Ogni anno, tra fine estate e inizio autunno, cresce l’interesse degli italiani per le festività e i ponti del nuovo anno. Nel 2026 la tendenza non cambia: già da luglio le ricerche online aumentano e Google Trends lo conferma. Del resto, immaginare una pausa o una fuga dalla routine è un modo piacevole per affrontare gli impegni quotidiani e programmare al meglio il proprio tempo libero.
In questo articolo trovi il calendario aggiornato delle festività 2026, la lista dei ponti più vantaggiosi e alcuni consigli utili per sfruttarli al meglio per i tuoi viaggi.

Il calendario di festività e ponti del 2026
Ecco l’elenco completo delle festività 2026 con il giorno della settimana corrispondente:
- 1 gennaio – Capodanno (giovedì)
- 6 gennaio – Epifania (martedì)
- 29 marzo – Pasqua (domenica)
- 30 marzo – Pasquetta (lunedì)
- 25 aprile – Festa della Liberazione (sabato)
- 1 maggio – Festa dei Lavoratori (venerdì)
- 2 giugno – Festa della Repubblica (martedì)
- 15 agosto – Ferragosto (sabato)
- 4 ottobre – San Francesco, Patrono d’Italia (domenica)
- 1 novembre – Ognissanti (domenica)
- 8 dicembre – Immacolata (martedì)
- 25 dicembre – Natale (venerdì)
- 26 dicembre – Santo Stefano (sabato)
- 31 dicembre – San Silvestro (giovedì, utile per capire come inizierà il 2027)

A questo calendario possono aggiungersi:
- il patrono (variabile per Comune);
- il Carnevale, che nel 2026 cade con Martedì Grasso il 17 febbraio, con chiusure scolastiche variabili in base alla Regione.
I ponti più strategici del 2026
Il 2026 offre alcune opportunità molto interessanti per programmare weekend lunghi e mini-vacanze:
- Epifania (6 gennaio, martedì)
Da sabato 3 a martedì 6 gennaio: 4 giorni liberi senza prendere ferie. - Pasqua + Pasquetta (29–30 marzo)
Weekend lungo “naturale”, perfetto per una fuga primaverile. - Festa dei Lavoratori (1 maggio, venerdì)
Ponte ideale dal 1 al 3 maggio: 3 giorni liberi. - Festa della Repubblica (2 giugno, martedì)
Dal 30 maggio al 2 giugno, con solo 1 giorno di ferie: 4 giorni liberi. - Immacolata (8 dicembre, martedì)
Dal 5 all’8 dicembre: 4 giorni liberi. - Natale e Santo Stefano
Natale cade di venerdì: dal 25 al 27 dicembre weekend lungo naturale. - Capodanno 2026/2027
Con San Silvestro il giovedì, si ottiene un lungo weekend festivo per iniziare il nuovo anno.

Ponti 2026 e viaggi: come farli fruttare al meglio
Se c’è un consiglio che non passa mai di moda è questo: non rimandare l’organizzazione dei viaggi legati ai ponti e alle festività. È normale che, quando i giorni di ferie necessari sono pochi, molte persone abbiano la stessa idea nello stesso periodo. Questo significa:
- più richieste;
- prezzi più alti;
- minore disponibilità di voli, hotel e tour.
Prenotare con anticipo non è una strategia commerciale, ma un vero vantaggio: permette di scegliere con calma, trovare offerte migliori e assicurarsi ciò che si desidera davvero.
Se pensi di sfruttare le festività e i ponti 2026 per regalarti una vacanza breve, il periodo delle feste di fine anno può essere il momento perfetto per parlarne in famiglia, informarsi e iniziare a chiedere preventivi.
E se hai bisogno di idee, consigli o ispirazione per decidere dove andare… noi siamo qui, pronti ad aiutarti!


Lascia un commento