Colori, profumi, sapori: un viaggio in Provenza è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Questa regione del sud della Francia è celebre per i suoi campi di lavanda, i villaggi arroccati, i mercatini e i paesaggi che hanno ispirato artisti come Van Gogh e Cézanne. Se stai cercando l’idea perfetta per una fuga estiva o primaverile, un viaggio in Provenza in auto ti permette di scoprire le sue bellezze con la massima libertà.

Perché fare un viaggio in Provenza in auto

Organizzare un viaggio in Provenza in auto è la scelta migliore per chi vuole esplorare a fondo il territorio. Le distanze tra i luoghi d’interesse sono brevi, le strade panoramiche regalano viste mozzafiato e molti dei borghi più belli non sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Inoltre, viaggiare in auto consente di fermarsi nei mercatini locali, acquistare prodotti tipici e vivere con calma il ritmo provenzale.

Roussillon, località della Provenza, è nota per gli estesi giacimenti d'ocra che la circondano.
Photo by Didier Roussel on Pexels

Il periodo migliore va da fine maggio a inizio agosto, quando i campi di lavanda sono in fiore, ma anche l’autunno regala paesaggi dorati e giornate miti.

Gli itinerari consigliati

Un itinerario classico per un viaggio in Provenza parte da Avignone, antica città dei papi, e si snoda attraverso 4 tappe:

  • Gordes, uno dei borghi più belli di Francia, incastonato tra le rocce;
  • Roussillon, con le sue case color ocra e il Sentiero delle Ocre;
  • Abbazia di Sénanque, famosa per i campi di lavanda che la circondano;
  • L’Isle-sur-la-Sorgue, nota per i suoi mulini ad acqua e i mercatini d’antiquariato.

Chi ha più giorni può allungarsi verso il Luberon, fino a Aix-en-Provence, e magari spingersi fino alle Calanques di Cassis o al Parco Naturale del Verdon, per un tuffo nella natura più selvaggia.

Le Calanques di Cassis sono una meta imperdibile di un viaggio in Provenza di una settimana.
Photo by Alexandra Smielova on Unsplash

Viaggio in Provenza: le “regole” da seguire

Per goderti al meglio il tuo viaggio in Provenza, segui questi 5 consigli:

  1. prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione, perché le strutture ricettive nei borghi sono poche e molto richieste;
  2. non avere fretta, ogni villaggio merita almeno un’ora di passeggiata tra botteghe e scorci;
  3. fai il pieno nei centri abitati (le stazioni di servizio non sono ovunque);
  4. rispetta la natura, evita di calpestare i campi di lavanda per scattare foto e segui i sentieri segnati;
  5. non dimenticare di assaggiare i piatti tipici, come tapenade, ratatouille, formaggi di capra e dolci alla lavanda.

    Dove dormire e cosa evitare

    La Provenza offre sistemazioni per ogni gusto, dai mas (casali tipici) agli agriturismi immersi nei campi, fino agli hotel boutique nei centri storici. Per un’esperienza autentica, scegli strutture a conduzione familiare o chambre d’hôtes.

    Aix-en-Provence, città universitaria della Provenza, è la città natale di Paul Cézanne-
    Photo by Victoire Drouet on Unsplash

    Evita però di concentrarti solo sulle mete più famose: borghi meno noti come Saignon, Simiane-la-Rotonde o Oppède-le-Vieux possono regalarti emozioni inattese, lontano dalla folla.

    Pronto a partire per un viaggio in Provenza?

    Scopri le nostre proposte e lasciati ispirare da un itinerario su misura per te. Scrivici: costruiremo insieme il tuo viaggio perfetto!