È una terra magica e di paesaggi sconfinati, il Donegal, dove la presenza dell’uomo è ridotta al minimo. Qui i centri abitati sono pochi e sparsi e la popolazione conserva gelosamente il ricordo di antiche tradizioni. Questa è la contea più selvaggia d’Irlanda, dove la lingua gaelica è più diffusa e parlata. La sua storia affonda in un passato così lontano e oscuro che farebbe la felicità d’uno scrittore di letteratura fantasy. Il nome del paese, Dun Na nGall, significa “la fortezza degli stranieri”. Di quali stranieri si parli, gli studiosi sono concordi nell’indicare i vichinghi, che qui stabilirono un punto di difesa.

I simboli del Donegal

Una terra protesa verso l’oceano, con il vento e le onde che esplodono contro le scogliere. Certi giorni, al mattino, la superficie brilla alla luce del sole e alla sera si nasconde sotto una coltre di nebbia bassa e fitta. Ancora oggi il faro di Fanad Head, di notte, sembra una luce accesa più per tranquillizzare chi sta a terra che per orientare i folli che si avventurano in mare.

Il faro di Fanad Head, uno dei simboli del Donegal.
Photo by Steven Hanna on Unsplash

In Irlanda, e soprattutto qui nel nord-ovest, si vive di simboli e rimpianti. La bellezza di questi luoghi è indubbia, in bilico fra serenità e dolore, allegria e malinconia. Qui c’è uno dei luoghi più sacri d’Irlanda. È il lago di Derg, isolato, circondato da brughiere e colline d’erica, dove ogni anno migliaia di pellegrini si recano sull’isolotto di Station, il cosiddetto Purgatorio di San Patrizio, dove il santo era solito ritirarsi in preghiera in una caverna, nonostante la grotta sia chiusa da tempo (nel 1457 per ordine di Papa Alessandro VI).

La pesca nel Donegal

Un altro emblema del Donegal si materializza in un pesce. Quella che dappertutto, nei paesi anglosassoni, è chiamata sea trout (trota di mare), in Irlanda riceve il nome di white trout, trota bianca. È il trofeo più ambito di un pescatore degno di questo nome. Sarebbe una normale trota fario, quindi un pesce d’acqua dolce, se non avesse l’abitudine di gettarsi in mare dopo un paio d’anni di vita trascorsi tra laghi e fiumi. Tornerà con una livrea bianca d’argento anziché bruna come le sue sorelle sedentarie, quasi un abito da sposa per riprodursi dopo aver conosciuto le profondità dell’acqua salata.

Il Donegal è un paradiso per i pescatori grazie all'abbondanza di fiumi, laghi e torrenti.
Photo by K. Mitch Hodge on Unsplash

Dio ama i pescatori, altrimenti non avrebbe creato l’Irlanda”, dice un adagio che corre da Belfast a Cork. Per gli adoratori della lenza il Donegal è un paradiso. Un tripudio di ruscelli, fiumi e laghi che pullulano di pesci. Guida davvero indispensabile, per gettare l’amo nel Donegal (e in tutta l’Irlanda), è un libretto da pochi euro che s’intitola “A man may fish”, scritto da Kingsmill Moore (1893-1979), giudice della Corte suprema e gentiluomo di campagna che per 70 anni ha pescato in tutti i luoghi dell’isola. Alcune delle esche artificiali più celebri sono state inventate da lui. Chi ha avuto o avrà la fortuna di insidiare la trota bianca una sera nel Donegal, in perfetta solitudine, capirà meglio le proprie emozioni leggendo una pagina di sir Kingsmill.