Anche la più antica rassegna cinematografica internazionale dedicata ai film di montagna, esplorazione e avventura passa in modalità indoor. Il 69° Trento Film Festival inizierà il 30 aprile e proporrà i 98 film in programma in modalità digitale, prevedendo la possibilità di acquisto del singolo film o di un pass per l’intera rassegna, che si concluderà il 9 maggio. Ma non è tutto qui.
Lungometraggi, cortometraggi, animazione. Luoghi vicini e lontani, racconti e documentari. Prime visioni e selezioni di festival internazionali. Il Trento Film Festival mostra, accoglie e avvicina in un modo che è familiare a chi viaggia.
Online sino al 16 maggio
Photo by John Schnobrich on Unsplash
Il programma ufficiale degli eventi della 69ª edizione del Trento Film Festival, che saranno visibili sui canali social del Festival e dei partner, terminerà il 9 maggio. I film verranno resi disponibili secondo il programma, che sarà pubblicato il 22 aprile, e resteranno visibili per una settimana o fino al raggiungimento delle 500 visioni (per accordi con i titolari dei diritti), quindi sino al 16 maggio per le ultime programmazioni. La selezione dei film è però già consultabile sul sito ufficiale, completa dei link ai trailer, e consente così di selezionare quelli di interesse assicurandosi maggiori possibilità di visione.
Comunque il Trento Film Festival non rinuncerà del tutto a eventi a contatto con il territorio, è infatti prevista una programmazione estiva che coinvolgerà la città di Trento e le valli trentine. Tempi e luoghi al momento non si conoscono, ma l’attenzione intanto è tutta per la “proiezione” dei 98 film delle prossime settimane.
Il paese ospite del 69° Trento Film Festival
Photo by Annie Spratt on Unsplash
Ogni anno il Festival individua una destinazione capace di rappresentare i temi della montagna e del rapporto con la natura e raccoglie le opere visive che lo raccontano in una sezione dedicata del Festival. Quest’anno la scelta è caduta sulla Groenlandia, di cui parla anche uno dei film in concorso, La casa rossa di Francesco Catarinolo.
Le sezioni
Oltre alla sezione dedicata al paese ospite, Destinazione, il Trento Film Festival propone una mappa con altri 7 sentieri: Concorso comprende i migliori documentari e corti d’autore che competono per i premi del Festival; le Proiezioni speciali sono proiezioni evento, omaggi e collaborazioni; il meglio di alpinismo, arrampicata e avventura è raccolto in Alp&ism; i lungometraggi fiction in anteprima italiana o internazionale sono le Anteprime; Terre Alte racconta i popoli di montagna, mentre Orizzonti Vicini le storie e gli autori del Trentino-Alto Adige; infine i documentari su ambiente e cambiamento climatico rientrano nella sezione MUSE.Doc.
Photo by Joris Visser on Unsplash
#casabase per il cinema a casa
Film e documentari proiettati nelle passate edizioni del Trento Film Festival vengono resi disponibili per un periodo limitato grazie a una nuova piattaforma, #casabase. La porta d’ingresso è un bottone verde visibile in ogni pagina del sito ufficiale del Festival, in alto a destra, oppure puoi cliccare qui.
Non ci resta che augurarti una buona visione!
Lascia un commento