Quando cade Pasqua 2023? Il 9 aprile! Se ti stai chiedendo dove passarla, è il caso di iniziare a fare qualche programma. Per darti ispirazione, eccoti due proposte dedicate dei nostri consulenti. Due soluzioni tra cui scegliere in funzione dei gusti (mare o montagna?) e dei giorni di ferie spuntati al lavoro (ben 8 o “solo” 3?).
Soggiorno mare: Madeira e Porto Santo
Adriana consiglia una partenza sognante, verso il “giardino galleggiante” e l’“isola che non c’è”: questi i soprannomi di Madeira e Porto Santo.
Volo di andata il Venerdì santo, Pasqua e Pasquetta a Madeira, due giorni pieni a Porto Santo e rientro il venerdì successivo.
Photo by Tim Roosjen on Unsplash
Il clima mite dell’arcipelago invoglia alle escursioni come al relax, dipende tutto dall’indole! Potrebbe anche far pensare che sia possibile tuffarsi nell’oceano a inizio aprile… ma è il caso di ricordarsi che è oceano! Per evitare tuffi eccessivamente rinfrescanti, si può puntare sulla talassoterapia, che sfrutta l’‘acqua di mare riscaldata.
Pasqua 2023 vista montagna
Per una Pasqua “panoramica” quale soluzione migliore di un’escursione con il Trenino Rosso del Bernina? Stefania ha pensato a un’itinerario in tre tappe, per altrettanti giorni di viaggio.
Si parte il sabato da Tirano e si arriva a Poschiavo. Dato che il Trenino parte ogni ora, si può scegliere l’orario che si preferisce. Noi consigliamo di non tardare per potersi concedere a destinazione, oltre a una visita della cittadina, anche una camminata fino al lago.
Photo by Robin Ulrich on Unsplash
La tappa di Pasqua è Pontresina, da dove partirà un’escursione in carrozza trainata da cavalli che raggiungerà un ristorante panoramico della Val Roseg.
La terza tappa è l’Alp Grum, la stazione panoramica che affaccia sulla montagna del Piz Palù. Al pranzo di Pasquetta penserà il ristorante che si trova all’interno della stazione.
Sei in cerca di altre idee? Fatti ispirare dalle destinazioni sul nostro planisfero!
Lascia un commento