Devi raggiungere il Belgio, Cipro, la Croazia, l’Estonia, la Germania, la Grecia, l’Irlanda, la Lettonia, la Lituania, il Portogallo, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Spagna o il Regno Unito? Oppure devi rientrare in Italia dall’estero? Allora devi compilare il Passenger Locator Form o PLF.
Che cos’è il Passenger Locator Form?
Si tratta di un modulo che contiene:
- informazioni in merito alle modalità di accesso al paese per il quale si sta compilando il PLF (nave, aereo, treno, autobus o automobile);
- informazioni anagrafiche;
- indirizzo di residenza o domicilio o luogo in cui si alloggia per la durata del viaggio;
- dati relativi a eventuali compagni di viaggio;
- riferimenti per essere contattati in caso di emergenza.
Photo by Oleg Magni on Pexels
I dati contenuti nel Passenger Locator Form possono essere utilizzati dalle autorità sanitarie in caso risulti che il viaggiatore che lo ha compilato sia stato esposto a una malattia infettiva durante il viaggio a bordo di un qualsiasi mezzo di trasporto, per facilitare il tracciamento dei contatti.
Dove trovare le informazioni?
A questa pagina specifica del sito della European Union Passenger Locator Form è possibile consultare la lista dei paesi che richiedono la compilazione del PLF, capire per quali modalità di accesso è necessaria e individuare il sito web dove compilare il documento.
I siti dei diversi paesi contengono inoltre indicazioni relative:
- ai casi specifichi in cui è necessario compilare il PLF (ex. in Belgio non è richiesto per permanenze inferiori alle 48 ore, a meno che non si provenga da aree ad alto rischio di contagio da Covid-19);
- a chi deve compilare il modello (ex. per la Croazia è prevista la compilazione di un modulo per nucleo familiare, a meno che i membri della famiglia non si rechino in luoghi diversi, caso in cui ciascun passeggero deve compilare un modulo separato);
- ai tempi di compilazione rispetto all’ingresso nel paese (ex. per la Grecia è prevista la compilazione entro e non oltre le 23:59 locali del giorno prima dell’arrivo, mentre la Lituania la richiede entro le 48 ore antecedenti l’arrivo);
- alle modalità di compilazione (ex. solo online o anche cartacea).
Photo by Matthias Zomer on Pexels
Tutte le informazioni per la compilazione del PLF al rientro in Italia sono disponibili sul sito del Ministero della Salute.
Come restare sempre aggiornati?
Il consiglio ever green è quello di controllare la situazione relativa alla propria destinazione e al rientro in Italia tramite il servizio dell’Unità di Crisi della Farnesina viaggiaresicuri.it, che consente di capire obblighi e scadenze attraverso un questionario guidato.