Forse il più celebre dei cammini, di certo il più antico d’Europa, il Cammino di Santiago è percorso ogni anno da più 300.000 persone. Le ragioni che spingono i pellegrini a raggiungere Santiago de Compostela sono mutate nel tempo, ma la sua fama è legata alla tradizione cristiana.
Una storia di fede
Si narra che dopo la morte e resurrezione di Gesù Cristo, gli apostoli si divisero e partirono per la loro opera di annunciazione della parola di Dio. Giacomo il Maggiore si diresse verso la penisola iberica, arrivando fino in Gallizia. Tornato in Palestina venne decapitato. I suoi discepoli trafugarono il corpo per portarlo nuovamente in Gallizia dove lo seppellirono in un bosco. Le continue battaglie con i mori fecero perdere le tracce della tomba che fu dimenticata a lungo.
Nel IX secolo, un pastore cominciò a vedere delle strane luci in un campo e in sogno gli apparve San Giacomo che lo invitava a scavare in quel luogo. Il fedele riferì tutto al vescovo della cittadina, il quale avviò dei lavori di scavo che portano alla scoperta di un’arca di marmo contenente le ossa di un uomo decapitato.
La notizia della scoperta della tomba di San Giacomo apostolo si diffuse velocemente e il re Alfonso II fece erigere una piccola chiesa attorno alla quale sorse un piccolo borgo: nasce così Santiago de Compostela, oggi terza capitale mondiale della cristianità dopo Gerusalemme e Roma. E campus stellae, la versione latina del campo stellato, si ritiene essere l’etimologia di Compostela: Santiago de Compostela o San Giacomo del campo di stelle.
Il valore simbolico della scoperta di San Giacomo portò nei cuori dei cristiani una forza grandissima, grazie alla quale l’invasione musulmana, che fino ad allora sembrava inarrestabile, venne fermata. La Reconquista nel nome del protettore d’Europa San Giacomo sarà lunga (durerà diversi secoli) ma vincente, grazie anche all’aiuto del santo che in più di una battaglia scenderà alla guida dell’esercito cristiano sul suo cavallo.
La nascita del Cammino di Santiago
Quando la notizia della scoperta della tomba di San Giacomo Apostolo in Gallizia si diffuse, molti pellegrini si misero in viaggio per rendere omaggio al Santo. Inizialmente erano gli abitanti della regione, poi la notizia, anche grazie alle visite di reggenti e religiosi illustri, raggiunge luoghi più lontani. Corona, papato e ordini monastici lavorano a supporto dei pellegrini realizzando le strutture necessarie alla loro accoglienza, determinando così la nascita e lo sviluppo del Cammino così come lo conosciamo oggi.
In origine pellegrinaggio di cristiani, oggi il Cammino di Santiago è occasione per conoscere i territori che il Cammino attraversa e riscoprire una modalità di viaggio antica.