In Europa esistono veri e propri festival dedicati alle luci che, per giorni o addirittura mesi, regalano volti nuovi a edifici e opere che, come in un quadro, fanno loro da tela. Le città illuminate ci affascinano: l’atmosfera diventa magica e fa sognare adulti e bambini.
1. Amsterdam Light Festival
Ad Amsterdam da ormai più di 4 secoli strade, canali, negozi e bar si accendono di luci per un paio di mesi all’anno (la 14ª edizione inizierà il 27 novembre 2025 e si concluderà il 18 gennaio 2026) regalando ancora più vivacità alla città. Per vedere le luminarie si possono seguire tre percorsi – uno a piedi, uno in barca e uno in bicicletta. Ogni anno un tema diverso e artisti internazionali che mettono in mostra le loro opere d’arte luccicanti.

2. Praga Signal Festival
Nato nel 2013, dura 3-4 giorni (l’edizione 2025 inizia il 16 e termina il 19 ottobre). Vede una città enigmatica come Praga accendersi di colori allegri e addobbarsi a festa. L’arte digitale trasforma la città e incoraggia i visitatori a scoprire Praga, riflettendo su tematiche contemporanee. Oltre a un itinerario gratuito in luoghi pubblici, pagando un biglietto di ingresso è possibile visitare installazioni artistiche in luoghi ad accesso riservato e partecipare a concerti e dibattiti.

3. Glow Eindhoven
Festival di interesse non solo artistico ma anche storico, in quanto l’azienda Philip iniziò a produrre le lampadine proprio in questa città nel lontano 1892. La durata del festival è di circa una settimana (l’edizione 2025 inizia l’8 novembre e termina il 15 novembre) e, per rendere omaggio alla fabbrica e alla città, vengono installate illuminazioni insolite con lo scopo di raccontarne la storia. L’edizione 2025 festeggia il 20° anniversario del festival e si estende alla regione circostante, coinvolgendo le città di Oirshot, Best, Helmond, Veldhoven e Lieshout.

4. Berlino Festival of Lights
Questo è uno dei festival di luci più grandi d’Europa e conosciuti al mondo. Dura una decina di giorni e si tiene a ottobre (l’edizione 2025, la XXI è iniziata l’8 ottobre e terminata il 15). Nucleo centrale del festival è la Potsdamer Platz, dove si trovano tutte le informazioni sugli eventi in corso in quei giorni. Ci sono diversi modi per ammirare questo spettacolo: a piedi, oppure scegliendo uno dei tour delle luci su bus o battello.

5. Lione Fête des Lumières
È diventato il festival più importante dell’anno per la città. Nasce come omaggio religioso alla Vergine Maria per la protezione dalla peste del 1643, ma nel corso del tempo il sacro ha incontrato il profano e ora è una grande festa di 3 giorni (l’edizione 2025 inizia il 5 e termina l’8 dicembre): Lione si trasforma in un teatro a cielo aperto con le luci come protagoniste. Moltissimi francesi partecipano attivamente alla sua realizzazione decorando le finestre e accendendo candele.

6. Svezia, Light in Alingsås
Questo festival è nato come parte del più grande progetto di illuminazione sperimentale dei luoghi pubblici all’aperto d’Europa. Per un mese (3 ottobre – 2 novembre 2025) Alingsås diventa un vero e proprio laboratorio di creazioni luminose. Ogni anno un tema che guida il festival, che comprende anche concerti, esibizioni, gare di corsa e occasioni per fare shopping.
E tu? Hai mai partecipato a un festival delle luci? Potresti pensare di fare un salto ad Amsterdam il mese prossimo… e magari ci incontriamo!
Lascia un commento