.dhs.gov/ 

La validità è di due anni dalla data di emissione, e consente permanenze negli USA fino a 90 giorni per volta

Se avete già effettuato un viaggio negli States controllate la validità residua dell’ESTA, perché potrebbe non essere necessario rinnovarlo.



3) La patente internazionale non è obbligatoria per guidare alle Hawaii, va bene la patente italiana

È obbligatoria invece avere una carta di credito (non prepagata bancomat o post pay) intestata al titolare del noleggio auto.

In questo viaggio di gruppo esploreremo le isole delle Hawaii con le auto a noleggio, sarà richiesto quindi per ciascuna persona (o almeno una persona per coppia) iscritta al viaggio di avere patente italiana e carta di credito intestata al guidatore.


4) Durante il viaggio alcuni hotel/auto potrebbero chiedere carta o bancomat come cauzione, che verrà rilasciata al momento del check out dall’hotel.


N.B. Il programma del viaggio potrebbe subire variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordini tecnico non prevedibili al momento della stampa.



Newsletter subscription

Our monthly newsletter with a selection of the best posts

74 srl - P.IVA 04136790237 - [email protected]
Autorizzazione Agenzia Viaggi n. 4167 Provincia di Verona
Polizza RC Allianz Global Assistance n. 196646

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2015
"Organizzazione e fornitura servizi di Tour operator e agenzia viaggio."
(sede di Verona) certificato n° 3366

Società verificata e risultata conforme alla norma UNI EN 14804:2005
"Fornitori di servizi connessi con i viaggi per lo studio delle lingue" certificato n° 3763 (sede di Verona)